La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione.

A Roma partecipare alla celebrazione della Via Crucis, presieduta dal Papa al Colosseo, è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita.

La rievocazione della “Passione e Morte di Gesù” viene tramandata con orgoglio a Cerveteri. Sono coinvolti figuranti in abiti d’epoca, cavalli e bighe per ripercorrere le ultime ore della vita di Gesù. L’ultima tappa è la crocifissione sul Monte Golgota. Segue uno straordinario gioco di luci, musiche ed effetti speciali per simboleggiarne la resurrezione.

I piatti della tradizione imbandiscono la tavola della domenica di Pasqua. Non sono certamente all’insegna della leggerezza a Roma e nel Lazio perché la colazione della domenica di Pasqua è un vero e proprio rito. Non può mancare la corallina, il salume tipico da accompagnare con la pizza di Pasqua. È chiamata anche pizza cresciuta o ricresciuta ed è a base di farina, uova, pecorino o parmigiano.

Ci sono poi le uova di cioccolata, le uova sode decorate con i colori più svariati e un’infinità di torte salate. Per il pranzo i protagonisti sono l’abbacchio, la coratella, i carciofi da cucinare con ricette per tutti i gusti e gli asparagi. E se avanzi qualcosa? Via con i preparativi per la scampagnata di Pasquetta!

In Ciociaria è imperdibile a Boville Ernica, uno dei Borghi più Belli d’Italia, la tradizionale manifestazione “Pasqua con Giotto”. Nei giorni di Pasqua e Pasquetta molti turisti visitano il Mosaico di Giotto, la più antica raffigurazione marmorea della Natività, e la croce del primo Giubileo del 1300 conservato nella chiesa di San Pietro Ispano.

In Ciociaria si aggiungono ai piatti tipici della tradizione romana anche il Tortolo e il Tortano. Sono due varianti di pizza dolce realizzate con anice, la prima, e con il rum, la seconda. Ad Anagni, si predilige la Torta Pasqualina a base di pasta frolla e con un ripieno di ricotta e alchermes. È difficile descrive i molteplici sapori della Pigna con il suo impasto lavorato in oltre 4 giorni. È una delizia per il palato con uvetta, vaniglia, cannella, anice e canditi di arancia e limone. È una delizia anche per gli occhi, con la succulenta superficie ricoperta di glassa di zucchero fondente o codette arcobaleno.

Tra le tradizioni pasquali in provincia di Latina, a Sezze e Maenza oltre 500 figuranti interpretano i ruoli dei personaggi della Passione di Cristo. Dalla Domenica delle Palme al Venerdì Santo, la sfilata di piazza in piazza è caratterizzata da una particolare cura nei costumi, effetti sonori e scenografie a grandezza naturale. A tessere il filo conduttore della storia sacra e ad annunciare le scene è un Profeta o un Evangelista che legge le frasi del Vangelo. Molti gli attori tra la folla che gridano e partecipano. Il pubblico rivive una storia accaduta 2000 anni fa in una rappresentazione fedelissima. I borghi si trasformano in una piccola Gerusalemme.

A voi la scelta tra il tòrtolo salato di Sezze, accompagnato deliziosamente con la corallina e il buon vino delle colline pontine, e la dolce caciata di ricotta, detta casàta a Bassiano e caciatèlla a Roccasecca dei Volsci. Tra i dolci pasquali locali, incontriamo i biscotti tipici dei monti Lepini, a forma di cavalluccio e bambola per coccolare i figli più piccoli.

Risalendo nell’Alta Valle del Velino, a Leonessa si susseguono riti sacri, processioni e atti di fede dall’antico sapore tradizionale. Le processioni sono ben tre.

La Processione del Cristo Morto attraversa le strade cittadine nella notte del Venerdì Santo. Emozionante l’incontro davanti la chiesa di San Pietro tra la statua del Cristo morto seguito dalle “Tre Marie” e Veronica scalze, e da sua madre Maria. Alle ore 15 del Sabato Santo, la Processione della Madonna della Pietà. A notte inoltrata, la veglia pasquale annuncia la Risurrezione. La mattina di Pasqua alle ore 7, la Processione con lo stendardo del Cristo Risorto è aperta dal suono di tre campanelle

La benedizione delle uova al termine della celebrazione ripete un rito antico di questa terra. Qui la pizza pasquale dolce, fatta rigorosamente con la ricetta della nonna, batte la colomba sulle tavole pasquali!

Caprarola

Caprarola

Girando qua e là per il viterbese è facile notare il profilo di un giglio araldico a tre petali. È lo stemma dei Farnese, i “signori” della Tuscia. Indelebili i segni del loro potere come le rovine dell’antica città di Castro. La cinquecentesca capitale fu realizzata da Antonio da Sangallo. Alcuni reperti si conservano nel Museo Civico Archeologico “Pietro e Turiddo Lotti” a Ischia di Castro.

Altri furono i centri dominati dalla famiglia. Caprarola con il suo palazzo costruito dal Vignola, famoso per la scala elicoidale, le splendide sale affrescate e il bellissimo giardino all’italiana. E ancora Canino, che diede i natali a papa Paolo III Farnese, e Gradoli dove ancora oggi nelle sale dell’antica residenza è dislocato il Museo del Costume Farnesiano. Non ultimi, Capodimonte, dove si dice soggiornasse la bella Giulia Farnese, L’‘Isola Bisentina eletta a ultima dimora dei rampolli della casata, e Ronciglione unico esempio sopravvissuto dell’urbanistica farnesiana. Dopo tanto pellegrinare un po’ di relax termale non fa male magari in compagnia dei tozzetti alle nocciole e di vino Aleatico.

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Lazio color Verdone… Carlo Verdone

Viaggiamo tra le battute storiche dei successi cinematografici girati a Roma e nel Lazio per rivivere i film cult di Carlo Verdone. Attore, regista e sceneggiatore, Carlo Gregorio Verdone inizia la sua carriera con il cabaret. I suoi personaggi sono un apriporta per...

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Buon compleanno Gigi, “Te saluta coso”!

Come solo Raffaello e pochi altri hanno saputo fare, Luigi, o meglio Gigi Proietti è uscito di scena in modo indimenticabile, al suo 80° compleanno. Lo ricordiamo oggi, 2 novembre, con un tour nei luoghi che parlano di lui, a Roma e Viterbo. Esordisce cantando e...

Isola del Liri e dintorni, tra fiaba e horror

Isola del Liri è un gioiello della Ciociaria da visitare almeno una volta nella vita. Ma cosa c’è da vedere nel borgo e dintorni? Scopritelo nel nostro minitour di 3 giorni, tra fiaba e horror. Lo spettacolare centro storico di Isola del Liri nasce nel Medioevo ai...

La storia di Roma in romanesco

Incredibile a dirsi ma nel Cimitero Monumentale del Verano si fanno "incontri" straordinari! Così nascono gli itinerari tematici che parlano di storia e personaggi famosi della letteratura, del cinema, del teatro e della musica qui sepolti. Ripercorrendone gesta e...