La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione.

A Roma partecipare alla celebrazione della Via Crucis, presieduta dal Papa al Colosseo, è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita.

La rievocazione della “Passione e Morte di Gesù” viene tramandata con orgoglio a Cerveteri. Sono coinvolti figuranti in abiti d’epoca, cavalli e bighe per ripercorrere le ultime ore della vita di Gesù. L’ultima tappa è la crocifissione sul Monte Golgota. Segue uno straordinario gioco di luci, musiche ed effetti speciali per simboleggiarne la resurrezione.

I piatti della tradizione imbandiscono la tavola della domenica di Pasqua. Non sono certamente all’insegna della leggerezza a Roma e nel Lazio perché la colazione della domenica di Pasqua è un vero e proprio rito. Non può mancare la corallina, il salume tipico da accompagnare con la pizza di Pasqua. È chiamata anche pizza cresciuta o ricresciuta ed è a base di farina, uova, pecorino o parmigiano.

Ci sono poi le uova di cioccolata, le uova sode decorate con i colori più svariati e un’infinità di torte salate. Per il pranzo i protagonisti sono l’abbacchio, la coratella, i carciofi da cucinare con ricette per tutti i gusti e gli asparagi. E se avanzi qualcosa? Via con i preparativi per la scampagnata di Pasquetta!

In Ciociaria è imperdibile a Boville Ernica, uno dei Borghi più Belli d’Italia, la tradizionale manifestazione “Pasqua con Giotto”. Nei giorni di Pasqua e Pasquetta molti turisti visitano il Mosaico di Giotto, la più antica raffigurazione marmorea della Natività, e la croce del primo Giubileo del 1300 conservato nella chiesa di San Pietro Ispano.

In Ciociaria si aggiungono ai piatti tipici della tradizione romana anche il Tortolo e il Tortano. Sono due varianti di pizza dolce realizzate con anice, la prima, e con il rum, la seconda. Ad Anagni, si predilige la Torta Pasqualina a base di pasta frolla e con un ripieno di ricotta e alchermes. È difficile descrive i molteplici sapori della Pigna con il suo impasto lavorato in oltre 4 giorni. È una delizia per il palato con uvetta, vaniglia, cannella, anice e canditi di arancia e limone. È una delizia anche per gli occhi, con la succulenta superficie ricoperta di glassa di zucchero fondente o codette arcobaleno.

Tra le tradizioni pasquali in provincia di Latina, a Sezze e Maenza oltre 500 figuranti interpretano i ruoli dei personaggi della Passione di Cristo. Dalla Domenica delle Palme al Venerdì Santo, la sfilata di piazza in piazza è caratterizzata da una particolare cura nei costumi, effetti sonori e scenografie a grandezza naturale. A tessere il filo conduttore della storia sacra e ad annunciare le scene è un Profeta o un Evangelista che legge le frasi del Vangelo. Molti gli attori tra la folla che gridano e partecipano. Il pubblico rivive una storia accaduta 2000 anni fa in una rappresentazione fedelissima. I borghi si trasformano in una piccola Gerusalemme.

A voi la scelta tra il tòrtolo salato di Sezze, accompagnato deliziosamente con la corallina e il buon vino delle colline pontine, e la dolce caciata di ricotta, detta casàta a Bassiano e caciatèlla a Roccasecca dei Volsci. Tra i dolci pasquali locali, incontriamo i biscotti tipici dei monti Lepini, a forma di cavalluccio e bambola per coccolare i figli più piccoli.

Risalendo nell’Alta Valle del Velino, a Leonessa si susseguono riti sacri, processioni e atti di fede dall’antico sapore tradizionale. Le processioni sono ben tre.

La Processione del Cristo Morto attraversa le strade cittadine nella notte del Venerdì Santo. Emozionante l’incontro davanti la chiesa di San Pietro tra la statua del Cristo morto seguito dalle “Tre Marie” e Veronica scalze, e da sua madre Maria. Alle ore 15 del Sabato Santo, la Processione della Madonna della Pietà. A notte inoltrata, la veglia pasquale annuncia la Risurrezione. La mattina di Pasqua alle ore 7, la Processione con lo stendardo del Cristo Risorto è aperta dal suono di tre campanelle

La benedizione delle uova al termine della celebrazione ripete un rito antico di questa terra. Qui la pizza pasquale dolce, fatta rigorosamente con la ricetta della nonna, batte la colomba sulle tavole pasquali!

Caprarola

Caprarola

Girando qua e là per il viterbese è facile notare il profilo di un giglio araldico a tre petali. È lo stemma dei Farnese, i “signori” della Tuscia. Indelebili i segni del loro potere come le rovine dell’antica città di Castro. La cinquecentesca capitale fu realizzata da Antonio da Sangallo. Alcuni reperti si conservano nel Museo Civico Archeologico “Pietro e Turiddo Lotti” a Ischia di Castro.

Altri furono i centri dominati dalla famiglia. Caprarola con il suo palazzo costruito dal Vignola, famoso per la scala elicoidale, le splendide sale affrescate e il bellissimo giardino all’italiana. E ancora Canino, che diede i natali a papa Paolo III Farnese, e Gradoli dove ancora oggi nelle sale dell’antica residenza è dislocato il Museo del Costume Farnesiano. Non ultimi, Capodimonte, dove si dice soggiornasse la bella Giulia Farnese, L’‘Isola Bisentina eletta a ultima dimora dei rampolli della casata, e Ronciglione unico esempio sopravvissuto dell’urbanistica farnesiana. Dopo tanto pellegrinare un po’ di relax termale non fa male magari in compagnia dei tozzetti alle nocciole e di vino Aleatico.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Il Lazio in Rosso tra fragole e ciliegie

Rosso. Il colore dell’Estate quando arrivano fragole e ciliegie. Tanti luoghi nel Lazio raccontano le loro storie dal gusto intenso. Assaporate le sfumature più deliziose dei succosi protagonisti di questo tour gastronomico di rosso vestito! Il rosso intenso della...

Con la Mamma nel Lazio tra fiori e farfalle

Domenica 14 maggio è la Festa della Mamma! Ecco alcuni luoghi magici nel Lazio dipinti dalla leggiadria di fiori e farfalle da vivere con la donna più speciale della vostra vita. Nel cuore di Roma esiste un posto magico, La Casa delle Farfalle. È un’esperienza...

1° Maggio nel Lazio è Fave, Pecorino e musica

Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e il Concertone storico in piazza San Giovanni in Laterano! Camminate con noi nella storia e nelle storie che hanno trasformato fave e pecorino in un must in questo giorno di festa anche al Concerto più atteso...

Il ponte del 25 aprile nella Natura del Lazio

Quest’anno il 25 aprile è un martedì. Dunque, potete scegliere tra un “ponte corto” di 4 giorni e un “lungo ponte” fino al 1° maggio. Ecco un tour nel Lazio tra quei luoghi naturali appena riaperti per la Primavera 2023. Un invito speciale è quello alla Primavera ai...

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...