Posta Fibreno si affaccia sulla Riserva Regionale Naturale Lago di Posta Fibreno, la val di Comino e quella del Liri, da un colle addossato ai monti del Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise. Nel 2025, la nota rete televisiva americana CNN ha inserito le sorgenti del lago di Posta Fibreno tra le 8 destinazioni in Italia da consigliare ai viaggiatori del mondo che amano le mete poco conosciute e lontane dal turismo di massa.

Posta Fibreno
“Amo questa salubrità ed amenità. Specialmente da quando sono giunto qui non mi posso saziare di tanta meraviglia”
Così Cicerone descrisse il lago della Posta o Fibreno, il protagonista dell’oasi naturalistica in cui è immerso il piccolo borgo ciociaro. Famoso per il colore azzurro intenso, persino il toponimo del borgo è legato al lago. “Posta” sembra derivare dall’aggettivo in lingua volgare posita, ossia situato nel posto giusto, “Fibreno” da Fiber-Fibri, il nome di alcuni animali ghiotti di pesci che dimoravano nello specchio lacustre.

isola galleggiante nela lago di Posta Fibreno
Il paesaggio naturale del lago è dominato dal tipico canneto lacustre, eccellente habitat che favorisce la nidificazione dell’avifauna. Passeggiando sul sentiero Catannovo raggiungerete l’isola galleggiante, un isolotto che si sposta in uno specchio d’acqua collegato al lago dai canali. Detta “la rota“, fu citata già da Plinio il Vecchio in “Naturalis Historia” duemila anni fa.
Altra peculiarità di questo lago carsico è la “nàue“, l’imbarcazione tradizionale in legno ancora utilizzata da qualche pescatore che si lascia scivolare silenzioso. Nell’area pic nic ci sono oliveti, muretti a secco, terrazzamenti e il Vecchio Mulino ad acqua, utilizzato per la molitura delle granaglie dal 1810.

Il Crocifisso del Lago – foto di Lorenzo Moscia @www.parchilazio.it
Immersa nel lago dal 1977 in località Codigliane, c’è una croce in acciaio e platino realizzata dallo scultore scomparso Pino Bonavenia. Durante la Festa del Crocifisso del Lago e del Subacqueo nel primo sabato di agosto è riportata in superficie dal punto più profondo del lago.

Un Bacio Apposta per te al lago di Posta Fibreno
Non perdete l’occasione di scattarvi un selfie al cartello “Un Bacio Apposta per te” lungo le sponde del lago dalla bizzarra forma a boomerang. Magari durante uno sfavillante tramonto!
Nella prima metà del mese di ottobre si svolge la Ciclostorica Dalle Cascate al Lago, la cicloturistica con bici d’epoca che parte e arriva alla Cascata Grande di Isola del Liri. I due protagonisti sono la cascata cittadina di Isola del Liri e il lago di Posta Fibreno. Sempre due sono anche i percorsi che si snodano tra la media valle del Liri e la valle di Comino e sono dedicati a personaggi che hanno calcato la terra ciociara. Cicerone è il percorso breve di 37 chilometri dedicato a Marco Tullio Cicerone. Munazio Planco è invece il percorso più lungo di 80 chilometri, dedicato a Lucio Munazio Planco.