Non tutti sanno che nel cuore della maremma viterbese tra Blera e Barbarano Romano è possibile visitare liberamente l’area archeologica di San Giovenale.

Area archeologica di San Giovenale - Blera

Area archeologica – Blera

Quest’area archeologica tra le meglio conservate nella zona fu portata alla luce dopo il 1956 grazie all’iniziativa di un istituto di studi classici svedese e dal re Gustavo di Svezia.

Facilmente raggiungibile in auto da Roma e da tanti altri centri, appena giunti sul luogo notiamo una tettoia, al di sotto di essa si possono ammirare i resti di alcune abitazioni che risalgono al periodo villanoviano quando iniziarono a svilupparsi le più antiche civiltà dell’Europa Occidentale.

Barbarano Romano

Barbarano Romano

Continuando la visita nella zona archeologica si scopre una vasta area di abitazioni dove è possibile vedere i resti di vasche e focolari. Non mancano le tombe che vanno dal periodo ipogeo simile a quelle di Tarquinia, quelle a tumulo di ispirazione ceretana fino a quelle rupestri.

L’area non comprende solo testimonianze etrusche, è possibile ammirare i resti medievali della Cappella di San Giovenale e una parte del castello appartenuto alla famiglia Di Vico.

Necropoli etrusca di Blera

Necropoli etrusca di Blera

Tutte queste testimonianze del nostro passato sono avvolte dal verde, dal silenzio e dall’incredibile scenario della gola scavata dal torrente Vesca.

Il tempo scorre velocemente e per poter continuare a godere di questo piccolo spazio, dove il tempo sembra essersi fermato possiamo decidere se mangiare all’aria aperta il nostro pranzo al sacco o lasciare l’area archeologica per raggiungere le trattorie locali dove è possibile degustare i prodotti del posto.

La gita fuori porta, dopo la sosta del pranzo può continuare andando a visitare il centro storico di Blera, racchiuso intorno alla Collegiata dell’Assunta nel cui interno sono custoditi alcuni dipinti settecenteschi e nella cripta, la tomba di San Vivenzio, patrono di Blera.

Tanto ancora c’è da scoprire in Tuscia; storia, cultura, natura, enogastronomia ed emozioni vi aspettano!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...

Roma, Caput Mundi in cucina

Il Travellers' Choice Best of the Best premia nel 2023 Roma, prima destinazione gastronomica e al quarto posto tra i luoghi turistici più famosi. Sono i viaggiatori da tutto il mondo a dirlo, con l’infallibile sistema dei giudizi e recensioni sulla piattaforma...