Lasciarsi il caos alle spalle per trascorrere un po’ di tempo ammirando i tesori e le bellezze del litorale a nord di Roma.
Il nostro viaggio inizia da Cerveteri con la Necropoli della Banditaccia. Un inizio scoppiettante perché parliamo di un sito che è entrato nella lista dei Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2004.
La necropoli ospita migliaia di tombe etrusche ed è organizzata su un piano urbanistico simile a quello di una città, con strade, piazzette e quartieri, la cui tipologia varia in relazione al periodo storico e allo status sociale della famiglia d’appartenenza.

Cerveteri Necropoli della Banditaccia

Tutte le tombe hanno una grande importanza culturale ma, tra queste, due hanno un fascino davvero particolare. Parliamo della Tomba dei Vasi Greci, risalente al VI secolo a.C., e della Tomba dei Rilievi accessibile solo attraverso una lunga scalinata scavata nella roccia che porta a una grande sala con un soffitto sorretto da due colonne con capitelli eolici.

Tomba dei Rilievi

Terminata la visita alla necropoli risaliamo in macchina, la prossima destinazione è il Castello di Santa Severa, il castello baciato dal mare.
Entriamo in uno dei luoghi più suggestivi del Lazio. Nell’antico borgo medievale, un’atmosfera incantata vi catapulterà come per magia in un’altra dimensione!

Castello di Santa Severa

Con le sue stradine in pietra e gli archi volanti il borgo conserva ancora oggi il fascino di un tempo. L’intera area è composta da un vasto complesso di edifici e piazze dove è possibile rivivere la quotidianità della vita medioevale del castello.
Visitare il borgo sarà un’esperienza unica, avrete la possibilità di ammirare le bellezze del Museo del Mare e della Navigazione, il Museo del Territorio e l’Antiquarium. Oppure, se siete amanti della tecnologia, vi consigliamo un viaggio a Pyrgi nella realtà virtuale!

È il momento di entrare nel Castello dalla tipica forma rettangolare, impreziosito dalla presenza delle quattro torri disposte su ogni lato dell’edificio. La visita diurna è entusiasmante, quella notturna è addirittura fiabesca.
Avete mai pensato di trascorrere una notte a dormire dentro un castello? In quello di Santa Severa questo è possibile. È di recente apertura l’ostello con 11 stanze che vi ospiteranno se avete voglia di concedervi un weekend di emozioni in riva al mare.

Ostello al Castello di Santa Severa

In alternativa, prima di andare a dormire, si può optare per una rilassante passeggiata a Santa Marinella. A pochissima distanza dal Castello infatti si trova questa località nota per la bellezza dei suoi edifici in pieno stile liberty del primo Novecento.

Se siete sportivi e amate il mare, dovete sapere che questa parte di litorale è caratterizzata dalla presenza di numerose insenature la cui particolare morfologia dei fondali rende possibile lo svilupparsi di onde di serie tali da poter praticare il surf per tutto l’anno. Non sappiamo quanti di voi sono amanti del surf, noi vi abbiamo dato un’idea!
Dopo una nottata trascorsa nel Castello di Santa Severa e un’ottima colazione partiamo per l’ultima tappa del nostro tour, destinazione Tolfa.

Quasi nascosta tra rupi scoscese, Tolfa si trova nell’immediato entroterra e vanta radici storiche e culturali importanti; un territorio incontaminato di oltre 17.000 ettari è il biglietto da visita di questo comune nonché il luogo ideale di incontro tra clima continentale e clima mediterraneo che favorisce la biodiversità con presenze floristiche e faunistiche eccezionali.

Tolfa

Un fiore all’occhiello di Tolfa è l’artigianato con la lavorazione del cuoio e delle carni. Vi consigliamo di segnare in agenda un evento che si svolge ogni anno nel mese di agosto, il Torneo dei Butteri, che comprende varie manifestazioni, con esibizioni e gare di butteri provenienti da diverse regioni. Coinvolgenti sono soprattutto le sfide nella gara di cattura del vitello e la “merca” (marchiatura degli animali).

Clicca qui per tutte le informazioni sulla Lazio YOUth Card

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...