Tra mito e leggenda. Benvenuti nella Riviera di Ulisse

La macchia mediterranea si tuffa selvaggia nel mar Tirreno e incontra lussureggianti fondali multicolore, tra anemoni, coralli e nudibranchi cullati dal dondolìo del mare. I tramonti sono tenere carezze sulla Storia e la Natura che qui s’intrecciarono per sempre. Dov’è questa meraviglia? Nella Riviera d’Ulisse!

I Borghi più belli d’Italia, le Bandiere Blu e Verdi si susseguono nel panorama da sogno Riviera di Ulisse. Dal Lido di Latina a Minturno, passando per Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, Fondi, Sperlonga, Gaeta e Formia e con il gioiello delle Isole Pontine, luoghi che sin dall’Età Imperiale furono sinonimo di relax e che conservano tracce di storia antica e imponenti siti archeologici.

Uno per tutti, il tempio romano di Giove Anxur sulla cosiddetta Riviera di Ulisse, nella città di Terracina che, secondo la leggenda, vide il peregrinare dell’eroe narrato da Omero. Spettacolare di notte e maestoso di giorno, svetta dalla cima di monte Sant’Angelo, ultima propaggine dei monti Ausoni, e veglia silente su Terracina fino a scorgere le isole ponziane. Sussurra storie che iniziarono nel lontano I secolo aC, meravigliosamente sospeso tra terra e mare.

Il Parco Nazionale del Circeo caratterizza ed impreziosisce l’intera area della pianura pontina. Un prezioso “arcipelago di isole ambientali“, ricco di importanti elementi vegetazionali e presenze faunistiche, “isole culturali” costituite da numerosi reperti di ogni epoca che testimoniano, al di là del mito che lega il Circeo alla leggenda omerica di Ulisse e della Maga Circe, la presenza di popolazioni preistoriche, tra cui l’Uomo di Neanderthal. E ancora, insediamenti umani di ieri e di oggi (le città di Sabaudia e San Felice Circeo, parte del territorio di Latina e la piccola isola di Zannone nell’Arcipelago delle Isole Pontine; i siti archeologici della Casarina, della Sorresca e della Villa di Domiziano; il Borgo e Villa di Fogliano; la Foresta del Parco (Selva di Circe), unica foresta naturale di pianura in Italia, con le sue “piscine” periodicamente allegate; il Promontorio del Circeo; la duna, sottile striscia di sabbia che costeggia il mare con la  tipica vegetazione della macchia mediterranea su cui spiccano fantasiose fioriture.

Il Parco Regionale Riviera di Ulisse abbraccia la costa del golfo di Gaeta e le aree protette che ci s’affacciano: il Monumento Naturale Villa di Tiberio e Costa Torre Capovento – Punta Cetarola a Sperlonga, il Parco di monte Orlando a Gaeta e il Parco di Gianola e monte Scauri tra Formia e Minturno. Spettacolare l’area e non da meno la vista panoramica dal Circeo alle isole Pontine fino al Vesuvio!

Sperlonga (LT)

Grotta di Tiberio

Il Promontorio Villa Tiberio e Torre Capovento – Punta Cetarola è un monumento naturale sull’antica via Flacca. Scogliere e falesie si specchiano sul mare limpido che ha cesellato le speluncae, quelle grotte che diedero il nome a Sperlonga. Lo sguardo si nutre degli stessi panorami che suggestionarono personaggi che hanno scritto la Storia. Tiberio ci fece erigere la sua villa imperiale nel I secolo dC e i resti sono custoditi nel complesso del Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga. Imperdibile la Grotta di Tiberio, una vasca naturale dove amava godersi gli spettacoli. I marmi illustrano invece le gesta di Ulisse e ne delineano la fisionomia del volto, un fatto più unico che raro nel mondo!

Approdiamo a Gaeta tra le falesie di monte Orlando, spettacolari rocce che precipitano da 30 metri d’altezza nell’azzurrità del Tirreno, tra la spiaggia di Serapo e la Montagna Spaccata. Qui il falco pellegrino volteggia in un gioco d’ombre cinesi sulla grotta del Turco e il mausoleo di Lucio Munazio Planco, eretto sopra il monte Orlando dopo la sua morte nel 27 aC. Chi era? È scritto all’ingresso del monumento: “Lucio Munazio Planco, figlio di Lucio, nipote di Lucio, pronipote di Lucio, console, censore, comandante militare vittorioso per due volte, uno dei Septemviri epulones, trionfatore dei Reti, costruì col suo bottino il Tempio di Saturno, divise i campi in Italia a Benevento, fondò in Gallia le colonie di Lugdunum e Raurica”.

Gaeta LT Santuario

Santuario della SS. Trinità

Più volte set cinematografico, la Grotta del Turco è un enorme squarcio nella Montagna Spaccata che sorregge da 300 anni il Santuario della SS. Trinità contro tutte le leggi della fisica! La leggenda narra che la montagna si aprì quando un terremoto colpì Gerusalemme e Gesù fu crocefisso. Un luogo reso ancor più mistico dalla “mano del turco”, l’orma nella roccia carsica d’un musulmano che dubitò di questo miracolo.

Storditi dal turbinio di emozioni, approdiamo nel Parco di Gianola e monte di Scauri. Anche qui la natura lussureggiante è stata il palcoscenico della storia. La villa che s’affaccia sul Promontorio di Gianola dal I secolo aC fu di Mamurra, un cavaliere formiano, e culmina con il Tempio di Giano, un ninfeo con una fonte che alimentava fontane e terme e accumulava l’acqua nelle cisterne. La più nota è detta Trentasei Colonne.

MINTURNO SCAURI - LT Spiaggia dei Sassolini

Spiaggia dei Sassolini

Siamo nella dimora delle tartarughe dove l’acqua ha modellato grotte con spettacolari cristallizzazioni e abbeverato la macchia mediterranea, tra foreste e distese di ginestre, orchidee selvatiche e finocchio di mare. E poi la meraviglia tra monte d’Oro e monte di Scauri, la Spiaggia dei Sassolini! La Settima Arte ha rapito più volte questa insenatura naturale, un paradiso di sabbia ocra, ciottoli e scogli dove il mare si sfuma di verde.

Andate alla scoperta della Riviera di Ulisse… è vicina!

Clicca qui per tutte le informazioni sulla Lazio YOUth Card

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...