“Un tour bizzarro e inatteso!”, così esclamerete quando scoverete quei luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa. I protagonisti sono tanti, ma “il colpevole” non è il maggiordomo ma l’acqua, la pietra e persino… le ossa! Vi abbiamo confusi? Bene, ora siete pronti a partire per quel Lazio bizzarro dove tutto è possibile!ROMA ruota degli esposti all'ospedale di Santo Spirito in Sassia

Siamo a Roma. Curiosando a due passi da Piazza S. Pietro, di fronte all’Arcispedale di Santo Spirito in Saxia si cela dietro a una grata una bussola girevole, di forma cilindrica. Qui, sin dall’epoca medievale, si abbandonavano neonati indesiderati o illegittimi. È la Ruota degli esposti, l’ospizio per neonati introdotto in Italia da papa Innocenzo III e abolito nel 1923.

Il suono di una campanella faceva girare la Ruota: questo era il segnale per accogliere il neonato, affidato alle cure dei frati e orribilmente marchiato con una doppia croce sul piede sinistro. Una triste storia? Non solo. Nei registri si scriveva filius matris ignotae, cioè “figlio di madre ignota” o, abbreviando, filius m.ignotae. Ehm, avete capito? Ora conoscete le nobili origini di una fra le più diffuse ingiurie romanesche!

ROMA S. Maria dell'Orazione e Morte - hodie mihi cras tibi

Chiesa S. Maria dell’Orazione e Morte

Sciolto questo arcano, di sottecchi sbirciamo in via Giulia nella Chiesa di Santa Maria dell’Orazione e Morte. Già il nome promette bene. Ad accoglierci, uno scheletro graffito sulla facciata che chiosa Hodie mihi, cras tibi, ovvero “Oggi a me, domani a te”. Fate pure i vostri scongiuri e varcate l’ingresso. La situazione non migliora affatto. Un’atmosfera angosciante vi pervade, circondati da decorazioni con simboli di morte.

ROMA cimitero ipogeo di S. Maria dell'Orazione e Morte - acquasantiera

Chiesa di S. Maria dell’Orazione e Morte

Scendiamo nella cripta in cui riposano in pace più di 8000 defunti con un’incisione sul teschio per ricordarne nome e decesso, con tanto di data, causa e luogo del ritrovamento. Siamo nel Cimitero Ipogeo, oggi un agghiacciante ossario con decorazioni, sculture e lampadari fatti di ossa e scheletri. Nel 1800 fu la scenografia per le sacre rappresentazioni con statue di cera a grandezza naturale. A portare avanti il curioso tema “post mortem” fu l’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte che dava sepoltura ai morti senza identità, trovati in campagna o annegati nel Tevere.

Partiamo per una gita “fuori porta”, a trovare un po’ di pace (non quella eterna) tra le statue di pietra a Cervara di Roma.

“So 171 li scalini che portano a Cervara. Li primi 30 è un gioco da ragazzi schizzi come li razzi […] l’hai fatti tutti e adesso all’improvviso te pare d’esse annato in Paradiso”, così Renato Merlino descrive questo minuscolo borgo. In un paesaggio verdeggiante, macchiettato dalle rocce delle montagne e dalle case colorate, Cervara di Roma è la porta d’accesso al Parco Naturale dei Monti Simbruini.

 

CERVARA DI ROMA Raphael Alberti

Siamo nel “borgo degli artisti” dove dal 1800 fioccarono dichiarazioni d’amore d’autore da tutto il mondo. Poesie, dipinti, affreschi, murales e sculture omaggiano questo gioiello di vedetta sulla valle dell’Aniene. Il francese Ernest Hebert ha dipinto il suo fascino bucolico in “Il picco di Cervara” e “Una strada di Cervara”, per poi ritrarre quello delle signore in “Rosanera alla fontana”, “Portatrice d’acqua” e “Le donne di Cervara”, quest’ultimo esposto al Museo d’Orsay di Parigi. Sui muri del borgo, si leggono i versi dello spagnolo Raphael Alberti e persino le note del “Notturno per Cervara” composto dal maestro Ennio Morricone.

CERVARA DI ROMA - RM statue di pietra

Come se non bastasse, enormi sculture dell’Accademia di Belle Arti di Firenze simboleggiano indelebilmente la pace su “La Montagna D’Europa”, scalpellate nella roccia calcarea a strapiombo sulla piazza.

CERVARA DI ROMA RM Campaegli

Tra i vicoli lastricati in pietra, dove serpeggiano ripide scalinate e occhieggiano pittoreschi murales di Giuseppe Ciotti e Eric Hebborn, Cervara di Roma ha ispirato la Settima Arte. Dall’immaginaria Castrovizzo di Checco Zalone in “Quo Vado?” a “Black Butterfly”, il thriller con Antonio Banderas sul set a Campaegli, tra spettacolari altipiani carsici, boschi di faggi e la riserva faunistica del Cervo a quota 1000 metri.

CERVARA DI ROMA RM

Di notte, poi, come non innamorarsi di un monile simile, con il volto scolpito nella roccia e il corpo vestito di paillettes?

LATINA - FOGLIANO LT Parco di Omero

Parco letterario di Omero

Se non siete ancora sazi di rarità strabilianti, entrate nel paradiso terrestre, il Parco di Omero sul lago di Fogliano. Nel Parco Nazionale del Circeo, si nasconde un sensazionale giardino esotico sul lago di Fogliano. Questo tesoro prende il nome dall’autore greco che qui visse e scrisse l’Odissea, ispirato dal promontorio del Circeo dove si narra che la maga Circe ammaliò Ulisse.
Siamo a Villa Fogliano, in uno dei più bei parchi letterari d’Italia. Il luogo magico è troppo poco noto ai più ma forte fonte d’ispirazione per Orazio, Goethe e D’Annunzio. Ecco perché la Fondazione Ippolito Nievo ha scelto come “Centro Internazionale dei Parchi” questo angolo immerso in un borgo di pescatori e allevatori di bufale.

Sermoneta, Ninfa, il lago di Caprolace e Fogliano con il suo lago rinacquero grazie a Papa Bonifacio VIII. Papa Caetani lasciò alla sua famiglia la realizzazione dell’Orto Botanico di Villa Fogliano. Nato nell’Ottocento come giardino esotico, dallo spirito libero e creativo di Ada Bootle Wilbhram, moglie di Onorato Caetani, fu abbandonato dopo pochi anni, lasciando così che avvenisse un miracolo. Specie mediterranee ed esotiche si affiancarono spontaneamente e il Parco di Omero si trasformò in un paradiso incantato dalle palme che si specchiano nel lago, dove passeggiare al chiaro di luna.

Frankenstein Junior

Dalla morte alla vitalità dell’acqua, dall’horror alla poesia della pietra, con questo carico di emozioni frammiste che scalpitano nei ricordi, girovaghiamo scanzonati con un’ultima domanda: vi abbiamo stupiti?

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...