Lasciarsi il caos alle spalle per trascorrere un po’ di tempo ammirando i tesori e le bellezze del litorale a nord di Roma.
Il nostro viaggio inizia da Cerveteri con la Necropoli della Banditaccia. Un inizio scoppiettante perché parliamo di un sito che è entrato nella lista dei Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2004.
La necropoli ospita migliaia di tombe etrusche ed è organizzata su un piano urbanistico simile a quello di una città, con strade, piazzette e quartieri, la cui tipologia varia in relazione al periodo storico e allo status sociale della famiglia d’appartenenza.

Cerveteri Necropoli della Banditaccia

Tutte le tombe hanno una grande importanza culturale ma, tra queste, due hanno un fascino davvero particolare. Parliamo della Tomba dei Vasi Greci, risalente al VI secolo a.C., e della Tomba dei Rilievi accessibile solo attraverso una lunga scalinata scavata nella roccia che porta a una grande sala con un soffitto sorretto da due colonne con capitelli eolici.

Tomba dei Rilievi

Terminata la visita alla necropoli risaliamo in macchina, la prossima destinazione è il Castello di Santa Severa, il castello baciato dal mare.
Entriamo in uno dei luoghi più suggestivi del Lazio. Nell’antico borgo medievale, un’atmosfera incantata vi catapulterà come per magia in un’altra dimensione!

Castello di Santa Severa

Con le sue stradine in pietra e gli archi volanti il borgo conserva ancora oggi il fascino di un tempo. L’intera area è composta da un vasto complesso di edifici e piazze dove è possibile rivivere la quotidianità della vita medioevale del castello.
Visitare il borgo sarà un’esperienza unica, avrete la possibilità di ammirare le bellezze del Museo del Mare e della Navigazione, il Museo del Territorio e l’Antiquarium. Oppure, se siete amanti della tecnologia, vi consigliamo un viaggio a Pyrgi nella realtà virtuale!

È il momento di entrare nel Castello dalla tipica forma rettangolare, impreziosito dalla presenza delle quattro torri disposte su ogni lato dell’edificio. La visita diurna è entusiasmante, quella notturna è addirittura fiabesca.
Avete mai pensato di trascorrere una notte a dormire dentro un castello? In quello di Santa Severa questo è possibile. È di recente apertura l’ostello con 11 stanze che vi ospiteranno se avete voglia di concedervi un weekend di emozioni in riva al mare.

Ostello al Castello di Santa Severa

In alternativa, prima di andare a dormire, si può optare per una rilassante passeggiata a Santa Marinella. A pochissima distanza dal Castello infatti si trova questa località nota per la bellezza dei suoi edifici in pieno stile liberty del primo Novecento.

Se siete sportivi e amate il mare, dovete sapere che questa parte di litorale è caratterizzata dalla presenza di numerose insenature la cui particolare morfologia dei fondali rende possibile lo svilupparsi di onde di serie tali da poter praticare il surf per tutto l’anno. Non sappiamo quanti di voi sono amanti del surf, noi vi abbiamo dato un’idea!
Dopo una nottata trascorsa nel Castello di Santa Severa e un’ottima colazione partiamo per l’ultima tappa del nostro tour, destinazione Tolfa.

Quasi nascosta tra rupi scoscese, Tolfa si trova nell’immediato entroterra e vanta radici storiche e culturali importanti; un territorio incontaminato di oltre 17.000 ettari è il biglietto da visita di questo comune nonché il luogo ideale di incontro tra clima continentale e clima mediterraneo che favorisce la biodiversità con presenze floristiche e faunistiche eccezionali.

Tolfa

Un fiore all’occhiello di Tolfa è l’artigianato con la lavorazione del cuoio e delle carni. Vi consigliamo di segnare in agenda un evento che si svolge ogni anno nel mese di agosto, il Torneo dei Butteri, che comprende varie manifestazioni, con esibizioni e gare di butteri provenienti da diverse regioni. Coinvolgenti sono soprattutto le sfide nella gara di cattura del vitello e la “merca” (marchiatura degli animali).

Clicca qui per tutte le informazioni sulla Lazio YOUth Card

 

Social share
SCOPRI ANCHE

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

Sagra delle Regne, la rievocazione a Minturno

La Sagra delle Regne celebra le tradizioni contadine e il folklore locale con una suggestiva ricostruzione storica e le sfilate di carri votivi con il grano.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Il Lazio in Rosso tra fragole e ciliegie

Rosso. Il colore dell’Estate quando arrivano fragole e ciliegie. Tanti luoghi nel Lazio raccontano le loro storie dal gusto intenso. Assaporate le sfumature più deliziose dei succosi protagonisti di questo tour gastronomico di rosso vestito! Il rosso intenso della...

Alice nel Lazio delle Meraviglie

Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio dove perderci per ritrovarci, un po’ come accadde ad Alice nel Paese delle Meraviglie.

I Giardini della Landriana ad Ardea

A Marina di Ardea, si estende per oltre 10 ettari il mondo incantato dei Giardini della Landriana, un mondo romantico dove “respirare” i profumi della Primavera

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!