Il silenzio, tanto raro e agognato, talvolta temuto, talvolta assordante, per assurdo. Il bosco è il luogo ideale dove ascoltare il silenzio. Gli uccelli che cinguettano, il fruscìo delle foglie al vento, lo scorrere dell’acqua, il rumore dei passi sul sottobosco, fino al nostro respiro. Come tutte le avventure indimenticabili, si deve andare nel posto giusto nel Lazio: il Parco Naturale Regionale del complesso lacuale di Bracciano – Martignano.

BRACCIANO - RM lago

lago di Bracciano

Istituito nel 1999, il Parco di Bracciano – Martignano si estende per quasi 17000 ettari tra la Tuscia e Roma. È accoccolato tra i borghi di Anguillara Sabazia, Bassano Romano, Bracciano, Campagnano di Roma, Manziana, Monterosi, Oriolo Romano, Roma, Sutri e Trevignano Romano. Tra i laghi vulcanici di Bracciano e Martignano spicca il monte Rocca Romana, la faggeta di Monte Raschio a Oriolo Romano e due monumenti naturali, la Caldara di Manziana, con le pozze di acque sulfuree tra le betulle del Bosco di macchia Grande, e la zona umida delle Pantane e Lagusiello a Trevignano Romano, il rifugio degli uccelli acquatici.

Sulle colline dei monti Sabatini, si fa largo uno dei Borghi Autentici tra i castagneti, il complesso di viali alberati delle Olmate e la faggeta di Monte Raschio: è Oriolo Romano.

Oriolo Romano VT faggeta di monte Raschio

la Faggeta vetusta depressa di monte Raschio

Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2017, gli oltre 70 ettari della Faggeta vetusta depressa di Monte Raschio sono un raro esempio di bosco di faggi che crescono tra i 450 e i 550 metri s.l.m., notevolmente al di sotto delle quote raggiunte sugli Appennini dalla stessa specie forestale. Per questa e altre peculiarità, questo monumento naturale è stato inserito nel sito seriale “Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”, con i suoi alberi cinquecentenari splendidamente immersi nella natura incontaminata.

MANZIANA RM Bosco di macchia Grande, il boschetto di betulle

le betulle nel Bosco di Macchia Grande

La selva di Manziana deriva il nome da Mantus, il dio dell’oltretomba Manth al quale gli Etruschi consacrarono questo bosco. Al tempo tenebroso, impenetrabile e costellato di polle d’acqua sulfurea, considerate temibili emanazioni dagli Inferi, ancora oggi, la selva rende i quasi 600 ettari del Bosco di Macchia Grande, la più grande distesa pianeggiante di piante ad alto fusto d’Europa.

MANZIANA - RM - Monumento Naturale Caldara

Monumento Naturale Caldara di Manziana

Orlato da un tratto dell’antica via Clodia, cela dal 1600 i ruderi della Mola di Manziana e la Caldara, un’ampia depressione legata alle manifestazioni vulcaniche dell’area tolfetana. Secondo una leggenda, in questo monumento naturale si trova la ricetta della pietra filosofale che trasforma il piombo in oro. Tra le betulle, un albero tipicamente nordico, testimone dell’ultima glaciazione, s’ode il gorgoglio d’un geyser. Sono le esplosioni intermittenti di acque sulfuree a 27°C generate dalla vaporizzazione dell’acqua a contatto con il magma sotterraneo ancora incandescente.

I laghi di Bracciano e Martignano occupano il fondo di una conca legata all’attività dell’antico vulcano sabatino spento, in un paesaggio di colline boscose che stiracchiano ombre sinuose sugli specchi d’acqua. E proprio il rumore lieve e costante del dondolìo di barche a vela e canoe sull’acqua fa compagnia agli amanti del birdwatching, pronti all’avvistamento di folaghe, anatre, fistioni turchi, pesciaiole e strolaghe mezzane, e ancora rapaci come il nibbio bruno, il gufo e il falco.

Andate a vedere con i vostri occhi e a sentire con le orecchie!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.