Le lenticchie si raccolgono in Estate e sono in tavola dall’Autunno. Partiamo per un tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

Lenticchie con salsiccia

Lenticchie con salsiccia

La lenticchia di Onano ha il marchio De.Co – Denominazione Comunale di Origine e PAT – Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani presidi Slow Food. Cresce solo nella terra vulcanica e sabbiosa di Onano, un minuscolo borgo della Tuscia sui monti Volsini. La chiamano “lenticchia dei papi”. Si narra infatti che Papa Pio IX avesse perso l’appetito dopo la perdita del potere temporale nel 1870 e solo un piatto di lenticchie di Onano riuscì a confortarlo. È solo una leggenda? Chissà. Noi ci sentiamo molto meglio dopo l’assaggio alla sagra a Ferragosto di un piatto di lenticchie di Onano con salsicce e un filo d’olio extravergine d’oliva di Canino DOP!

Vellutata di lenticchie con cozze

Vellutata di lenticchie con cozze

Siamo curiosi di provare la zuppa di lenticchie di Ventotene. Più piccole e dolci, ci consigliano la variante che ti fa sentire “l’estate addosso”, come canta Jovanotti, la vellutata con le cozze. È un matrimonio ardito e profumatamente spolverato con erba cipollina, prezzemolo, timo e pepe. Che dire del panorama? Siamo in una delle 6 isole pontine, vista mare sull’Area Marina Protetta Riserva Naturale Statale Isole di Ventotene e Santo Stefano!

festa di Santa Candida, con le tipiche mongolfiere di carta

Come la lenticchia, nel passaggio dall’estate all’autunno c’è la Festa Patronale di Santa Candida. Si svolge dal 10 al 20 settembre nella splendida Isola di Ventotene. È una festa religiosa,un omaggio alla Protettrice dell’isola. Non solo. È la festa di chi continua a vivere l’estate fino all’ultimo giorno dandosi un appuntamento culturale, tradizionale ed estremamente suggestivo. All’ombra delle mongolfiere.

Lenticchia IGP di Rascino

Lenticchia IGP di Rascino

Spostiamoci in montagna per assaporare le lenticchie di Rascino IGP, coltivate a 1200 metri. Tutelate dal presidio Slow Food, custodiscono un ricco bouquet di sapori. L’altopiano di Rascino è una conca carsica nel Cicolano, un’area di transumanza per i pastori a sud della Sabina che s’immerge nella valle del fiume Salto.

Da 50 anni ad agosto Fiamignano è protagonista della Sagra della Lenticchia di Rascino, una “Sagra di qualità”, come ha stabilito l‘Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, dove assaggiare la zuppa di Lenticchie di Rascino. Perché è speciale? Perché la pasta è fatta artigianalmente con farina di lenticchie. E se questo non vi basta, sappiate che nella ricetta ci sono il guanciale amatriciano, l’olio extravergine d’oliva Sabino DOP e il peperoncino sabino… una ricetta deliziosamente piccante!

Guanciale amatriciano

Guanciale amatriciano

 

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.