In autunno la natura si tinge delle mille sfumature calde del rosso, del giallo e del marrone. Tanti prodotti tipici stagionali appaiono sulle tavole nei borghi in Sabina e si celebrano nelle sagre e feste popolari.

I Giardini di Marzo a Poggio Bustone

Il borgo dove si incontrano il Cammino di Benedetto e il Cammino di San Francesco nel Santuario del Perdono, vi da il benvenuto con I Giardini di Marzo dedicati alla memoria di Lucio Battisti, nato a Poggio Bustone.

Santuario del Perdono a Poggio Bustone

È anche il luogo dove da oltre 70 anni si svolge una delle feste gastronomiche più antiche d’Italia nella prima domenica di ottobre: la Sagra della Porchetta di Poggio Bustone. Dalla mattina a tarda sera, si degusta la famosa porchetta accompagnati da musica e giochi. Il sabato sera è invece dedicato alla rievocazione storica dell’arrivo di San Francesco a Poggio Bustone “Bono jorno bona gente”, con una cena medievale nelle cantine del centro storico.

Leonessa RI Porta Spoletina

Porta Spoletina a Leonessa

Passando per la suggestiva faggeta del Fuscello, arriviamo a Leonessa in tempo per la Sagra della Patata. Dal 1989 è uno degli eventi di maggior richiamo per il Lazio e tutta l’Italia centrale. Non a caso, il weekend della sagra è proprio il secondo di ottobre, a ridosso della raccolta.

Fritta, lessa, rescallata. Un piattu co’ li fiocchi: lu tartufu co’ li gnocchi

Il motto in dialetto leonessano menziona le varie anime della patata, così come viene servita. Fritte è la gioia di grandi e piccini, “insidiata”, forse, solo dalle ciambelline dolci di patata, anche queste, non a caso, fritte.

patate rescallate

La rescallata è un piatto semplice, in cui grande merito del sapore è dato dal passaggio in padella nell’olio EVO. La patata leonessana non è certo ricchissima di acqua e quindi tiene bene la cottura degli gnocchi. Conditeli in qualsiasi modo ma spolverateli con il pregiato tartufo di Leonessa, diventano divini!

La Sagra della Patata di Leonessa è una vera mostra mercato in cui troneggiano i prodotti alimentari tipici della Sabina e di tutta Italia: salumi, formaggi, tartufi, miele, castagne e dolci tipici. Imperdibile la premiazione della patata più grande. Questo “evento nell’evento” s’alterna a momenti di intrattenimento musicale, con balli in piazza e mattatori sul palcoscenico. A concludere la festa il tradizionale ballo della pupazza.

Borbona

Borbona

Da Leonessa scendiamo a Borbona, dove la terza domenica del mese di ottobre si svolge la Sagra del Fagiolo Borbontino. Tradizione, folclore e gastronomia si mescolano in una giornata dedicata alla bontà del Fagiolo Borbontino. Coltivato nella valle, ha la buccia molto sottile, delicato in bocca e più facilmente digeribile.

Antrodoco

Percorrendo la Salaria, arriviamo ad Antrodoco al ponte del 1° novembre per la Festa d’Autunno. Degustazioni di marroni antrodocani e altri piatti tipici curiosamente abbinane alla manifestazione sportiva “Le vie del marrone”. Ciclisti e aspiranti possono cimentarsi in circuiti con diversi gradi di difficoltà nelle varie tappe nel percorso tra Antrodoco e Borgovelino, tra un assaggio e l’altro di dolci e bicchieri di vino locale.

Un tour di gusto vi aspetta in Sabina in Autunno!

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Lazio color Verdone… Carlo Verdone

Viaggiamo tra le battute storiche dei successi cinematografici girati a Roma e nel Lazio per rivivere i film cult di Carlo Verdone. Attore, regista e sceneggiatore, Carlo Gregorio Verdone inizia la sua carriera con il cabaret. I suoi personaggi sono un apriporta per...

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Buon compleanno Gigi, “Te saluta coso”!

Come solo Raffaello e pochi altri hanno saputo fare, Luigi, o meglio Gigi Proietti è uscito di scena in modo indimenticabile, al suo 80° compleanno. Lo ricordiamo oggi, 2 novembre, con un tour nei luoghi che parlano di lui, a Roma e Viterbo. Esordisce cantando e...

Isola del Liri e dintorni, tra fiaba e horror

Isola del Liri è un gioiello della Ciociaria da visitare almeno una volta nella vita. Ma cosa c’è da vedere nel borgo e dintorni? Scopritelo nel nostro minitour di 3 giorni, tra fiaba e horror. Lo spettacolare centro storico di Isola del Liri nasce nel Medioevo ai...

La storia di Roma in romanesco

Incredibile a dirsi ma nel Cimitero Monumentale del Verano si fanno "incontri" straordinari! Così nascono gli itinerari tematici che parlano di storia e personaggi famosi della letteratura, del cinema, del teatro e della musica qui sepolti. Ripercorrendone gesta e...