Una giornata tra trekking e gusto nelle Terre Amatriciane

A svegliarci è un raggio di sole che fa capolino dalle vette dei Monti della Laga, mentre beviamo un energizzante caffè accompagnato da deliziosi biscotti ancora caldi scegliamo la destinazione della nostra escursione, un po’ impegnativa ma vogliamo metterci alla prova!

Si perché se si ama la montagna, il trekking e le escursioni a piedi, ci si troverà davanti alla difficile scelta tra le moltissime mete; il tempo non è mai abbastanza ed è difficoltoso selezionare le migliori escursioni da fare per godere, al massimo delle possibilità, le meraviglie che la montagna delle Valli Reatine può offrire.

Scegliamo di raggiungere Pizzo di Sevo ma prima, attirati dai profumi del forno nel centro commerciale, pensiamo al nostro spuntino e tra due fette di profumatissimo pane con lievito madre, fragrante ed appena sfornato, facciamo mettere il prosciutto amatriciano I.G.P., un crudo di qualità elevata, compatto e dagli aromi intensi, insieme a del formaggio, prodotto con il latte di vacche che vivono allo stato semibrado e si nutrono solo con l’erba dei pascoli amatriciani.

Così zaino in spalla, scarponi allacciati siamo davvero pronti per fare un giro sui Monti della Laga. Passando per la frazione di Sant’Angelo rimaniamo colpiti dal maestoso Cerro, un esemplare che detiene il record nella sua specie di albero più grande d’Italia. Alto più di 20 metri e inserito nella lista degli alberi monumentali, un robusto vecchietto che porta sulle proprie spalle oltre 600 anni di vita!

Parcheggiamo l’auto nei pressi del pianoro di Macchie Piane, saliamo fino ad un prato con splendida vista sulla valle di Amatrice, una zona panoramica che affaccia su una fenditura della montagna e che forma il ripido fosso dei Caprini. Questo è il punto di partenza del Tracciolino di Annibale, un evidente mulattiera che sale maestosa verso sud e che pare sia stata la traccia seguita da Annibale nel suo avvicinamento a Roma, un suggestivo sentierino a mezzacosta che con svariati cambi di versante, fra torrenti e piccole cascate, raggiunge il Vado di Annibale, tra Cima Lepri e Pizzo di Sevo. Qui si iniziamo a salire sul serio, più o meno in diretta con Pizzo di Sevo a vista, a circa 300 metri più in alto; arriviamo ad una prima cima e subito dopo alla vetta. La vista da qui risulta eccezionale, i Monti Gemelli, i Sibillini, i Reatini, il Gran Sasso purtroppo, risulta coperto da basse nuvole e non si vede.

Un’esperienza che ci ha regalato emozioni indescrivibili: ore passate sulle nostre gambe ci hanno regalato il tempo e lo spazio per fare chiarezza, per mettere a posto i pezzi del nostro puzzle e per rientrare nella quotidianità con rinnovata energia, nuove idee, nuovi progetti e la sensazione di aver trovato noi stessi nella fatica.

Al ritorno ripassiamo al Centro Commerciale per acquistare salumi e formaggi locali, tutto l’occorrente per provare a cucinare una vera amatriciana; prendiamo delle ottime mele e delle fragoline rosse e piccoline una vera golosità non meno dello yogurt, prodotto nelle terre amatriciane, che decidiamo di degustare al momento.

Sulla via del ritorno ci fermiamo, per godere di un suggestivo tramonto, sulle rive del lago Scandarello un piccolo smeraldo dove si riflettono i monti della Laga, una quinta naturale sulla spettacolare Conca Amatriciana. Una piccola sosta all’abitato di Conche direttamente sulla riva, troviamo un angolino dove sederci e rilassarci un pochino. “Le acque tranquille di un lago riflettono le bellezze che lo circondano; quando la mente è serena, la bellezza dell’io si riflette in essa”, un attimo che vale dieci lezioni di yoga, pace, serenità e relax…

Torniamo a casa con in cuore la felicità che solo un fine settimana in un angolo di paradiso montano possa regalare, e con in mente già tanti posti da tornare a visitare nelle Terre Amatriciane!

Addio monti sorgenti dalle acque…. No, siamo certi sarà solo un arrivederci a presto…

 

Social share
SCOPRI ANCHE

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

Grotte di Val de’ Varri nel cuore del Cicolano

Benvenuti nella natura selvaggia del Cicolano. Entriamo nelle Grotte di Val de’ Varri a Pescorocchiano, 1800 metri tra cascate, pareti calcaree e pipistrelli!

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Il Menù di San Giuseppe alla Festa del Papà

Per la Festa del Papà abbiamo in serbo una sorpresa. Non solo i bignè ma un intero Menù di San Giuseppe alla scoperta delle tradizioni culinarie del Lazio.