Siete pronti a staccare dalla routine? Vento in poppa e lasciamoci cullare dalle onde e dal vento per un week end in barca a vela: andiamo a scoprire le spiagge e le cale più belle delle piccole perle del Tirreno, le Isole Pontine.

Facilmente raggiungibili da Roma, le Isole Pontine si trovano quasi al centro del Mar Tirreno, di fronte alla costa del Lazio, circondate da acque cristalline con fondali mozzafiato. Prendete i bagagli e preparatevi a salpare: abiti leggeri, costume da bagno, crema solare e tanta voglia di relax! Molliamo gli ormeggi e issiamo le vele, la nostra prima tappa sarà Palmarola: la più selvaggia tra le isole. Insieme a Zannone, Palmarola è una delle due isolette di Ponza.

Interamente disabitate, sono raggiungibili solo in barca. Per il nostro primo stop, l’unico approdo dell’isola è Cala di San Silverio. Ricarichiamoci con l’energia del vento e dalla salsedine e prepariamoci a fare il primo bagno a Cala Spermaturo tra le acque cristalline ed i panorami spettacolari che caratterizzano l’isola.

Continuiamo il nostro tour in barca a vela e arriviamo a Ponza, dove ci godiamo il mare e un buon aperitivo sull’isola degustando le eccellenze enogastronomiche locali. I vini di Ponza rappresentano un vero e proprio gioiello dell’isola: da provare il “Fieno”, che prende il nome dalla zona di produzione e che viene prodotto in tre diverse tipologie, il bianco, il rosato ed il rosso. Assaporate il vostro calice fresco con i caratteristici aromi floreali abbinanato a saporite pietanze di mare, crostacei e fritture di pesce, ma anche a carni bianche. Altro vino da provare è il Biancolella di Ponza, che mischia nel bicchiere intensi profumi di agrumi e frutta, e raggiunge il suo miglior risultato se abbinato a piatti di pesce. Ponza vi conquisterà con la sua mondanità e vivacità fatta di ristorantini e locali.

Da qui, a circa 6 miglia, arriviamo a Zannone, appendice del Parco Nazionale del Circeo, e accessibile solo da Punta del Varo. Tra ritmi rilassati e momenti di relax, godiamoci i paesaggi dal tipico sapore mediterraneo e prepariamoci a ripartire per Ventotene.

Questa piccola oasi a metà strada tra Ischia e Ponza fa parte del Comune di Latina ed è sicuramente più tranquilla e selvaggia rispetto alla mondana Ponza. Lontana dal turismo di massa, l’isola di Ventotene vi stupirà con i suoi incredibili paesaggi e i suoi fondali, ideali per immersioni ed escursioni.

Godetevi le bellezze del posto con il suo mare incantevole e le sue spiagge semideserte. Prendetevi qualche ora per scoprire le sue cale, molte delle quali si raggiungono soltanto via mare. Tra le spiagge che si possono raggiungere a piedi dal centro ci sono Cala Nave, Cala Rossano, Parata Grande e Parata della Postina.

Lasciatevi conquistare dai sapori e dall’ospitalità dei suoi abitanti. Spingiamoci a poco più di un miglio marino da Ventotene fino all’isola di S. Stefano, entrambe insignite del riconoscimento di Riserva Naturale Statale e dopo un tuffo nelle sue acque turchesi finiamo il nostro giro delle Isole Pontine con Gavi, la più piccola delle sei. Preparatevi a scoprire le sue coste rocciose, le grotte o a fare immersioni tra i fondali marini caratterizzati dalla tipica fauna mediterranee.

Rientriamo sulla terraferma dopo la nostra uscita in barca a vela carichi di ricordi di questa eccezionale avventura, ne sarete rigenerati!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...