Da Fontana Liri alla Fontana di Trevi, “Marcello come here” è il tuo 100° compleanno! Seguiamo le orme indelebili di Marcello Mastroianni nella storia del Cinema Italiano, uno straordinario viaggio tra le location nel Lazio dei suoi film.

la casa di Marcello Mastroianni a Fontana Liri

la casa di Marcello Mastroianni a Fontana Liri

Marcello Mastroianni nasce nel piccolo borgo ciociaro di Fontana Liri il 28 settembre 1924. Suo padre è originario di Arpino e fratello di Umberto, scultore di fama internazionale. I due artisti hanno regalato a Fontana Liri il titolo di “Paese del Cinema e della Scultura”.

Mastroianni e Troisi in "Splendor" di Ettore Scola - Facebook @ProLocoArpino1970

Mastroianni e Troisi in “Splendor” di Ettore Scola – Facebook @ProLocoArpino1970

Dopo 60 anni, Mastroianni tornò ad Arpino, in Ciociaria, per interpretare Jordan in “Splendor” di Ettore Scola. Insieme a Massimo Troisi racconta la nostalgia di fine anni 80 per il cinema d’un tempo finito, proprio come è finito il tempo dello Splendor, la sala cinematografica ad Arpino. Jordan è il proprietario del cinema e assume al botteghino la bella Chantal, che riesce a sedurre e attirare in sala Luigi (Massimo Troisi). Ma non basta a tenere aperto lo Splendor.

targa commemorativa sulla casa di Marcello Mastroianni a Fontana Liri

targa commemorativa sulla casa di Marcello Mastroianni a Fontana Liri

Marcello gira un film nella sua amata Ciociaria e visita dopo ben 60 anni Fontana Liri, il borgo natale spesso raccontato ai giornalisti per il folclore e l’enogastronomia. Sulla casa dell’infanzia s’incontra la targa commemorativa.

murale di Umberto Cufrini su Marcello Mastroianni a Fontana Liri - Facebook @umberto.cufrini

murale di Umberto Cufrini su Marcello Mastroianni a Fontana Liri – Facebook @umberto.cufrini

Passeggiando a Fontana Liri troviamo anche il murale su Marcello Mastroianni dello scultore ciociaro Umberto Cufrini, un enorme bassorilievo monocromo realizzato con la tecnica del “word work”.

installazione di Poteca su Marcello Mastroianni a Fontana Liri

installazione di Bianchi-Poteca su Marcello Mastroianni a Fontana Liri

L’installazione artistica dell’architetto fontanese Bianchi-Poteca si affaccia invece sulla strada regionale. Dal titolo “Vieni”, questa enorme opera mostra diversi ritratti dell’attore ciociaro per invitare a visitare Fontana Liri.

"I soliti ignoti" di Monicelli con Mastroianni, Gassmann e Totò

“I soliti ignoti” di Monicelli con Mastroianni, Gassmann e Totò

Negli anni 50 esplode il suo talento in circa 40 pellicole. Nel 1950 sposa Flora Carabella e nasce Barbara. Nel 1958 veste i panni di Tiberio in “I soliti ignoti” di Mario Monicelli. Tiberio è alle prese con un furto in compagnia di una tragicomica combriccola dove spiccano Vittorio Gassman e Totò. Il colpo si deve fare in via delle Madonne a Roma, un toponimo di fantasia vicino piazza Venezia. Il film è tra i “100 film italiani da salvare”.

lo striptease di Sophia per Marcello in "Ieri, oggi e domani"

lo striptease di Sophia per Marcello in “Ieri, oggi e domani”

Sboccia la collaborazione con Vittorio De Sica e Sophia Loren, con la quale reciterà per 40 anni in 12 film. Nei tre episodi narrati in “Ieri, oggi, domani”, rimane indelebile in “Mara” la scena dello spogliarello di Sophia per Marcello. Interamente girata a Roma, la pellicola del 1963 meritò il Premio Oscar come miglior film straniero nel 1965.

La coppia Loren – Mastroianni continua a conquistare il pubblico internazionale nel 1977 in “Una giornata particolare”. La regia di Ettore Scola li porta nella Roma fascista vissuta nei palazzi Federici. Nei panni di un travagliato antifascista omosessuale, si muove tra le case popolari in viale XXI Aprile. Il film ha vinto, tra l’altro, un Golden Globe.

Mastroianni, Vitti e Giannini in "Dramma della gelosia"

Mastroianni, Vitti e Giannini in “Dramma della gelosia”

Mastroianni interpreta i ruoli più disparati, dall’intellettuale fino all’uomo incinto nel 1973 in “Niente di grave, suo marito è incinto”, firmato da Jacques Demy. Indimenticabile il folle muratore in “Dramma della Gelosia – tutti i particolari in cronaca” in un trio esplosivo con Monica Vitti e Giancarlo Giannini, opera di Ettore Scola del 1970.

“l’avventura meravigliosa, l’esperienza più esaltante della mia carriera e della mia vita, in senso assoluto.”

Così Mastroianni definì l’esperienza con Federico Fellini nel 1960 nei panni di Marcello Rubini, il cinico giornalista in “La dolce vita”. Il successo mondiale di questo capolavoro sulla vita romana a cavallo degli anni 50-60 gli fece meritare il Nastro d’Argento. Il film vinse l’Oscar.

Marcello Mastroianni e Anita Eckberg in "La Dolce Vita"

Marcello Mastroianni e Anita Eckberg in “La Dolce Vita”

“Marcello, come here. Hurry up!”

Marcello Mastroianni divenne immortale con questa battuta di Anita Ekberg in “La dolce vita”. Alla morte di Mastroianni, la Fontana di Trevi fu chiusa per un giorno, listata a lutto. Un fatto senza precedenti.

Marcello Mastroianni in "8 1/2" di Fellini

Marcello Mastroianni in “8 1/2” di Fellini

Marcello è un divo internazionale, un’icona istrionica e versatile del Cinema Italiano del Dopoguerra. Nel 1963 si trasforma in Guido, il regista in crisi ovvero l’alter ego di Fellini in “8 1/2”. Il film è ambientato a Chianciano Terme, ma il set reale fu principalmente negli Studi di Cinecittà a Roma. Con i suoi 2 Oscar, “8 1/2” è al 51° posto tra i “500 Migliori Film della Storia” della rivista Empire e nella lista dei “100 Film Italiani da Salvare”.

“Mi ricordo, sì, io mi ricordo” con la regia di Anna Maria Tatò è il suo ultimo film, una sorta di documentario uscito postumo, magistralmente autobiografico e autoironico. L’ultimo spettacolo teatrale fu invece “Le ultime lune” di Furio Bordon, un commovente focus sulla solitudine di un professore ottantenne. Andò in scena fino al 1996, l’anno in cui Marcello muore a Parigi il 19 dicembre.

Cosa possiamo regalarti Marcello per il tuo 100° compleanno? Abbiamo pensato di farti rivivere l’emozione di entrare ancora una volta al cinema. Non è un ultimo “ciak, si gira”, questa volta puoi sederti comodamente in sala come spettatore, inizia “Marcello Mio”! Il film ti piacerà, parla di te, te lo dedica tua figlia Chiara per i tuoi 100 anni. E non solo. Chiara interpreta te e parla di se stessa. Christophe Honoré ha girato questa splendida pellicola tra Parigi, Roma, Latina e Formia. Nel cast c’è anche Catherine Deneuve, la madre di Chiara. Buona visione e…

… Buon 100° Compleanno Marcello!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

1° Maggio nel Lazio è Fave, Pecorino e musica

Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e il Concertone storico in piazza San Giovanni in Laterano! Camminate con noi nella storia e nelle storie che hanno trasformato fave e pecorino in un must in questo giorno di festa anche al Concerto più atteso...

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

Lo spettacolo della più antica Infiorata d’Italia colora Gerano dal 1740 in onore della Madonna del Cuore. È candidato a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

Roma, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Il Centro Storico di Roma è stato iscritto nella lista Unesco dal 1980. È un complesso stratificato di eccezionali aree archeologiche e di opere d’arte.

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.