C’è chi viaggia per scoprire, chi per lavoro o necessità, chi per fuga. E poi c’è il collezionista di luoghi d’eccezione che va alla ricerca di posti che stupiscono. Tra i tanti borghi antichi e bellezze naturali nel Lazio, oggi ci lasciamo travolgere da un vortice di emozioni nella Tuscia.

Caprarola

A Caprarola c’è una meraviglia da non perdere per chi fa tappa nella Tuscia: Palazzo Farnese. In questo gioiello tardo cinquecentesco dovete assolutamente visitare i giardini e gli Orti farnesiani, per poi perdervi in una passeggiata tra le stradine senza tempo del paesino. Il primo nucleo abitativo di Caprarola si è formato in uno scenario naturale, arroccato sopra un alto banco di tufo compreso tra due profondi burroni, ad una altezza di 500 metri. Proseguite fino al vicino lago di Vico, ideale per gli amanti delle escursioni. Questo piccolo lago di origine vulcanica è immerso nella Riserva Naturale Regionale Lago di Vico.

Bolsena è il luogo ideale per gli sport come vela, pesca sportiva, canoeing, immersioni, trekking, mountain biking e passeggiate a cavallo. Il lago di Bolsena è una perla lungo la Via Francigena del Nord e la Strada dei Vini dell’Alta Tuscia. Il borgo è noto come “la Città del Miracolo Eucaristico”, il Corpus Domini a cui è dedicata l’Infiorata che l’ha fatto intitolare anche “Città dell’Infiorata”. Basterà immergersi nei colori della Tuscia per fare il pieno di enegie e relax, tra paesaggi naturali e il borgo. Nel III sec. a.C. fu popolato dagli abitanti scampati alla distruzione di Velzna, prestigiosa città etrusca di cui si ha traccia nei resti delle necropoli del Parco Archeologico Naturalistico di Turona, con le tombe a camera e a fossa (III sec. a.C. – IV sec. d.C.). Imperdibili nel centro storico il cinquecentesco Palazzo Cozza Crispo (oggi Del Drago) e la Fontana di San Rocco, realizzata su commissione di Giovanni de’ Medici e ancora oggi ritenuta dai bolsenesi miracolosa. Il 16 agosto si celebra la benedizione delle acque. La barocca Cappella del Miracolo ricorda il prodigio dell’ostia da cui sgorgò sangue tra il 1263 e il 1264. All’interno, è custodita la statua di Santa Cristina, la Patrona della città che si festeggia il 24 luglio con la Sacra Rappresentazione dei Misteri di Santa Cristina, i quadri viventi davanti ai quali sosta la processione con la statua della Santa dal 1811.

A Tarquinia è d’obbligo la visita alla Necropoli di Monterozzi, sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2004. Si estende per 75 ettari e raggruppa circa 200 sepolcri. La particolarità di questo sito è data dalla vastità delle decorazioni pittoriche che hanno permesso di capire l’evoluzione della civiltà etrusca. Gli affreschi all’interno delle tombe riproducono in maniera fedele la vita quotidiana mentre i tumuli ricalcano le tipologie di edifici purtroppo scomparsi senza lasciare testimonianze in nessun altra forma se non quella funeraria. Un esempio eccelso è il dipinto della Tomba dei Leopardi. Sono oggi visitabili le Tombe del Cacciatore, dei Giocolieri, della Pulcella, Cardarelli, della Fustigazione, Fiore di Loto, delle Leonesse, dei Gorgoneion, dei Caronti, dei Leopardi, delle Baccanti, della Caccia e Pesca.

Montalto di Castro è sulla riva sinistra del fiume Fiora, vicino al mar Tirreno. Come dimostrano le piccole piazze, il centro storico, i vicoli e gli archi, le mura di cinta, Montalto di Castro ha origini antichissime. Le sue architetture sono dominate dal Castello Guglielmi, costruito probabilmente nel XV secolo dagli Orsini. In Piazza Giacomo Matteotti si trova il Palazzo del Comune e in via Soldatelli la Chiesa di Santa Maria Assunta. In prossimità della Via Aurelia si incontrano le fontane delle Tre Cannelle e del Mascherone, entrambe del settecento e con lunghe epigrafi sormontate dallo stemma comunale.

Parco Archeologico Naturalistico di Vulci

A pochi chilometri dal borgo, si può visitare il Parco Archeologico Naturalistico di Vulci, un’antica città etrusca con necropoli e migliaia di tombe tra le quali il grandioso tumulo della Cuccumella, la Cuccumelletta e la Tomba François.
Per gli amanti dell’architettura, merita una visita il Teatro Lea Padovani realizzato da MDU Studio. Ultimato nel 2011, è uno spazio concepito per dialogare con i luoghi che caratterizzano la zona attraverso l’uso di forme e materiali contemporanei. Si tratta dell’area archeologica di Vulci e la Centrale elettrica Alessandro Volta, il più grande impianto termoelettrico italiano che non entrò mai in funzione. Dedicato all’attrice Lea Padovani, nata proprio a Montalto di Castro nel 1920, il teatro si compone di un grande monolite in cemento solcato da una netta fessura che divide in due il blocc. Il monolite poggia su un basamento in travertino, richiamo del Tempio Grande di Vulci, datato IV sec. a.C. Sul lato sud, sulla sommità del blocco in cemento, è posizionato un parallelepipedo trasparente in policarbonato, elemento che ha la caratteristica di smaterializzarsi nel corso della giornata, fondendosi con il cielo. Nelle ore notturne, illuminato dall’interno, ha la funzione di essere un faro, energico punto di riferimento per tutto il territorio circostante.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Menù di San Giuseppe alla Festa del Papà

Per la Festa del Papà abbiamo in serbo una sorpresa. Non solo i bignè ma un intero Menù di San Giuseppe alla scoperta delle tradizioni culinarie del Lazio.

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

Tutti Fritti, 10 street food tipici del Lazio

Ladies and gentlemen, ecco a voi gli streetfood tipici del Lazio, sfiziosi e golosi. Stappate le birre gelate, si mangia con le mani al “Tutti Fritti Party”!

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Grotte di Val de’ Varri nel cuore del Cicolano

Benvenuti nella natura selvaggia del Cicolano. Entriamo nelle Grotte di Val de’ Varri a Pescorocchiano, 1800 metri tra cascate, pareti calcaree e pipistrelli!

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.