Sermoneta è uno splendido balcone sulla Pianura Pontina. Sulla cima di una collina dei monti Lepini, il borgo è meravigliosamente circondato da oliveti, castagneti e faggeti. Il paese è stato insignito della Certificazione di Bandiera Arancione e si trova sulla direttrice Appia Pedemontana della Via Francigena del Sud.

Giardino degli Aranci – Instagram @frankiefromsicily

Sermoneta è un centro medievale tra i più integri e suggestivi tra i borghi Lepini. La struttura urbana perfettamente conservata è raccolta all’interno della cinta muraria.

Castello Caetani – Instagram @castellocaetanidisermoneta

Tra i monumenti, vi consigliamo di non perdere la Collegiata di Santa Maria, la Chiesa di San Giuseppe o della Immacolata Concezione, la ex-sinagoga e la Chiesa dell’Annunziata. E ancora, la Loggia dei Mercanti (antica sede comunale), il Convento di San Francesco con il famoso leccio di oltre 500 anni, e il Belvedere, vera e propria terrazza panoramica da cui ammirare la Pianura Pontina.

Castello Caetani a Sermoneta

Castello Caetani

L’emblema del paese è senz’altro il magnifico Castello Caetani. Fu costruito nel XIII secolo in posizione sovrastante il centro abitato e restaurato da Gelasio Caetani sul finire del XIX secolo. Il Castello, di proprietà della Fondazione Roffredo Caetani, così come il vicino Giardino di Ninfa, ospita a luglio ogni anno importanti rassegne nazionali e internazionali quali il Festival Pontino di Musica – Incontri Internazionali con la Musica Contemporanea, organizzato dalla Fondazione Internazionale Campus di Musica di Latina.

Nel 2019 sono state aperte al pubblico le prigioni del Castello Caetani. Sono caratterizzate da un corpus di circa 150 incisioni graffite, incise o dipinte, che coprono il periodo dal XVI al XX secolo. Sono visitabili anche le cucine dei soldati, le prigioni della Base del Maschio, che presentano graffiti settecenteschi realizzati dai soldati delle truppe napoleoniche durante l’occupazione del Castello. Da ammirare nelle Prigioni del Belvedere “l’Impiccatoia” o stanza delle esamine dove è disegnata una sirena bicaudata.

Imperdibile la splendida Abbazia di Valvisciolo, uno dei primi esempi di gotico-cistercense d’Italia. Il complesso è costituito dalla Chiesa, dalla Sala Capitolare, dal Refettorio e dal Chiostro, che rappresenta il centro del complesso e la parte più elegante di Valvisciolo.

Tra gli eventi da non perdere, la suggestiva Rievocazione della Battaglia di Lepanto che si svolge per le vie del paese in costumi d’epoca e la tradizionale Sagra della Polenta.

Da non perdere un’escursione in canoa lungo il fiume Cavata. Seguendo un percorso immersi nella natura si accede alle sorgenti e si raggiungono antichi manufatti di grande interesse storico, culturale e religioso.

INFO UTILI
distanza da Roma 83,6 km
da non perdere Castello Caetani
sito web Comune di Sermoneta

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...