L’Autunno è un periodo magico per gli amanti della natura e della fotografia. È tempo di foliage. Le foglie cambiano colore, i boschi si vestono di manti dall’arancione dorato al rosso intenso. Immersi nei contrasti con il cielo azzurro, prepariamo l’attrezzatura fotografica per scoprire 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Boschi di faggi e cascate d’acqua creano un connubio di bellezza. Siamo nella Val Canneto nel comune di Settefrati dove, risalendo il sentiero sterrato che conduce al rifugio dell’Acqua Nera, scopriamo dove posizionare la fotocamera. Partendo presto la mattina e inoltrandosi nella foresta silenziosa, la rugiada aggiunge quel tocco in più per far brillare i nostri scatti. Ragnatele in controluce su mosaici di foglie, tantissimi funghi e tappeti dalle mille sfumature, sono l’ispirazione per un ricco bottino di immagini!

In lontananza sulle montagne circostanti, strani richiami ci ricordano che questo è il periodo degli amori per i cervi. Inoltrandosi sulle cime più alte e con un buono zoom non è difficile immortalare esemplari maschi con imponenti palchi intenti a pascolare nei prati. Al ritorno una visita al Santuario della Madonna di Canneto e al laghetto sottostante è d’obbligo!

E ora avventuratevi verso il confine con il vicino Abruzzo, direzione San Donato Val di Comino. La strada che conduce a Forca d’Acero è in salita e il cambio della temperatura si percepisce sensibilmente. Il sottobosco ricco di foglie, il sole che fa capolino tra le fronde mosse dalla leggera brezza mattutina, il contrasto dell’asfalto umido che sembra scorrere come un fiume fra immensi alberi, sono i soggetti ideali per scatti indimenticabili.

Non perdetevi la Certosa di Trisulti, un luogo magico a Collepardo. Diversi sentieri e percorsi religiosi conducono poi a piccoli luoghi di preghiera nascosti nel bosco come l’Eremo della Madonna delle Cese, incastonato nella roccia calcarea e contornato da faggete secolari.

Prato di Campoli a Veroli – Instagram @letizia_savelloni

A Veroli il foliage si può ammirare a Prato di Campoli. Una vallata verdeggiante fa da contrasto a boschi dai colori variegati, un manto dalle tonalità cromatiche intense che svela tutta la bellezza dei monti Ernici. Qui il grandangolo è indispensabile per catturare tanta bellezza in uno scatto. Se amate la fotografia macro, addentratevi nella faggeta per delle piccole e grandi sorprese.

La prossima meta è il Castagneto Monumentale di Terelle nella bassa Ciociaria. Ricci e castagne, strani nodi sugli alberi e foglie che stentano a cadere quasi a sfidare la forza di gravità, sono il “passatempo” preferito degli scoiattoli intenti a fare provviste per la stagione fredda. Stargli dietro può essere davvero difficile, bisogna inventare qualche escamotage per non dare fastidio a questi piccoli e schivi roditori, acrobati capaci di peripezie degne dei migliori funanboli.

L’autunno è arrivato, è tempo di partire a caccia di momenti indimenticabili da immortalare!

 

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Mongolfiere e Festa di S. Candida a Ventotene

La Festa Patronale di Santa Candida si svolge dal 10 al 20 settembre sull’Isola di Ventotene, un saluto all’estate tutto da vivere all’ombra delle mongolfiere.

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

La Macchina di Santa Rosa Patrimonio UNESCO

La Macchina di S.Rosa è la festa più importante di Viterbo, la Città dei Papi. Rievoca il trasporto del corpo di S.Rosa, patrona della città, avvenuto nel 1258.

L’alchimia delle Valli Reatine… esoteriche

Sapete che c’è una Porta Alchemica a Rivodutri? Partiamo da questa “chicca” per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità che aleggiano sulle Valli Reatine.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.