I gioielli del Lago Turano, da Antuni alla cascata delle Vallocchie, fino a Castel di Tora

Voglia di pausa dall’afa cittadina? Sì!! La Valle del Turano è quello che fa per noi…

La prima tappa del nostro fine settimana è un luogo capace di accontentare in un colpo solo gli amanti del mistero tipico dei luoghi abbandonati, gli appassionati di borghi italiani e chi non resiste alla tentazione di una sana escursione nel verde. Si tratta di Antuni, un piccolo paese che dall’alto dell’omonimo monte osserva placido Lago del Turano ed i monti che lo circondano.

Lago del Turano

Un’escursione che ci impegna con una ripida salita non appena passato lo stretto istmo che lega monte Antuni alla terra; arrivati in cima, lo spettacolo ci ripaga della fatica, ci troviamo di fronte i ruderi, l’edera che li avvolge e le ricostruzioni. Passiamo sotto il ponte cinquecentesco, ed ecco l’arco d’ingresso dove scopriamo l’origine di Antuni e le sue vicende storiche, fino al tragico e non previsto bombardamento che lo distrusse.

Incuriositi andiamo alla ricerca del labirinto uno di quelli in cui è impossibile perdersi, perché il percorso si avviluppa intorno a sé stesso, non ha messo alla prova il nostro senso di orientamento, ma la pazienza e la perseveranza per ritrovare noi stessi e il nostro centro, in un cammino simbolico di meditazione e rinascita.

Antuni

Antuni

Non ci rimane che visitare Palazzo del Drago e i giardini che guardano il lago verso l’Abruzzo, qui ci accorgiamo che il Borgo di Antuni sorge su una penisola e da impressione che il lago si divida in due bacini.

Non ancora stanchi, tornando indietro, scendiamo all’Eremo di San Salvatore, quasi a livello del Lago, adesso la storia si intreccia con la natura: piante aromatiche, speroni rocciosi che sembrano scogli marini ci guidano alla grotta dell’eremita.

Dopo tanta fatica, prima di un merito riposo, la cena in un delizioso posticino sulle rive del lago, il menu accontenta davvero tutti i palati, spaziando dal pesce di lago alla carne locale fino alle proposte vegetariane. Noi abbiamo cominciato con un antipasto di lago, davvero molto buono, ottimi anche i tagliolini al profumo di lago ed anche se sazi non abbiamo, fortunatamente, resistito ad una frittura di lago, composta da lavarelli, persico, coregone e cosce di rana, davvero superlativa. Ad accompagnare il tutto c’era il vino della casa, frizzantino ed invitante, e dell’ottimo pane.

Cascate delle Vallocchie

Cascate delle Vallocchie

Al mattino ci siamo alzati ammirando dalla nostra finestra le prime luci del sole che rendono dorate le acque del lago, una ricca colazione e pronti per la prima tappa della giornata alle Cascate delle Vallocchie. Lasciamo l’auto lungo una stradina assolata e percorriamo un sentiero tranquillo al fresco, protetto da una rigogliosa vegetazione, con tratti panoramici che regalano spettacolari scorci sul borgo di Castel di Tora in lontananza. Scopriamo prima un piccolo laghetto e poco più in alto, in una cornice meravigliosa scopriamo un salto d’acqua di circa 30 metri che dà forma a piccole vasche di acqua limpida, un gioco del torrente che si diverte a lanciarsi dalle rocce per tuffarsi nei piccoli specchi d’acqua.

Per il pranzo torniamo con l’auto al lago, parcheggiamo e ci incamminiamo verso il ristorantino che abbiamo scelto per mangiare. E’ un po’ presto, così ne approfittiamo per proseguire lungo la stradina oltre il ristorante e arriviamo su una lingua di terra dove, tra sassi e ciottoli, troviamo un accogliente posticino dove sederci, una leggera brezza ci accarezza e, in totale relax, ci godiamo lo spettacolo. Sebbene sia artificiale, il lago è perfettamente incastrato tra le montagne che lo circondano. C’è la possibilità di balneazione, con alcune aree attrezzate, tante sono le persone che si stanno godendo un rigenerante bagno nelle acque turchesi, tra canoisti e barche a vela.

Castel di Tora

Castel di Tora

Il nostro pranzo ci lascia davvero appagati: dagli antipasti ai secondi. Iniziamo con un tagliere di benvenuto misto con salumi e formaggi. Proseguiamo con fettuccine ai funghi porcini e tartufo, tra le specialità del posto, buonissime e ben cucinate. Chiudiamo con una gustosa grigliata di carni locali, il tutto accompagnato dal buon vino.

Il pomeriggio lo dedichiamo alla visita di Castel di Tora. Parcheggiamo l’auto nei pressi di Via Umberto I e, seguendo la strada, cominciamo ad esplorare e arrampicarci, nel vero senso della parola, su per il paese. Il borgo sorge arroccato su di un monte che domina il lago, scavato nella roccia come in un presepe. Poche persone in giro, camminiamo nel silenzio e nella pace. Diversi sono gli affacci da cui possiamo ammirare un panorama sulle montagne circostanti e sul Lago del Turano, con i colori intensi di una cartolina. Camminando, camminando arriviamo nella Piazzetta. Anche qui l’affaccio è super panoramico. Castel di Tora incanta, con i suoi vicoletti dalle insegne in legno, scorci fioriti e casine da fiaba.

Dal lungo ponte, degno di esser fotografato al pari dei famosi ponti di Madison County di Clint Eastwood, salutiamo questi splendidi luoghi che ci hanno regalato un rilassante e refrigerante fine settimana…

Per informazioni:

Comune di Castel di Tora  Tel. +39 0765 716313
Associazio CamminandoCon  +39 347 3360719.
Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia +39 0765 790002

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...

Roma, Caput Mundi in cucina

Il Travellers' Choice Best of the Best premia nel 2023 Roma, prima destinazione gastronomica e al quarto posto tra i luoghi turistici più famosi. Sono i viaggiatori da tutto il mondo a dirlo, con l’infallibile sistema dei giudizi e recensioni sulla piattaforma...