Zagarolo sorge su una collina tufacea lunga circa due chilometri, circondata da verdi boschi e dalla natura incontaminata e dista appena 40 km da Roma.

L’etimologia del nome Zagarolo deriverebbe da sagum, la mantella di colore rosso usata dai legionari: la tradizione vuole infatti che qui esistesse un insediamento dove trovarono rifugio gli esuli di Gabi, distrutta da Tarquinio il Superbo.

Il centro storico è di origine medioevale, con un tessuto urbanistico regolare, dominato dal cinquecentesco Palazzo Rospigliosi, risultato della trasformazione della originaria fortezza difensiva in una residenza principesca; negli anni sessanta, per interessamento di Elvina Pallavicini, un accorto restauro ha restituito il Palazzo all’antico splendore; nelle sue belle sale, dalle quali la vista è impagabile, è allestito il Museo del Giocattolo, singolare e piacevole esposizione di giochi e giocattoli di tutti i generi, è ospitata la Biblioteca comunale ed è sede di convegni e mostre.

Tra gli edifici più interessanti troviamo il Convento di Santa Maria delle Grazie, il Palazzo del Gonfaloniere, la vignolesca Collegiata di San Lorenzo, la Parrocchiale di San Pietro Apostolo e la Fontana con vasca romana in Piazza Santa Maria; nei pressi del Comune, in via Fabrini, c’è ancora l’antica pesa con le misure in uso nel comune, ‘custodite’ da un busto noto come “Lu Giustu”, il giusto.

Qui siamo nella patria del tordo matto di Zagarolo PAT, un involtino di carne di cavallo condito con pitartima (coriandolo), e della DOC Zagarolo, un vino bianco tipico dei Castelli Romani, legato alla tradizione delle “fraschette”, cioè della frasca che indicava al viaggiatore la mescita di vino nuovo. Ottime le altre DOC Castelli Romani, Montecompatri Colonna.

Fra gli eventi in programma nel corso dell’anno non possiamo non citare la Sagra del Tordo Matto nel mese di giugno, la Festa di San Lorenzo ad agosto e la Sagra dell’Uva e dei vini tipici locali ad ottobre.

INFO UTILI
distanza da Roma 41km
da non perdere Museo del Giocattolo
sito web Comune di Zagarolo

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...