Quando dopo qualche ora di viaggio sul cartello dell’autostrada appare l’indicazione per Viterbo,  sui sedili posteriori i bambini esultano perché sono consapevoli che ci aspetta una ‘3 giorni’ di scoperte e divertimento in compagnia di amici.

Il gruppo è folto, ma prenotare le nostre sistemazioni – chi in albergo, chi in B&B e in casa vacanze – non è stato difficile. Tutte comode.

Parcheggio gratuito in centro, vicino a via Faul. I bambini sono subito attratti da una mastodontica statua che spunta dal terreno. Si chiama “Risveglio”. Altroché! E’ una scossa.

Presto, un selfie! Decisamente complicato con il gigante e tutta la truppa annessa, ma è andata. Ora finalmente si va alla scoperta di Viterbo.

Il centro storico ci accoglie, ancora un po’ frastornati dal viaggio: prima meta è piazza del Plebiscito, con due edifici splendidi a fare da cornice, Palazzo della Prefettura e il Palazzo dei Priori.

L’ingresso del Palazzo dei Priori, sede del Comune, attraverso il portale ci conduce nel cortile: la fontana del 1600 fa bella mostra di sé, e schizzarsi con la sua acqua non è proibito; d’altro canto sarebbe impossibile frenare le energie giocose dei più piccoli. Lo scorcio sulla città da qui è un bellissimo biglietto da visita.

Il colore della pietra tufacea, grigia, degli edifici e il basalto delle strade rendono l’atmosfera molto particolare; la bellezza dei palazzi e le numerose fontane presenti in ogni piazza lasciano intendere la ricchezza e i fasti di un tempo. Lo notiamo proprio tutti e un pensiero grato va a chi ha lasciato queste tracce.

Le poche auto nella parte antica della città ci consente di stare un po’ più tranquilli, e concedere più spazio ai bambini, sempre intenti a curiosare qua e là tra le vetrine delle botteghe, o a nascondersi sotto le scalette dei tanti ‘sporti’ del quartiere San Pellegrino. Medievale. Intatto.

Prima di recarci in visita alla cattedrale, decidiamo di concederci un pasto veloce per rispettare la nostra tabella di visite.
Caffè per gli adulti e gelato ai bambini, dopotutto siamo in vacanza, quindi via a visitare la cattedrale in stile romanico dedicata a San Lorenzo, il principale luogo di culto della città.

Che si intravede camminando per Via San Lorenzo. Ma prima c’è la piazza con il Palazzo dei Papi e la famosa loggia “delle benedizioni”. I bambini vedono il cielo dentro i merletti degli archi: rimangono a bocca aperta, vogliono sapere chi possedeva un posto così bello, così raffinato!

Impossibile non raccontare che dei cardinali un po’ indolenti nel medioevo, più precisamente nel 1271, furono chiusi a chiave nel Palazzo, almeno finché non avessero eletto il Pontefice. Cosa che fecero in poche ore. Nei più di mille giorni precedenti non avevano avuto l’obbligo ‘di dimora’.
Così è nato il ‘conclave’ per l’elezione del papa, oggi nella Cappella Sistina in Vaticano.

Il Duomo è molto bello, certo, tanti papi hanno soggiornato a Viterbo: e quindi tante sono le curiosità per catturare l’attenzione dei figli, anche – perché no – con la ricerca sullo smartphone di storia e aneddoti.
Sono stati bravissimi, attenti, coinvolti. L’ascensore per tornare al parcheggio dove abbiamo lasciato l’auto è troppo comodo.

Dopo un paio d’ore di meritato riposo, la domanda che sorge è “dove si mangia stasera?”, quesito che dà il via al toto ristorante, ognuno – ma questa volta solo ‘i grandi’ – smartphone alla mano curiosando fra un sito e un social network propone la sua, nel giro di 15 minuti il ristorante dove mangiare tradizionale è prenotato, la cena è salva e la scoperta di Viterbo può continuare.

Il secondo giorno di visita del viterbese ci porta a Bagnaia, piccolo centro poco distante dal capoluogo dove visitiamo Villa Lante, una villa cinquecentesca con un giardino splendido, ricco di giochi d’acqua e stupende fioriture poste su cinque livelli terrazzati.
Ovviamente acqua e bambini è un connubio che rischia di complicare la visita, ma il giardino è una continua scoperta e questo li distrae dal ruscellare dell’acqua che insieme alle sculture rimane l’elemento ipnotizzante di questo giardino.

La giornata è ancora lunga e la visita a Bagnaia non ha portato via molto tempo, quindi si prosegue per Bagnoregio, uno dei luoghi assolutamente da non perdere, la frazione di Civita, che tutto il mondo conosce come ‘la città che muore’.
Arrivati nella città dei calanchi, benché si noti subito la grande affluenza di visitatori, nei parcheggi c’è posto per tutti, compresi i numerosi camper che affollano il piazzale!
Non prendiamo la navetta, andiamo a piedi verso la meta: sono meno di due chilometri, camminare fa bene e l’attività fisica non ci spaventa!

Civita di Bagnoregio

Il sito candidato a Patrimonio dell’UNESCO, oggi richiede il pagamento di un ‘piccolo’ biglietto d’accesso prima di intraprendere la salita sul lungo ponte che conduce al borgo. Si paga più che  volentieri.
Questo luogo è vera suggestione e il panorama dei calanchi che lo circonda è qualcosa di inedito, guglie su pendii sabbiosi e instabili sembrano un gioco di equilibri opera di scultori, e invece è messo in atto da Madre Natura.

Il borgo interamente costruito in tufo, pietra sulla quale si appoggia, ha un fascino che conquista tutti. Ai nostri figli ricorda quei borghi marinari dove è possibile passeggiare tranquillamente a piedi tra profumati vicoli adornati di fiori ed essenze della macchia mediterranea, mentre volti sconosciuti di vacanzieri tornano dal mare nelle tarde ore del pomeriggio. Chissà perché, forse sono ricordi di felicità che solo Civita può ripescare dalla loro giovane memoria.
La visita a questo incredibile posto ci ha affascinato, e siamo in nobile compagnia: Carlo d’Inghilterra era stupefatto! E’ tempo di rientrare, un’ultima foto di gruppo per immortalare il ricordo della nostra giornata a aggiungere un altro post alla nostra galleria di viaggio.

La ricerca di un breve ristoro ci conduce velocemente a Bolsena, la cittadina affacciata sul lago al quale dà il nome che dista solo pochi minuti d’auto; ci accontentiamo della brezza del lago e della vista del centro storico su cui si erge la Rocca dei Monaldeschi, mentre i bambini sono liberi di giocare sulle sponde sabbiose del lago e nelle aree giochi a loro dedicate.

Il borgo medioevale di Bolsena

La mattina del terzo ed ultimo giorno di vacanza avvertiamo una leggera nostalgia per questo luogo veramente ospitale che ci ha accolto come si accolgono cari amici di vecchia data, ci siamo sentiti a casa nostra ma è ora di riprendere il viaggio per l’ultima tappa che siamo sicuri non deluderà le aspettative dei nostri ‘piccoli’, siamo diretti verso il borgo di Bomarzo e al suo Parco dei Mostri.

La nostra visita coincide con il Palio di Sant’Anselmo, il borgo è pieno di stendardi delle diverse contrade che pendono sulle stradine dai balconi, figuranti in costume si preparano alla parata che di lì a poco avrà inizio.
Il lungo corteo sfila per la principale strada del paese, le contrade si sfidano a suon di tamburi e giochi di sbandieratori, il Pane di Sant’Anselmo, dolce tradizionale, è offerto durante il corteo in cesti di vimini da giovani donne in costume d’epoca. Un’idea bellissima, piace a tutti. E lo spettacolo è coinvolgente, tiene a bada qualsiasi richiesta o capriccetto.
La visita nel borgo di Bomarzo nel tardo pomeriggio è stata strategica, l’afflusso di visitatori al Parco dei Mostri in determinati giorni dell’anno è veramente consistente, i parcheggi sono numerosi ma la fila alla biglietteria può richiedere molto tempo.

Bomarzo – Parco dei Mostri

La natura in questo parco è rigogliosa, lasciamo i bambini giocare e scoprire questo strano luogo un po’ fuori dal mondo, quasi surreale e che diverte anche noi adulti.
Foto, selfie e prospettive inedite raccontano la nostra visita al parco e arricchiscono l’ormai ampia galleria fotografica della nostra vacanza nel viterbese.
L’orco delle favole, la casa pendente, il tempio, la gigantesca tartaruga, per i nostri giovani ragazzi è tutta una sorpresa, corrono fra un sentiero e l’altro, scoprono, a volte timorosi, strani personaggi dalle grandi dimensioni, bocche spalancate per entrare con timore – loro che sono così spavaldi – in un anfratto, elefanti con zampe più grandi di papà… in  due ore il Parco dei Mostri di Bomarzo è conquistato, e sappiamo ora che li ha anche emozionati: ne parlano ancora, orgogliosi, con gli amici!

Esperienza da ripetere, magari in un altro angolo del Lazio. E assolutamente da consigliare. Garantita.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...

Roma, Caput Mundi in cucina

Il Travellers' Choice Best of the Best premia nel 2023 Roma, prima destinazione gastronomica e al quarto posto tra i luoghi turistici più famosi. Sono i viaggiatori da tutto il mondo a dirlo, con l’infallibile sistema dei giudizi e recensioni sulla piattaforma...