In autunno, quando la natura si tinge delle mille sfumature calde del rosso, del giallo e del marrone, tanti prodotti tipici stagionali appaiono sulle tavole dei borghi reatini e si celebrnoi in famose sagre.

Il borgo dove si incontrano il Cammino di Benedetto e il Cammino di San Francesco proprio nel noto santuario del Perdono, è anche il luogo dove da oltre 70 anni si svolge una delle sagre più antiche d’Italia ogni prima domenica di ottobre: la Sagra della Porchetta di Poggio Bustone.

Poggio Bustone

A Poggio Bustone vi accolgono I Giardini di Marzo dedicati alla memoria di Lucio Battisti. Dalla mattina della domenica, fino a tarda sera, si degusta la famosa porchetta accompagnati da musica e giochi per i più piccini. Il sabato sera, tra i vicoli del centro, ha luogo la rievocazione storica dell’arrivo di San Francesco a Poggio Bustone “Bono jorno bona gente”, con una cena medievale nelle varie cantine del centro storico tra spettacoli e musica.

Da Poggio Bustone, passando per la suggestiva faggeta del Fuscello, arriviamo a Leonessa per la Sagra della Patata. Dal 1989 è uno degli eventi di maggior richiamo per il Lazio e tutta l’Italia centrale. Il clima rigido e il terreno sono fattori che concorrono in egual misura a far sì che il territorio di Leonessa abbia il pregio di fornire delle patate di ottima qualità. Dopo la semina di maggio, a metà ottobre avviene la raccolta. Non è un caso se il weekend della sagra sia proprio il secondo di ottobre, a ridosso della raccolta.

Porta Spoletina – Leonessa

Fritta, lessa, rescallata. Un piattu co’ li fiocchi: lu tartufu co’ li gnocchi: il motto della festa, in tipico dialetto leonessano, menziona le varie anime della patata, così come viene servita. Le patatine fritte sono la gioia di grandi e piccini, nel cui gradimento possono essere insidiate, forse, solo dalle ciambelline dolci fatte con impasto di patata, anche queste, non a caso, fritte. La rescallata è un piatto semplice, in cui grande merito del sapore è dato dal passaggio in padella nell’olio EVO. La patata leonessana non è certo ricchissima di acqua e quindi tiene benissimo la cottura degli gnocchi. Conditi in qualsiasi modo sono buoni, ma spolverati del pregiato tartufo di Leonessa diventano divini.

Quella che si organizza per l’evento non è una semplice fila di stand ma una vera mostra mercato in cui troneggiano i prodotti alimentari tipici della Sabina e di tutta Italia: salumi di tutti i tipi, formaggi, tartufi, miele, castagne ma anche dolci tipici e manufatti di artigianato.

Molto seguita è la premiazione della patata più grande. Questo evento nell’evento s’alterna a momenti di intrattenimento musicale, con balli in piazza e mattatori sul palcoscenico. A concludere la festa il ballo della pupazza, nel rispetto della tradizione locale.

Da Leonessa scendiamo a Borbona, dove la terza domenica del mese di ottobre si svolge la Sagra del Fagiolo Borbontino.
Tradizione, folclore e gastronomia si mescolano in una giornata dedicata alla bontà del Fagiolo Borbontino. Coltivato nella valle, ha le caratteristiche organolettiche che lo rendono un prodotto di alta qualità, con la buccia molto sottile, delicato in bocca e più facilmente digeribile.

Antrodoco

Antrodoco

Percorrendo la Salaria arriviamo ad Antrodoco, dove in coincidenza del ponte del 1° novembre, si tiene la Festa d’Autunno, con degustazioni di marroni e altri piatti tipici che si abbinano alla manifestazione sportiva “Le vie del marrone”. Ciclisti e aspiranti tali possono cimentarsi in circuiti con diversi gradi di difficoltà nelle varie tappe nel percorso tra Antrodoco e Borgovelino, tra un assaggio e l’altro di dolci e bicchieri di vino locale.

Un tour di gusto vi aspetta in Sabina!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...

Roma, Caput Mundi in cucina

Il Travellers' Choice Best of the Best premia nel 2023 Roma, prima destinazione gastronomica e al quarto posto tra i luoghi turistici più famosi. Sono i viaggiatori da tutto il mondo a dirlo, con l’infallibile sistema dei giudizi e recensioni sulla piattaforma...