Il comune di Manziana è situato su un poggio alle falde del boscoso monte Calvario.

L’origine del nome di Manziana è una vicenda molto discussa: sono diverse le teorie portate avanti dagli studiosi che si sono occupati della materia. Una prima ipotesi, la più comune e conosciuta è legata al manzo, presente anche nello stemma del paese; molti studiosi però, sono quasi convinti che il nome derivi dalla pietra “anitiana” molto abbondante nella regione.

Il territorio di Manziana è ricco di attrattive, sia da un punto di vista storico-archeologico che naturalistico. Nella vostra gita fuori porta non potranno mancare alcuni luoghi simbolo del comune e cioè, il Bosco di Manziana: una delle aree verdi più suggestive ed interessanti di tutto il Lazio. Offre possibilità di divertimento ed escursioni illimitate, per passare una vacanza a diretto contatto con la natura.

La Caldara di Manziana: un’ambiente unico, fenomeno di vulcanesimo secondario, relitto dell’antico complesso vulcanico sabatino, mostra al visitatore una fauna e una flora fenomenali. Il tutto in una cornice di betulle, alberi tipici del nord Europa, unici a queste latitudini.

Ma non finiscono qui le bellezze da ammirare in questo bellissimo comune. Da non perdere il Poggiaccio, il Casale delle Pietrische, la Tomba della Torara e la Tomba del Pero.

INFO UTILI
dist. da Roma 53 km
da non perdere Bosco della Manziana
sito web Comune di Manziana

SCOPRI ANCHE

Sutri

Affascinante borgo della Tuscia, Sutri ha origini antichissime...

Vitorchiano

Vitorchiano è un piccolo borgo medievale nella Tuscia, adagiato su...

Tuscania

Vi sono molte leggende sull'origine della città di Tuscania: le più...

Bellegra

Le origini di Bellegra risalgono al VI secolo a.C. quando sulla cima...