Nel Parco Naturle Regionale dei Monti Aurunci, Pontecorvo si trova sul fiume Liri. E’ il regno del Peperone di Pontecorvo DOP e del Carnevale.

Pontecorvo

La sua posizione era di tale importanza che già nel IX secolo il castello con l’alta torre, circondato da mura, dominava il fiume Liri; poi, dal 1463 per 400 anni fu un’enclave dello Stato Pontificio nel Regno di Napoli. Ma del periodo del suo splendore e del centro storico la città, a causa dei bombardamenti del 1943, conserva la torre Rodoaldo, campanile della Basilica di San Bartolomeo edificata proprio sui ruderi dell’originario castello, e il borgo di Santo Stefano con la tipica porta medioevale.

Pontecorvo

La basilica merita una visita per gli importanti affreschi attribuiti al cavalier d’Arpino, le tele del XVI e XVII secolo; e una collezione di arredi sacri Sei e Settecenteschi.

Da non perdere il Carnevale, 1a edizione 1952!

Carnevale di Pontecorvo

Il festival dei bambini mascherati, l’elezione della principessa di Pontecorvo e la sfilata dei carri allegorici sono ormai tradizionale richiamo per il territorio e per i turisti.

E per il palato c’è il peperone di Pontecorvo DOP, ortaggio particolarmente pregiato per la sottigliezza della buccia, l’intensa sapidità e l’alta digeribilità, detto anche cornetto di Pontecorvo per la forma allungata e appuntita e il rosso intenso.

Una antica querelle sugli scavi di Fregellae, l’antica e potente colonia romana, distrutta dagli stessi romani nel 125 a.C., sito archeologico reclamato da Arce e Ceprano, vede tra i contendenti anche anche Pontecorvo, il cui territorio in età romana era molto esteso.

Big Bench n. 261 a Pontecorvo - foto Instagram @bigbenchcommunityprogect

Big Bench n. 261 a Pontecorvo – foto Instagram @bigbenchcommunityprogect

E se volete godervi una panoramica a 360° sul borgo e la natura circostante, sedetevi comodamente sulla Big Bench 261. Posta in splendida posizione all’interno del Parco Monte Menola, questa panchina è un posto in prima fila per ammirare tutta la magnificenza dell’abbazia di Montecassino. Lo sguardo spazia sulla bassa valle del Liri, sul cassinate e su tutto il Lazio del Sud.

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 125km
da non perdere la Basilica di San Bartolomeo
sito web Comune di Pontecorvo

SCOPRI ANCHE

Canino

Nella Tuscia, tra il mare, il monte Amiata e il lago di Bolsena,...

Priverno e Fossanova

Sul Colle Rosso, una piccola altura dei monti Lepini che affaccia...

Anticoli Corrado

Delizioso borgo affacciato sulla Valle dell’Aniene e arroccato sui...

Percile

Percile è uno dei Borghi più Belli d'Italia su uno sperone montano a...