E’ il luogo delle famose fragoline, è il luogo di antiche leggende, è il luogo delle navi romane, per quasi 2000 anni sui fondali del Lago: è Nemi, affacciata sulle sponde del suo incantevole piccolo specchio d’acqua. Il Lacus Nemorensis, quieto e selvaggio, è circondato da canneti e da serre di fragole e occupa, assieme al vicino lago di Castel Gandolfo, il fondo dell’antico vulcano Laziale, attivo fino a 30.000 anni fa.

Vista panoramica di Nemi

Nascosto tra i boschi, il borgo medioevale di Nemi appare come d’incanto con le sue torri, le sue piazzette e un belvedere affacciato sullo specchio d’acqua.

Lago di Nemi

Il clima ottimale rende il paese meta ambita anche durante le estati torride, dove si può trovare refrigerio, buon cibo e natura incontaminata. Nei vicoli, le botteghe artigiane mantengono vive le tradizioni, come il tombolo, antica arte che le sarte di Nemi continuano ad insegnare, mentre quasi perduto nella vegetazione, nascosto nella ripida rocca che sorregge Nemi, è possibile scorgere il Promitorio di San Michele, antica testimonianza di vita e arte cristiana.

Nemi

Nella vostra gita fuori porta non può mancare una visita al Castello Ruspoli risalente al X secolo, il più antico Castello della zona e i siti archeologici: il Tempio di Diana Nemorensis, l’Emissario, la Villa di Cesare, il Museo delle Navi.

Nemi è famosissima per le fragoline di bosco, ma quanti sanno che nell’antica Roma per tradizione si mangiavano le fragole nelle feste in onore di Adone? Alla sua morte Venere pianse molte lacrime, che, giunte sulla terra, si trasformarono in piccoli cuori rossi: le fragole.

Fragoline di bosco

La tradizione culinaria nemese vi darà la possibilità di apprezzare un gran numero di prelibatezze, dalle fettuccine ai funghi porcini o con sugo di cacciagione al baccalà in guazzetto fino alla coratella dell’abbacchio con fave e la pizza ripiena.

Le fragole, e in particolare le fragoline di bosco, sono il vero orgoglio di Nemi. Nascono spontaneamente nei boschi grazie a un clima e un terreno ideali che consentono di avere ottimi risultati senza uso di prodotti chimici. Sono utilizzate in tantissimi modi, per preparare dolci e anche un gustoso distillato alcolico: il fragolino, liquore di antica tradizione, frutto del paziente lavoro di infusione e affinamento.

Nemi è nel Parco dei Castelli Romani, terre ospitali che offrono al turista una grande varietà di possibilità per poter godere appieno delle bellezze paesaggistiche del territorio: escursioni, trekking, mountain biking.
Fra le sagre, da non mancare quella delle fragole, nel primo fin settimana di giugno, e l’estate nemese, fra agosto e settembre.

INFO UTILI
dist. da Roma 32 km
da non perdere Castello Ruspoli
sito web Comune di Nemi

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...