Sui Monti Lepini, Norma é un balcone incastonato su uno sperone, la “rave”, che si alza a picco per oltre 400 metri e affaccia sulla Pianura Pontina, con una vista che, partendo da Nettuno, spazia ininterrotta fino a Terracina e alle isole pontine.

Il borgo trae origine dalla vicina antica Norba, la città di pietra fondata nel periodo delle invasioni volsche. Nell’area archeologica, racchiusa da imponenti mura poligonali, vedrete resti di strade, terrazzamenti, templi ed edifici pubblici e privati. Due le acropoli, la minore e la maggiore, poste su due vicine alture: tra queste, i resti del “castello delle acque”, probabilmente uno dei primi esempi di stabilimento termale, con cisterne, pozzi e ambulacri. La storia di Norba è raccontata all’interno del Museo Archeologico Virtuale con reperti, plastici, ricostruzioni video con postazioni interattive.

Tra le principali emergenze del centro medioevale, sono da ricordare il Palazzo Baronale, la Collegiata della SS.ma Annunziata, il Santuario della Madonna del Rifugio e il Santuario di S. Michele Arcangelo, detto di S. Angelo in Monte Mirteto.

Ai visitatori è offerta una gustosa “chicca”, il Museo del Cioccolato, primo in Italia nel suo genere, dove si può seguire, dalla tradizione Maya fino ai giorni nostri, l’evoluzione del “cibo degli Dei”.

Norma è mèta prescelta degli amanti del parapendio.

Grande e di buona qualità la produzione di ricotta, olio e castagne, quest’ultime festeggiate alla sagra di fine ottobre.

INFO UTILI
distanza da Roma 81 km
da non perdere Area Archeologica Antica Norba
sito web Comune di Norma

SCOPRI ANCHE

Picinisco

Picinisco è un borgo medievale fortificato, a 725 m s.l.m., in...

Vallepietra

Nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, il borgo...

Tolfa

Tolfa vanta radici storiche e culturali importanti. Notevole è anche...

Acuto

In quella parte della Ciociaria rinomata per gli splendidi vigneti,...