Il castello del secolo XIII, palazzetti e un bel vicolo adorno di archi e logge: Falvaterra offre quiete, panorama e speleo-turismo nelle famose Grotte.

 

Ben conservato, il piccolo borgo del Lazio meridionale si affaccia alto sul Fiume Sacco, con vista impagabile su tutta la Ciociaria.

Ma il suo fiore all’occhiello è il monumento naturale  ‘Grotte di Falvaterra e Rio Obaco’, un grande parco naturale di 130 ettari, con un sistema di grotte carsiche lunghe più di 5 chilometri, laghi e cascate sotterranee, dove il turista amante dell’avventura troverà un’acqua celeste intenso, fredda ma incantevole, passaggi da fare attaccati alle corde in tutta sicurezza e con la guida per risalire le piccole cascate o attraversare le piscine naturali, con i piedi in acqua e il naso all’ insù per ammirare la magia  delle bianchissime stalattiti  della grotta. da non perdere è il passaggio alle Grotte di Pastena in alcuni periodi dell’anno: ma qui entriamo nel campo specifico degli speleosubacquei, esperti e muniti di adeguata attrezzatura.

Per tutti invece i prodotti del territorio, dalle ottime ricotte, caciotte e marzoline, all’olio e al vino locali.

E i peperoni alla vinaccia, una preparazione familiare tramandata da generazioni, diffusissima presso le famiglie locali.

 

INFO UTILI
distanza da Roma 123km
da non perdere Le Grotte di Falvaterra e Rio Obaco
sito web Comune di Falvaterra

SCOPRI ANCHE

Vitorchiano

Vitorchiano è un piccolo borgo medievale nella Tuscia, adagiato su...

Bellegra

Le origini di Bellegra risalgono al VI secolo a.C. quando sulla cima...

Calcata

Calcata è una meraviglia arroccata su uno sperone tufaceo nel Parco...

Bolsena

Lungo la Via Francigena del Nord e la Strada dei Vini dell’Alta...