Percile il piccolo borgo tra boschi e radure dei Monti Lucretili

Una meta ideale per le tiepide giornate autunnali è il piccolissimo borgo di Percile, gioiello immerso tra boschi e radure del Parco dei Monti Lucretili, dove si respira ancora un’atmosfera medievale ed il tempo sembra sospeso.

Percile

Pronti allora per perdersi tra vicoli, archi, piazzette, scorci ed ammirare vecchie case in pietra con deliziosi balconcini e dove si possono sentire profumi dimenticati, di bosco, di castagne, di legna.

Percile si trova su uno sperone a quasi 600 metri d’altezza nell’alta valle dell’Aniene e le sue origini remote sono ancora avvolte dal mistero. Secondo alcuni storici il nome deriva dalla famiglia romana Porcia e del periodo romano Percile conserva numerose testimonianze: un ceppo sepolcrale dedicato ad una fanciulla ed un sarcofago di terracotta.

Percile

L’attuale sede del Municipio è Palazzo Borghese, fino al 1033 antico castello e nel tempo appartenuto a diverse nobili famiglie, che sorge adiacente alla Chiesa di S. Lucia del XVI sec. che rappresentava la cappella dei nobili, dedicata alla Santa Patrona di Percile.
Quello che rende unica la gita a Percile è la sensazione di libertà che si prova quando ci si ritrova di fronte ai due laghetti carsici: “lagustelli” chiamati Fraturno e Marraone, circondati da salici che sembrano voler sfiorare l’acqua, all’interno di un paesaggio fiabesco, riconosciuto come zona a protezione umida internazionale secondo la Convenzione di Ramsar.

Percile

Gli amanti della gastronomia qui trovano piatti tipici dai sapori autentici e genuini, prodotti con ingredienti del luogo come gli asparagi selvatici in primavera e le castagne che con il loro scoppiettare e con l’inconfondibile profumo d’autunno sono celebrate nell’ultima domenica di ottobre.

Percile è tutto questo: natura incontaminata, passeggiate a piedi, a cavallo o in mountain bike, le feste e le sagre che animano il borgo durante tutto l’anno.

Percile

In occasione della Sagra della Ramiccia a dicembre vengono ammassate rigorosamente a mano circa 1500 uova, mentre ogni momento è buono per assaggiare dolci ed altri prodotti locali: amaretti, “tettarelle”, “tisichelle”, nociata, ciambelletti di magro, miele e salsicce.

Il piacere per le cose semplici è anche quello di bere alla Fonte degli Aliucci, da cui sgorga una leggerissima acqua oligominerale ben conosciuta dagli antichi romani per le sue virtù terapeutiche.

Maggiori informazioni:
Proloco Percile – prolocopercile@yahoo.it
Comune di Percile: Piazza Garibaldi, 4 – 00020 Percile – Tel. 338.1661576 – 335.259065
www.percilecomune.itsegreteria@percilecomune.itcomune@pec.percilecomune.it
Parchi Lazio – Monti Lucretili

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...