Cercate la meta ideale per ricaricarvi di energia positiva lontano dalle città? Facciamo un salto nella Valle del Treja alle Cascate di Monte Gelato, tra boschi e vegetazione rigogliosa a due passi da Mazzano Romano.

Cascate Monte Gelato - Valle del Treja

Numerose sono le escursioni possibili lungo gli antichi sentieri, tra forre e cascate naturali formate dallo scorrere del fiume Treja. Le più famose sono le Cascate di Monte Gelato.

Valle del Treja

Siamo in luoghi conosciuti sin dalla preistoria, come testimoniano le tracce dei molteplici insediamenti, dai resti di una villa romana del I secolo a.C. all’insediamento agricolo dell’VIII secolo d.C.. E poi ancora il mulino ad acqua realizzato nell’800 e rimasto attivo sino agli anni ’60 e le aree archeologiche di Narce che documentano gli antichi siti falischi e il Monte Li Santi.

Mazzano Romano

Imperdibile una passeggiata al borgo medievale di Mazzano Romano. Sopra uno sperone di tufo si strotolano le sue stradine, scalinate e vicoli da cui ammirare spettacolari scorci.

Si entra nel borgo attraverso un arco nella cinta muraria inglobato nel Palazzo Baronale dei Biscia. Sono molte le costruzioni di epoche diverse tra cui spicca il Palazzo Baronale di Everso e Dolce degli Anguillara del XV secolo. Da non perdere la visita alla piccola Chiesa di San Sebastiano, decorata da affreschi del XVI secolo raffiguranti il martirio di San Sebastiano tra San Rocco e San Gregorio Papa, la Madonna con il Bambino e Sant’Anna.

Proseguendo fino alla cima del borgo si raggiunge piazza dell’Antisà dove sono visibili i resti dell’antica Chiesa di San Nicola, costruita nel XVI secolo su disegno di Jacopo Barozzi da Vignola e demolita nel 1940 per pericolo di crollo.

La Valle del Treja è stata scelta spesso come location di riprese cinematografiche per molti film western del passato, spot pubblicitari e fiction. A Mazzano Romano è stato girato buona parte di “Destinazione Piovarolo”, il film del 1956 con Totò nel ruolo di un capostazione.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Alice nel Lazio delle Meraviglie

Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio dove perderci per ritrovarci, un po’ come accadde ad Alice nel Paese delle Meraviglie.

Leonessa, un borgo per tutte le stagioni

Trekking, mountain bike, downhill, Leonessa è un vero regno dell’outdoor, amato da ciclisti e motociclisti sia d’estate che d’inverno. Da non perdere le sagre.

Rieti tra le regine dello Sport italiane

Rieti si conferma tra le città italiane regine dello sport. Numerosi i successi e i primati raggiunti dagli atleti che vivono e si preparano al Guidobaldi.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!