Quando la primavera si avvicina e la natura rifiorisce siamo tutti entusiasti ed invogliati ad intraprendere un affascinante itinerario attraverso i giardini e le aree verdi che la nostra regione ospita. Giardini talvolta poco conosciuti, che un tempo abbellivano le nobili dimore, ricche di storia ed arte.

Dalla Tuscia alla Sabina, dal Lazio Meridionale al territorio di Roma, passando per il Pontino, per gli appassionati si snoda un suggestivo percorso attraverso cespugli, alberi, fiori e talvolta piccoli corsi d’acqua, cornice perfetta per un week-end tra i profumi ed i colori che la natura sa regalarci.

Tra i verdi boschi che circondano il monte Rotonaria, sui monti Ernici, la Certosa di Trisulti a Collepardo, in provincia di Frosinone, nasconde al suo interno il giardino all’italiana, con siepi ed aiuole ricche di composizioni floreali.

Giardini della Certosa di Trisulti

Giardini della Certosa di Trisulti

Il complesso monastico ospita anche una farmacia che ben rappresenta la secolare tradizione nella preparazione di medicinali, ungenti e liquori.

Collepardo, borgo insignito della Bandiera Arancione del Touring, per la ricchezza di piante officinali spontanee è noto come “il Paese delle erbe”, sede dell’Ecomuseo ‘Orto del Centauro Chirone’, a testimonianza che il centauro Chirone, maestro di Esculapio, dio della medicina, si curò una grave ferita con le erbe raccolte in questa terra.
Per godere di una splendida vista sull’Agro Pontino basta andare a Sermoneta e visitare il Giardino degli Aranci, il polmone verde del centro storico.

Originariamente era il “pomerio” del borgo, ossia un’area inedificabile usata dall’esercito per la difesa di una delle porte, soltanto nel settecento venne trasformato in un giardino dove si cominciarono a piantare aranci e ogni tipo di agrumi.

Per la suggestione e l’atmosfera romantica che si respira oggi è ampiamente utilizzato per eventi e celebrazione di matrimoni civili.

Tra gli scorci più interessanti, il Castello Caetani che domina la collinetta e la Chiesa di S. Maria con il suo bel campanile dalle decorazioni e colonnine in stile romanico.

Giardini della Landriana - Tor San Lorenzo

Giardini della Landriana – Tor San Lorenzo

Ed eccoci sul litorale laziale ad Ardea in località Tor San Lorenzo dove troviamo i Giardini della Landriana, un giardino incantato e moderno. Nato quasi per caso dalla passione della marchesa Lavinia Taverna e ridisegnato da Russell Page, il famoso architetto paesaggista inglese.

Appare diviso in “stanze” ognuna delle quali con una caratteristica botanica come la valle delle rose antiche con il lago, il giardino degli aranci, il viale bianco, il giardino degli ulivi, il prato blu, la vasca spagnola e molte altre da scoprire durante una piacevole visita guidata o partecipando ad una delle attività proposte.

Nel cuore della Sabina, il Vacunae Rosae della tenuta La Tacita, che si trova poco fuori dal borgo medievale di Roccantica è un giardino unico che ospita oltre 5.000 rose diverse, progettato come un percorso per l’elevazione dello spirito.

Tenuta La Tacita

Tenuta La Tacita Foto @ValentinaJacopo

E’ uno dei più importanti roseti al mondo per varietà, vi si trovano le rose della Cina e dell’Himalaya, le furie rosacee dell’Ottocento, le splendide ibridazioni del Novecento e tutte le magie dei creatori di rose di oggi.
Al suo interno sono collocate nove fontane, poste su livelli diversi e collegate tra loro da canali d’acque. Ciascuna fontana è datata di getti di acqua particolari e da un’illuminazione a fibre ottiche che rende le notti nel giardino particolarmente suggestive.

Adagiato su un’area naturale a forma di ala di angelo, potrebbe essere chiamato anche “Il giardino dei 5 sensi”: i profumi delle rose (l’odore), il velluto dei petali (il tatto), il suono degli uccelli e dell’acqua (l’udito), i colori delle rose (la vista) e il gusto dei sapori tradizionali, ne fanno una location esclusiva per eventi privati.

Orto Botanico "Angelo Rambelli" - Viterbo

Orto Botanico “Angelo Rambelli” – Viterbo – Foto @RadioTusciaEvent

Continuiamo questo viaggio entrando nelle terre di Tuscia, dove l’Orto Botanico Angelo Rambelli di Viterbo, custodisce piante rare ed esotiche nonché un roseto con oltre duecento esemplari di rosa appartenenti a differenti sezioni. Completano la gamma un palmeto e l’allestimento di uno spazio dedicata alle “Piante utili”, che prende spunto dall’importanza rivestita dalla lavorazione del tessile nell’economia del viterbese fino alla fine del XIX secolo: fanno parte della raccolta anche la coltivazione di piante utilizzate in profumeria come la spugna vegetale e la magnolia. Alternanza di ambienti ed ecosistemi così diversi rendono questo sito un unicum nell’intera provincia.

Percorsa ancora un po’ di strada si giunge a Vignanello, dove troneggia, nella parte più orientale dell’antico borgo, il Castello Ruspoli, adorno di uno dei più importanti giardini all’italiana ancora esistenti.
Il giardino fu costruito nel 1610 per volere di Ottavia Orsini figlia di Giulia Farnese e dell’artefice del suggestivo parco di Bomarzo, il principe Pier Francesco Orsini.

Giardini del Castello Ruspoli - Vignanello

Giardini del Castello Ruspoli – Vignanello – Foto @castelloruspoli.com

E’ interessante notare come il viterbese vanti la più alta concentrazione mondiale di giardini storici che qui raggiungono la massima espressione, divenendo esempio di eleganza e di armonia tra i più celebrati del mondo.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...