La parola “museo” fa sussultare i bambini soprattutto a settembre, quando inizia la scuola! Ne abbiamo scelti 3 molto speciali, 3 “Paesi dei Balocchi” nel Lazio che sanno stupire i piccoli e far tornare bambini i grandi.

ZAGAROLO RM Museo del Giocattolo Pinocchio museogiocattolo.it

www.museogiocattolo.it

Non tutti sanno che nel Palazzo Rospigliosi a Zagarolo c’è il Museo del Giocattolo. È tra i più grandi musei del genere in Italia e in Europa con le sue 17 sale su 1000 mq dove si racconta l’evoluzione dei giochi dalla metà del 1800 ai giorni nostri.

ZAGAROLO RM Museo del Giocattolo automobile sportiva museogiocattolo.it

www.museogiocattolo.it

Qui si rivela la storia del giocattolo in Italia scrutando quasi 1000 articoli prodotti in Europa e in America con marchi prestigiosi come Lehmann, Märklin, Hornby, Ingap, Bing, Lenci, Furga, Shuco, Tippco. Dalle bambole di pezza e di plastica con minuscoli servizi da tè in porcellana fino ai giochi multimediali passando per teatrini di burattini e marionette, automobiline e modellini di navi, è un viaggio fantastico alla scoperta dei pezzi rari custoditi e donati da collezionisti come Fritz e Lisa Billig, Marzia Peretz, Nella Crestetto Oppo, Luisa Dellanzo, Marina Caprari e Sabrina Alfonsi.

ZAGAROLO RM Museo del Giocattolo Sala Harry Potter museogiocattolo.it

www.museogiocattolo.it

Siamo in un museo demoantropologico che mette in evidenza il rapporto tra il gioco e la realtà sociale e culturale lungo le aree tematiche del percorso espositivo. I giocattoli sono spiegati nelle caratteristiche tecniche, meccaniche e costruttive attraverso attività didattiche e di laboratorio che permettono ai bambini di creare i giochi, trasformando il sogno in realtà. Seminari, mostre tematiche temporanee e spettacoli coinvolgono anche i più grandi, stimolando fantasia e creatività.

LATINA PIANA DELLE ORME 1 Ig @piana_delle_orme

Ig @piana_delle_orme

A Piana delle Orme a Latina, nel Padiglione del Giocattolo d’Epoca rivivere il passato è divertente anche nelle pagine di storia più dolorose.
Piana delle Orme è un complesso museale storico – etnologico su oltre 30 mila mq che fa rivivere 50 anni di storia italiana del 1900. È un parco tematico suddiviso in 15 padiglioni che racconta le tradizioni e la cultura della civiltà contadina, la bonifica delle Paludi Pontine e la Seconda Guerra Mondiale. È un vero e proprio tuffo nel passato tra i veicoli, i mezzi della grande industrializzazione, gli edifici e i personaggi fedelmente ricostruiti in scala 1:1.

LATINA PIANA DELLE ORME pad Giocattolo d'Epoca bambole Ig @piana_delle_orme

Ig @piana_delle_orme

Ci sono due percorsi: Bellico e Agricolo. Tra i padiglioni del Percorso Agricolo c’è quello dedicato ai giocattoli d’epoca. Questo scrigno magico custodisce giochi di marchi noti come Ingap, Marcheselli, Heinrichsen, Corgi, Solido, Dinky Toys, Lima, Märklin, Schuco, Gama, Rivarossi, Xiloplasto, Figir, Chialù, Elastolin, Lineol, Nardi e Rovello.

LATINA PIANA DELLE ORME pad Giocattolo d'Epoca pompieri Ig @piana_delle_orme

Ig @piana_delle_orme

Nato dal meticoloso collezionismo in voga in Italia dagli anni 70, in questo racconto fantastico incontrerete dai soldatini di piombo, latta e pasta ai cow boy e sioux passando per automobiline e motociclette, ruspe e gru, mezzi bellici, della polizia e dei pompieri fino alle navi e i sommergibili, le locomotive a vapore e i trenini elettrici, gli aerei, gli elicotteri e persino le astronavi. E poi ancora pistole e fucili, robot e giochi tecnologici accanto a deliziosi arredi delle case delle bambole e animali in legno e latta costruiti tra l’inizio del Novecento e gli anni 60.

ROMA Mostra Permanente - le Carrozze d’Epoca 2 FB @lecarrozzedepoca.museo

FB @lecarrozzedepoca.museo

Se poi amate sentirvi delle vere Principesse, il posto giusto per voi è la Mostra Permanente – le Carrozze d’Epoca a Roma dove scoprirete il mondo dei trasporti prima dell’invenzione del motore a scoppio.
In questo museo resterete a bocca aperta passeggiando tra gli oltre 300 veicoli delle più svariate provenienze ed epoche, da quelle greco-romane a quelle della Belle Époque: calessi, slitte, risciò, carovane, omnibus, antichi carri bellici, agricoli e dei pompieri.

ROMA Mostra Permanente - le Carrozze d’Epoca carrozzella di Anna Magnani FB @lecarrozzedepoca.museo

FB @lecarrozzedepoca.museo

E non solo. Nei 3000 mq di esposizione vedrete le bighe originali utilizzate nei film “Ben Hur” e “Il Gladiatore”, un carro con il cannone del periodo napoleonico apparso anche nel film “Il Barone di Manchausen”, e la diligenza in “Ombre Rosse”. E poi la carrozzella di Anna Magnani e persino la Berlina della principessa Sissi.
L’arredamento arricchisce l’atmosfera con elementi a tema: selle e gualdrappe, quadri a tema e modelli di carrozze, porcellane, corazze e elmi, armi, antichi attrezzi agricoli e giocattoli d’epoca.

Il nostro piccolo tour nei Paesi dei Balocchi vi ha fatto tornare bambini o siete diventati asini come Pinocchio e Lucignolo?

ROMA Mostra Permanente - le Carrozze d’Epoca carrozzone di Pinocchio FB @lecarrozzedepoca.museo

FB @lecarrozzedepoca.museo

Per maggiori informazioni:
Museo del Giocattolo a Zagarolo
Piana delle Orme a Latina
Mostra Permanente – le Carrozze d’Epoca a Roma

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...