Proceno nasce su un gruppo di colline di tufo dominanti da un lato la Valle del fiume Paglia, affluente del Tevere, e dall’altro la verde valle del torrente Stridolone immerso tra querce e castagni.  Dal punto più alto, corrispondente al Castello di Proceno, lo sguardo spazia su paesaggi di tre regioni, Lazio, Umbria e Toscana.

Castello di Proceno

Castello di Proceno

Secondo la leggenda il borgo fu fondato da Porsenna e in seguito fu invaso da diverse popolazioni: Molti gli edifici rinascimentali di grande pregio, tra i quali il Palazzo Sforza, risalente al XVI secolo e edificato per volere del Cardinale Guido Ascanio Sforza, Camerlengo di Santa Romana Chiesa e Governatore di Proceno.

Palazzo Sforza a Proceno Ph @ retedimorestorichelazio.it

Palazzo Sforza a Proceno Ph @ retedimorestorichelazio.it

Attualmente il Palazzo é utilizzato per mostre, convegni e altri eventi culturali. Il piano interrato del Palazzo ospita invece il Museo della civiltà Contadina, nato negli anni ’80 e distribuito in quattro grandi sale.

Il fascino del Castello di Proceno Ph @ FB Castello di Proceno

Il fascino del Castello di Proceno Ph @ FB Castello di Proceno

Palazzo Sforza fa parte della Rete delle Dimore Storiche del Lazio insieme a un altro edificio di pregio, il Castello, il monumento che caratterizza Proceno e che domina tutto il centro abitato. Oggi nel Castello è attivo un servizio di albergo diffuso in dimore d’epoca, sono offerti servizi di ristorazione, degustazione di prodotti tipici della Tuscia e vengono ospitati eventi musicali e culturali.

Tra le altre strutture interessanti di Proceno ci sono la Chiesa di San Martino, costruita nel XIII secolo, che custodisce alcuni resti di affreschi sui muri, la Chiesa di Sant’Agnese di fondazione medievale e quella di Santa Maria del Giglio con interessanti altari e decorazioni dal secolo XVI in poi.

Proceno è il primo borgo del Lazio che i camminatori della via Francigena del nord attraversano varcando il confine della Toscana e seguendo la variante collinare sui bei panorami sulla Val di Paglia. Proprio a poca distanza dal centro di Proceno si trova la piccola frazione di Centeno. Sembra che nel febbraio del 1625 vi abbia dimorato Galileo Galilei, in viaggio verso Roma per essere giudicato dal Sant’Uffizio.

L'aglio rosso di Proceno

L’aglio rosso di Proceno

Il prodotto tipico per eccellenza è l’aglio rosso PAT e De.Co. unico per i suoi spicchi rossi, la conservazione del sapore fino un anno e il retrogusto piccante; gustose le patate dell’Alto viterbese IGP e il vino dei Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC; per i dolci assaggiate il biscotto di San’Antonio PAT, un pane dolce a forma di treccia.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 160 km
da non perdere Chiesa di S.Agnese
sito web Comune di Proceno

SCOPRI ANCHE

Civitella San Paolo

Civitella San Paolo è un piccolo borgo medievale immerso tra le...

Caprarola

Dominata dall’imponente mole del Palazzo Farnese, Caprarola è uno...

Onano

Onano è un piccolo borgo della Tuscia che sorge sui Monti Volsini,...

Latera

Tra il lago di Bolsena, il mar Tirreno e il monte Amiata, il piccolo...