Il comune di Lariano si trova nel cuore del Parco dei Castelli Romani immerso nel verde dei boschi che ricoprono il gruppo montuoso dell’Artemisio.
Una storia antichissima caratterizza questo piccolo comune a non troppa distanza dalla Capitale.
Nell’Impero Romano fu uno dei più importanti avamposti a difesa di Roma e nel Medioevo la costruzione di un castello fortificato estese il controllo ad una zona ancor più vasta.
Lariano è conosciuto per la famosa Sagra del Fungo Porcino, un must nel calendario degli eventi a cui non potrete mancare. Si svolge ogni anno nel mese di settembre e richiama un gran numero di visitatori, locali e non. Tantissimi stand gastronomici di vendita e degustazione, accompagnati da musica, spettacoli e convegni.
Tra i prodotti tipici di Lariano c’è il pane casareccio e i gustosi cellitti, lunghi gnocchetti fatti con la pasta del pane ancora non lievitata. Ma non finisce qui, vino ed olio completano la lista dei prodotti tipici del comune.
Da non perdere è sicuramente il Maschio dell’Ariano, meglio conosciuto come Maschio di Lariano; si tratta di un’altura facente parte del monte Artemisio un antico cratere del Vulcano Laziale. In passato ricoprì un ruolo strategico di capillare importanza. Il Parco dei Castelli Romani è sicuramente la cornice ideale per una gita fuori porta a non molta distanza da Roma. Un contesto paesaggistico unico, ricco di itinerari e specie naturalistiche uniche.