Le lenticchie si raccolgono in Estate e sono in tavola dall’Autunno. Partiamo per un tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

Lenticchie con salsiccia

Lenticchie con salsiccia

La lenticchia di Onano ha il marchio De.Co – Denominazione Comunale di Origine e PAT – Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani presidi Slow Food. Cresce solo nella terra vulcanica e sabbiosa di Onano, un minuscolo borgo della Tuscia sui monti Volsini. La chiamano “lenticchia dei papi”. Si narra infatti che Papa Pio IX avesse perso l’appetito dopo la perdita del potere temporale nel 1870 e solo un piatto di lenticchie di Onano riuscì a confortarlo. È solo una leggenda? Chissà. Noi ci sentiamo molto meglio dopo l’assaggio alla sagra a Ferragosto di un piatto di lenticchie di Onano con salsicce e un filo d’olio extravergine d’oliva di Canino DOP!

Vellutata di lenticchie con cozze

Vellutata di lenticchie con cozze

Siamo curiosi di provare la zuppa di lenticchie di Ventotene. Più piccole e dolci, ci consigliano la variante che ti fa sentire “l’estate addosso”, come canta Jovanotti, la vellutata con le cozze. È un matrimonio ardito e profumatamente spolverato con erba cipollina, prezzemolo, timo e pepe. Che dire del panorama? Siamo in una delle 6 isole pontine, vista mare sull’Area Marina Protetta Riserva Naturale Statale Isole di Ventotene e Santo Stefano!

festa di Santa Candida, con le tipiche mongolfiere di carta

Come la lenticchia, nel passaggio dall’estate all’autunno c’è la Festa Patronale di Santa Candida. Si svolge dal 10 al 20 settembre nella splendida Isola di Ventotene. È una festa religiosa,un omaggio alla Protettrice dell’isola. Non solo. È la festa di chi continua a vivere l’estate fino all’ultimo giorno dandosi un appuntamento culturale, tradizionale ed estremamente suggestivo. All’ombra delle mongolfiere.

Lenticchia IGP di Rascino

Lenticchia IGP di Rascino

Spostiamoci in montagna per assaporare le lenticchie di Rascino IGP, coltivate a 1200 metri. Tutelate dal presidio Slow Food, custodiscono un ricco bouquet di sapori. L’altopiano di Rascino è una conca carsica nel Cicolano, un’area di transumanza per i pastori a sud della Sabina che s’immerge nella valle del fiume Salto.

Da 50 anni ad agosto Fiamignano è protagonista della Sagra della Lenticchia di Rascino, una “Sagra di qualità”, come ha stabilito l‘Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, dove assaggiare la zuppa di Lenticchie di Rascino. Perché è speciale? Perché la pasta è fatta artigianalmente con farina di lenticchie. E se questo non vi basta, sappiate che nella ricetta ci sono il guanciale amatriciano, l’olio extravergine d’oliva Sabino DOP e il peperoncino sabino… una ricetta deliziosamente piccante!

Guanciale amatriciano

Guanciale amatriciano

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Lazio color Verdone… Carlo Verdone

Viaggiamo tra le battute storiche dei successi cinematografici girati a Roma e nel Lazio per rivivere i film cult di Carlo Verdone. Attore, regista e sceneggiatore, Carlo Gregorio Verdone inizia la sua carriera con il cabaret. I suoi personaggi sono un apriporta per...

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Buon compleanno Gigi, “Te saluta coso”!

Come solo Raffaello e pochi altri hanno saputo fare, Luigi, o meglio Gigi Proietti è uscito di scena in modo indimenticabile, al suo 80° compleanno. Lo ricordiamo oggi, 2 novembre, con un tour nei luoghi che parlano di lui, a Roma e Viterbo. Esordisce cantando e...

Isola del Liri e dintorni, tra fiaba e horror

Isola del Liri è un gioiello della Ciociaria da visitare almeno una volta nella vita. Ma cosa c’è da vedere nel borgo e dintorni? Scopritelo nel nostro minitour di 3 giorni, tra fiaba e horror. Lo spettacolare centro storico di Isola del Liri nasce nel Medioevo ai...

La storia di Roma in romanesco

Incredibile a dirsi ma nel Cimitero Monumentale del Verano si fanno "incontri" straordinari! Così nascono gli itinerari tematici che parlano di storia e personaggi famosi della letteratura, del cinema, del teatro e della musica qui sepolti. Ripercorrendone gesta e...