Se siete alla ricerca di un’oasi verde dove respirare aria pura e avere un contatto diretto con la natura, vi suggeriamo la Faggeta Vetusta del Monte Cimino. Sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2017, la maestosa faggeta con alberi secolari alti anche 50 metri è un luogo vivibile in tutte le stagioni dell’anno soprattutto in estate perché dona riparo dal caldo afoso delle città.

Faggeta Vetusta - Monte Cimino

La faggeta con i suoi massi oltre ad offrire uno stupendo scenario naturale, infonde una calma surreale, ed ha la capacità di farci vivere in un mondo incantato dove fate, folletti, gnomi e animali magici, sono lì ad attenderci sotto l’ombra dei fitti rami delle maestose piante.

Tra i numerosi ed enormi massi presenti nel bosco, ce ne è uno chiamato “sasso menicante” o “naticarello” che colpisce l’attenzione e dà il benvenuto con la sua forma ovoidale. Ragazzi ed adulti nonostante le circa 250 tonnellate di peso si divertono a farlo oscillare facendo leva con un bastone ed immortalandolo in tantissimi scatti fotografici.

Faggeta Vetusta - Monte Cimino

Caratteristico è il sentiero Cai 103 (Club alpino italiano) lungo circa 30 km e facilmente percorribile; il primo tratto con partenza da Poggio Nibbio, vicino al Lago di Vico e arrivo a Soriano nel Cimino attraversando la Faggeta è di 14 km e regala scorci sia sul lago che sui boschi del Monte Fogliano. Volendo i più volenterosi possono proseguire su tutto il sentiero Cai per altri 16 km e raggiugere la cima del Monte Cimino per godersi le bellissime terrazze panoramiche sulla vallata.

Questo è anche il luogo dove gli amanti della natura praticano Forest Bathing, che permette loro di interagire con gli alberi e raggiungere un equilibrio psicofisico. Dopo esservi rigenerati, non rimane che scoprire lo splendido paese sotto le pendici della Faggeta; Soriano nel Cimino. Dominato dal maestoso Castello Orsini il borgo, chiamato anche la Perla del Cimino, è tutto raccolto su una collina con un insieme di stradine, vicoli e piazzette che si aprono sulle piane sottostanti e sulla Valle del Tevere.

Faggeta Vetusta - Monte Cimino

La parte antica del paese è costituita da piccole abitazioni mentre quella rinascimentale ospita Palazzo Chigi Albani e la famosissima Fontana Papacqua.

Unire natura e cultura all’ enogastronomia è un breve passo potendo gustare le molte prelibatezze del luogo, dalle zuppe ai dolci con le castagne e le nocciole alle marmellate e ai marroni sciroppati.

Info: ufficioturistico@comune.sorianonelcimino.vt.it
Tel. 349.8774548

E sei non hai compiuto ancora i 26 anni, scopri tutte le offerte che Lazio Youth Card ti offre.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...

Roma, Caput Mundi in cucina

Il Travellers' Choice Best of the Best premia nel 2023 Roma, prima destinazione gastronomica e al quarto posto tra i luoghi turistici più famosi. Sono i viaggiatori da tutto il mondo a dirlo, con l’infallibile sistema dei giudizi e recensioni sulla piattaforma...