Lasciarsi il caos alle spalle per trascorrere un po’ di tempo ammirando i tesori e le bellezze del litorale a nord di Roma.
Il nostro viaggio inizia da Cerveteri con la Necropoli della Banditaccia. Un inizio scoppiettante perché parliamo di un sito che è entrato nella lista dei Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2004.
La necropoli ospita migliaia di tombe etrusche ed è organizzata su un piano urbanistico simile a quello di una città, con strade, piazzette e quartieri, la cui tipologia varia in relazione al periodo storico e allo status sociale della famiglia d’appartenenza.

Cerveteri Necropoli della Banditaccia

Tutte le tombe hanno una grande importanza culturale ma, tra queste, due hanno un fascino davvero particolare. Parliamo della Tomba dei Vasi Greci, risalente al VI secolo a.C., e della Tomba dei Rilievi accessibile solo attraverso una lunga scalinata scavata nella roccia che porta a una grande sala con un soffitto sorretto da due colonne con capitelli eolici.

Tomba dei Rilievi

Terminata la visita alla necropoli risaliamo in macchina, la prossima destinazione è il Castello di Santa Severa, il castello baciato dal mare.
Entriamo in uno dei luoghi più suggestivi del Lazio. Nell’antico borgo medievale, un’atmosfera incantata vi catapulterà come per magia in un’altra dimensione!

Castello di Santa Severa

Con le sue stradine in pietra e gli archi volanti il borgo conserva ancora oggi il fascino di un tempo. L’intera area è composta da un vasto complesso di edifici e piazze dove è possibile rivivere la quotidianità della vita medioevale del castello.
Visitare il borgo sarà un’esperienza unica, avrete la possibilità di ammirare le bellezze del Museo del Mare e della Navigazione, il Museo del Territorio e l’Antiquarium. Oppure, se siete amanti della tecnologia, vi consigliamo un viaggio a Pyrgi nella realtà virtuale!

È il momento di entrare nel Castello dalla tipica forma rettangolare, impreziosito dalla presenza delle quattro torri disposte su ogni lato dell’edificio. La visita diurna è entusiasmante, quella notturna è addirittura fiabesca.
Avete mai pensato di trascorrere una notte a dormire dentro un castello? In quello di Santa Severa questo è possibile. È di recente apertura l’ostello con 11 stanze che vi ospiteranno se avete voglia di concedervi un weekend di emozioni in riva al mare.

Ostello al Castello di Santa Severa

In alternativa, prima di andare a dormire, si può optare per una rilassante passeggiata a Santa Marinella. A pochissima distanza dal Castello infatti si trova questa località nota per la bellezza dei suoi edifici in pieno stile liberty del primo Novecento.

Se siete sportivi e amate il mare, dovete sapere che questa parte di litorale è caratterizzata dalla presenza di numerose insenature la cui particolare morfologia dei fondali rende possibile lo svilupparsi di onde di serie tali da poter praticare il surf per tutto l’anno. Non sappiamo quanti di voi sono amanti del surf, noi vi abbiamo dato un’idea!
Dopo una nottata trascorsa nel Castello di Santa Severa e un’ottima colazione partiamo per l’ultima tappa del nostro tour, destinazione Tolfa.

Quasi nascosta tra rupi scoscese, Tolfa si trova nell’immediato entroterra e vanta radici storiche e culturali importanti; un territorio incontaminato di oltre 17.000 ettari è il biglietto da visita di questo comune nonché il luogo ideale di incontro tra clima continentale e clima mediterraneo che favorisce la biodiversità con presenze floristiche e faunistiche eccezionali.

Tolfa

Un fiore all’occhiello di Tolfa è l’artigianato con la lavorazione del cuoio e delle carni. Vi consigliamo di segnare in agenda un evento che si svolge ogni anno nel mese di agosto, il Torneo dei Butteri, che comprende varie manifestazioni, con esibizioni e gare di butteri provenienti da diverse regioni. Coinvolgenti sono soprattutto le sfide nella gara di cattura del vitello e la “merca” (marchiatura degli animali).

Clicca qui per tutte le informazioni sulla Lazio YOUth Card

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...