L’estate è la stagione più attesa dell’anno. Non vediamo l’ora di andare in spiaggia, ma non una a caso nel Lazio, quella dove sventolano le Bandiere Blu e Verdi. Ben 8 spiagge si pregiano di averle tutte e due, coccolando i più piccoli senza togliere il piacere ai grandi di godersi le più belle battigie tirreniche del Lazio. Andiamo a respirare la libertà!

Anzio RM

Anzio

Partiamo da Anzio. Sui lidi anziati all’ombra della Bandiera Blu si erge anche il vessillo Verde. Nella storia del porto di Anzio s’intrecciano eventi storici e mondani sin dall’inizio del XX secolo, come mèta di villeggiatura dell’alta borghesia romana e teatro dello sbarco delle truppe americane durante la Seconda Guerra Mondiale. È molto forte il legame di questa zona con l’America. Basti pensare che a Nettuno spicca il baseball tra gli sport tradizionali. Altra traccia l’incontriamo nel profilo di Nettuno disegnato da ville d’inizio Novecento, dalla Fontana del Nettuno e dal Forte Sangallo, il castello del 1500 oggi sede del Museo dello Sbarco Alleato e Antiquarium. Siamo al capolinea della Riviera di Roma, i quasi 90 km di litorale sabbioso che va da Marina di Palidoro a Torre Astura, la fortezza sul mare costruita a Nettuno sui resti dell’antica Roma prima dell’anno Mille.

Latina Lido LT Capo Portiere

Latina Lido – Capo Portiere

Le stesse vacanze family-friendly potrete goderle sul litorale pontino, in ben sette località insignite della Bandiera Verde ma anche di quella Blu. Tra questi comuni rivieraschi, il Latina Lido è un’occasione d’oro per alternare la “tintarella spiaggiona” a passeggiate nella natura tra il Parco Nazionale del Circeo e il Parco del Lago di Fogliano.

Sabaudia LT

Sabaudia

Rimaniamo nel Parco del Circeo per calcare a piedi nudi il lungomare di Sabaudia. Le spiagge ampie sembrano stiracchiarsi tra le dune mediterranee punteggiate dalla natura selvaggia. In molti amano vivere in bicicletta quest’oasi di relax incastonata tra quattro laghi. Tante le orme di personaggi che hanno incontrato qui l’ispirazione: Alberto Moravia, Pasolini e persino Sergio Castellitto per “Non ti muovere”.

Anche sulle spiagge di San Felice Circeo potrete rilassarvi con i vostri figli senza rinunciare a voi stessi. È tra I Borghi più belli d’Italia dove aleggia da sempre il mito della Maga Circe. Spiagge bianche e un delizioso borgo che risuona d’atmosfera chill-out, l’ideale per un aperitivo di ritorno dal mare mentre i bambini giocano “col sole in fronte”.

Terracina LT

Terracina

Il blu e il verde non sono solo i colori delle Bandiere che sventolano a Terracina, ma anche quelli che illuminano il panorama. In bilico tra antico e moderno, i 7 km di costa vi ammalieranno con scorci mozzafiato sul tempio di Giove Anxur, una ghirlanda di archi spalancati sull’azzurrità del mare. Solo un gelato al sapor di fragola Favette potrà calmare lo stupore!

Ecco la Perla del Tirreno, o forse le vere perle sono le grotte naturali che le danno il nome. Siamo a Sperlonga. Casette bianche, saliscendi di viuzze e scalini che risuonano sotto gli zoccoli del via vai dal borgo alle spiagge. Siamo in un borgo accarezzato dalla brezza marina che nei secoli ha modellato un litorale da sogno, costellato di torri costiere e porticcioli che sbucano tra la flora mediterranea.

Gaeta LT

Gaeta

Raggiungiamo la Repubblica Marinara di Gaeta, luogo di villeggiatura sin dall’epoca degli Antichi Romani per il suo panorama in equilibrio funambolico tra il Monte Orlando e il golfo di spiagge e roccia, baie a calette. E poi il Castello Angioino-Aragonese, un tocco romantico a strapiombo sul mare.

V’innamorerete dell’“isola del vento” mentre lasciate ondeggiare i colori del pareo e sorseggiate un drink. È Ventotene l’isola che sprizza di salute tra natura, storia e mare. Le spiagge scure sono raggiungibili a piedi con la famiglia e l’acqua trasparente fa intravedere i fondali variopinti dell’Area Naturale Marina Protetta Isole di Ventotene e Santo Stefano. Godetevi il mare cristallino e una visita all’ex- complesso carcerario borbonico a Santo Stefano, l’isoletta disabitata di Ventotene. Siamo nell’Arcipelago delle sei Isole Pontine. Le casette color pastello di Ponza custodiscono tesori sottomarini che solo la Natura poteva creare: fondali d’inimmaginabile bellezza, pareti impreziosite da gorgonie e praterie di posidonia spettinati dallo scodinzolio dei pesci. Approdate in barca nelle tre isolette disabitate di Ponza: Palmarola, Gavi e Zannone nel Parco Nazionale del Circeo.

Non resistiamo alla tentazione di ispirarvi anche con la Riviera degli Etruschi dove Montalto di Castro issa la Bandiera Verde anche nel 2020! Qui di blu non c’è il vessillo ma il mare dove i bimbi giocano a schizzarsi e a frugare nella sabbia per trovare le conchiglie più belle, quelle che impreziosiranno il castello di sabbia… in scala 1:1!

Ventotene LT Spiaggia Cala Nave

Isola di Ventotene – Cala Nave

Clicca qui per tutte le informazioni sulla Lazio YOUth Card

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...

Roma, Caput Mundi in cucina

Il Travellers' Choice Best of the Best premia nel 2023 Roma, prima destinazione gastronomica e al quarto posto tra i luoghi turistici più famosi. Sono i viaggiatori da tutto il mondo a dirlo, con l’infallibile sistema dei giudizi e recensioni sulla piattaforma...