Sorge sulla vetta del colle più alto dei Monti Volsini, dal quale si gode di un incantevole panorama su lago di Bolsena, ed è situato lungo l’antica via Cassia nel cuore di una zona agricola famosa per i suoi vini.
Numerose testimonianze etrusco-romane rivelano le antichissime origini della cittadina.
Il borgo si costituì in epoca medioevale e conobbe periodi di grande splendore caratterizzati dalla presenza assidua di alte cariche ecclesiastiche che qui venivano a rifugiarsi quando eserciti invasori minacciavano Roma.
Testimonianza di questo “rinascimento” di Montefiascone la Cattedrale di Santa Margherita con, al suo interno, un’imponente cupola realizzata su progetto dell’architetto Carlo Fontana nel 1674.
La Chiesa di Sant’Andrea è una delle chiese più antiche del paese che sorge nel centro storico a ridosso della primitiva cinta muraria; la Chiesa di San Flaviano, forse il monumento più rappresentativo della cittadina, è composta da due chiese sovrapposte; la Rocca di Montefiascone (o Rocca dei Papi) rappresenta il fulcro della storia politica e culturale, in quanto fu dimora dei Papi che la sceglievano come rifugio durante gli assedi di Roma.
Il nome del famoso vino bianco locale Est!Est!!Est!!! deriverebbe da una scritta (EST! sta per “c’è!” in italiano) che il vescovo Defuk faceva apporre dal suo collaboratore Martino sulle porte delle osterie italiane più meritevoli.
Arrivato a Montefiascone, Martino fu sopraffatto dalla qualità del vino locale e la segnalò al vescovo addirittura con tripla enfasi!
Montefiascone vanta numerosi prodotti tipici ma la sua eccellenza sono i vini tra i
quali il famoso bianco Est!Est!!Est!!!
Qui si producono anche formaggi e salumi come il prosciutto stagionato Etrusco.
Tra le specialità culinarie: il rotolo di coniglio.