Il silenzio, tanto raro e agognato, talvolta temuto, talvolta assordante, per assurdo. Il bosco è il luogo ideale dove vivere questa esperienza: ascoltare il silenzio. Gli uccelli che cinguettano, il fruscìo delle foglie al vento, lo scorrere dell’acqua, il rumore dei passi sul sottobosco, fino al nostro respiro.

BRACCIANO - RM lago

lago di Bracciano

Come tutte le avventure indimenticabili, anche questa si fa con le persone giuste, voi stessi, e nel posto giusto, il Parco Naturale Regionale del complesso lacuale di Bracciano – Martignano.
Istituito nel 1999, il Parco di Bracciano – Martignano si estende per quasi 17000 ettari tra la Tuscia e Roma, accoccolato tra i borghi di Anguillara Sabazia, Bassano Romano, Bracciano, Campagnano di Roma, Manziana, Monterosi, Oriolo Romano, Roma, Sutri e Trevignano Romano. Tra i laghi vulcanici di Bracciano e Martignano spicca il monte Rocca Romana, la faggeta di Monte Raschio a Oriolo Romano e due monumenti naturali, la Caldara di Manziana, con le pozze di acque sulfuree tra le betulle del Bosco di macchia Grande, e la zona umida delle Pantane e Lagusiello a Trevignano Romano, il rifugio degli uccelli acquatici.

Sulle colline dei monti Sabatini, si fa largo uno dei Borghi Autentici tra i castagneti, il complesso di viali alberati delle Olmate e la faggeta di Monte Raschio: è Oriolo Romano.

Oriolo Romano VT faggeta di monte Raschio

la Faggeta vetusta depressa di monte Raschio

Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2017, gli oltre 70 ettari della Faggeta vetusta depressa di Monte Raschio sono un raro esempio di bosco di faggi che crescono tra i 450 e i 550 metri s.l.m., notevolmente al di sotto delle quote raggiunte sugli Appennini dalla stessa specie forestale. Per questa e altre peculiarità, questo monumento naturale è stato inserito nel sito seriale “Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”, con i suoi alberi cinquecentenari splendidamente immersi nella natura incontaminata.

MANZIANA RM Bosco di macchia Grande, il boschetto di betulle

le betulle nel Bosco di Macchia Grande

La selva di Manziana deriva il nome da Mantus, il dio dell’oltretomba Manth al quale gli Etruschi consacrarono questo bosco. Al tempo tenebroso, impenetrabile e costellato di polle d’acqua sulfurea, considerate temibili emanazioni dagli Inferi, ancora oggi, la selva rende i quasi 600 ettari del Bosco di Macchia Grande, la più grande distesa pianeggiante di piante ad alto fusto d’Europa.

MANZIANA - RM - Monumento Naturale Caldara

Monumento Naturale Caldara di Manziana

Orlato da un tratto dell’antica via Clodia, cela dal 1600 i ruderi della Mola di Manziana e la Caldara, un’ampia depressione legata alle manifestazioni vulcaniche dell’area tolfetana. Secondo una leggenda, in questo monumento naturale si trova la ricetta della pietra filosofale che trasforma il piombo in oro. Tra le betulle, un albero tipicamente nordico, testimone dell’ultima glaciazione, s’ode il gorgoglio d’un geyser, le esplosioni intermittenti di acque sulfuree a 27°C generate dalla vaporizzazione dell’acqua a contatto con il magma sotterraneo ancora incandescente.

I laghi di Bracciano e Martignano occupano il fondo di una conca legata all’attività dell’antico vulcano sabatino spento, in un paesaggio di colline boscose che stiracchiano ombre sinuose sugli specchi d’acqua. E proprio il rumore lieve e costante del dondolìo di barche a vela e canoe sull’acqua fa compagnia agli amanti del birdwatching, pronti all’avvistamento di folaghe, anatre, fistioni turchi, pesciaiole e strolaghe mezzane, e ancora rapaci come il nibbio bruno, il gufo e il falco.

Riuscite a immaginarvi lì? Andate a vedere con i vostri occhi e, soprattutto, a sentire con le orecchie!

Clicca qui per tutte le informazioni sulla Lazio YOUth Card

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...