Lo sguardo si perde lungo il lago di Bracciano. L’esteso specchio d’acqua di formazione vulcanica fa infatti da cornice al caratteristico Comune di Anguillara Sabazia.

Prende il nome da un’antica villa di epoca romana chiamata “Angularia”, perché sorta proprio nel punto in cui la costa forma un angolo retto.

La storia del borgo è legata alla famiglia degli Anguillara, a quanto pare non troppo amata dalla popolazione locale, la quale mantenne il feudo sino al 1488. La parte antica ha conservato il suo originario impianto medievale, divenendo oggi una meta turistica ambita.

La tradizione, anche culinaria, è sempre stata strettamente connessa alla vita lacustre. Seguendo il lungolago, inoltre, si può visitare il famoso Museo dell’Aeronautica, godendo dei servizi e degli svaghi disponibili: dalla pesca al minigolf, dal campeggio al noleggio di piccole imbarcazioni.

Simbolo della città è la “Fontana delle Anguille”, situata sulla piazzetta del belvedere. Meritano sicuramente una visita la Chiesa della Collegiata e il cinquecentesco Palazzo Baronale, oggi sede del Comune, dove si conservano pregevoli affreschi recentemente restaurati. Piccolo gioiello è la Chiesa dell’Assunta, dove sono custoditi una “Madonna col Bambino”, una “Assunzione” di Girolamo Muziano ed alcuni angeli del ‘400.

In località La Marmotta è stato scoperto un villaggio neolitico risalente a circa 8.000 anni fa.
La cucina tipica del luogo è incentrata sulla preparazione del pesce di lago. In tavola, tra i primi e i secondi più noti si annoverano: l’anguilla alla cacciatora, il luccio fritto dorato, la pasta al sugo di pesce di lago e il latterino fritto o marinato.

Le acque del lago di Bracciano si prestano a molteplici attività sportive quali vela, canottaggio, surf e immersioni.

Social share
INFO UTILI
dist. da Roma 40 km
da non perdere Fontana delle Anguille
sito web Comune di Anguillara Sabazia

SCOPRI ANCHE

Montelibretti

Montelibretti è una cittadina dalle caratteristiche tipiche della...

Canino

Nella Tuscia, tra il mare, il monte Amiata e il lago di Bolsena,...

Priverno e Fossanova

Sul Colle Rosso, una piccola altura dei monti Lepini che affaccia...

Anticoli Corrado

Delizioso borgo affacciato sulla Valle dell’Aniene e arroccato sui...