Sorge nella Valle del fiume Sacco, nella provincia di Frosinone a 115 Km da Roma, ed è annoverato tra i borghi più belli d’Italia.
Il centro storico viene definito il “balcone della Ciociaria”, grazie ai suoi belvedere dai quali è possibile godere scorci panoramici di eccezionale bellezza.
Il borgo è disseminato di misteriosi simboli incisi nella pietra come le “triplici cinte” o i “golgota” che fanno supporre il passaggio di cavalieri templari nella zona. Attraverso l’ingresso principale in via Porta della Valle, con il torrione medievale e i locali del corpo di guardia, si trova un arco a sesto acuto che conduce alla Chiesa di Santa Maria, dedicata all’Immacolata Concezione, in stile romanico con il caratteristico campanile in pietra.
In località Montenero si possono visitare le mura poligonali del primo insediamento umano in territorio castrese, del VI secolo a.C.
Di notevole interesse la Chiesa di Sant’Oliva, la Chiesa di San Nicola, la Fontana Monumentale e il monumento alla Mamma Ciociaria.
L’area archeologica e il Museo Civico di Santa Maria del Piano costituiscono siti di particolare interesse.
Castro è anche il paese natale di Nino Manfredi (1921 – 2004), il popolare e amato regista, cantante e attore, che gli ha dedicato una mostra permanente alla Torre dell’Orologio, dove è stato creato un centro multifunzionale.
A Natale da non perdere la caratteristica rappresentazione del Presepe Vivente, denominata “Il paese diventa Presepe”.
In quale periodo il paese si anima con migliaia di visitatori, che si riversano per le stradine e i vicoli del centro storico, dove le antiche botteghe artigiane e le vecchie cantine vengono riaperte per l’occasione.