6 luoghi “sottosopra” nel Lazio in Autunno

L’Autunno è la stagione ideale per visitare il Lazio “sottosopra”, grotte e sotterranei, monumenti naturali di rara bellezza e antichi passaggi sotto terra.

Grotte di Pastena

Iniziamo il nostro viaggio sotterraneo nelle Grotte di Pastena in Ciociaria, inserite nel Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi. È un luogo totalmente percorribile e visitabile grazie al barone Carlo Franchetti e altri esploratori. Visitarono nel 1926 la zona restituendo alla “luce” i numerosi reperti archeologici di grotte abitate sin dalla preistoria.

Le grotte di Pastena si trovano a pochi chilometri dal borgo da cui prendono il nome. Il centro storico è conservato all’interno di una cinta muraria di 650 metri delimitata da ben 15 torri tonde e quadrate. Qui si trova anche la casa paterna dell’amato Nino Manfredi.

Collepardo

Rimaniamo in Ciociaria per perlustrare le Grotte di Collepardo, a poca distanza dal borgo omonimo. Si scorgono nell’oscurità delle maestose volte ricche di stalattiti multiformi, così simili a figure umane da farle soprannominare Grotte dei Bambocci.

Pozzo d’Antullo @soulrunningMAG

Il Pozzo d’Antullo è a un chilometro dal centro storico di Collepardo. Si tratta di una voragine di origine carsica che si creò a seguito dello sprofondamento della volta di una grotta. Ammirate questo prodigio della Natura! Le numerose stalattiti sulle pareti assumono forme ricurve. Magia nella magia, al di sotto della voragine s’incontra un tappeto verde con una lussureggiante vegetazione e alberi alti 20 metri.

Avete paura di perdervi tra tante bellezze da visitare? Ecco un breve itinerario tra Natura e Cultura con alcune informazioni utili per visitare queste meraviglie sotterranee nel Lazio.

Grotte di Falvaterra e Rio Obaco

Rimaniamo tra i monti Ausoni per raggiungere le Grotte di Falvaterra e Rio Obaco. Il Parco si estende psu 130 ettari dove si srotola il Rio Obaco per poi confluire nel fiume Sacco. Abbracciate dalla natura incontaminata in superficie, le acque sotterranee hanno scavato le Grotte di Falvaterra, straordinari cunicoli e cavità tra le rocce calcaree del monte Lamia. Qui sotto, incredibilmente, sgorgano cascate celate nelle viscere della terra.

Le Grotte di Falvaterra si estendono per 2 chilometri con itinerari più o meno avventurosi, accessibili anche ai portatori di handicap. Cascate e rapide, stalattiti bianchissime che penzolano sgocciolanti, forre e laghi avvolti nella semioscurità, abitati da animali ipogei, come i crostacei trasparenti del genere Niphargus. Insomma, 2 km di watertrekking adrenalinico! L’Autunno è la stagione ideale per poter vivere la magia delle cascate sotterranee. In alcuni periodi dell’anno si possono raggiungere le Grotte di Pastena in un percorso di circa 2,5 chilometri!

Grotte dell’Arco

Spostiamoci in provincia di Roma per visitare le Grotte dell’Arco a circa 3 km dal centro storico di Bellegra. Il percorso sotterraneo è caratterizzato da stalattiti, stalagmiti, inghiottitoi, camere e fauna di grotta. Il percorso si estende per oltre 1 km con un dislivello di 14 metri. La peculiarità delle Grotte dell’Arco è racchiusa nelle pitture rupestri preistoriche sotto forma di figure antropomorfe, collocabili intorno al Neolitico. Sono visibili all’ingresso.

Orte Sotterranea – www.inagrofalisco.it

Raggiungiamo la Tuscia Viterbese per conoscere Orte Sotterranea. È un fantastico percorso sotterraneo di circa 2 km da cui, nel corso di quasi 2500 anni, sono state ricavate la rete di rifornimento idrico (cunicoli, cisterne, pozzi) e di evacuazione delle acque reflue, i magazzini, i depositi, le cantine, le stalle, le colombaie, alcuni vani di abitazione, i laboratori artigianali (per la lavorazione di lana e canapa), i lavatoi, le fontane, i triclini estivi, i vivai e i luoghi di delizie di giardini privati. La visita è disponibile in due varianti: breve e completa.

Rieti Sotterranea

Visitiamo l’ultima meraviglia, Rieti Sotterranea. Sotto l’attuale via Roma, sono visitabili i resti di un antico acquedotto costruito dai romani nel III secolo a.C. la cui realizzazione garantiva l’accesso in città dalla Salaria, l’antica via del sale.

Sopra o sotto terra, il Lazio resta un’eterna scoperta!

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Una gita a Percile tra lagustelli e ramiccia

Una meta ideale in Autunno è Percile, un piccolo gioiello tra boschi e radure del Parco dei Monti Lucretili dove scoprire i lagustelli e degustare la ramiccia.

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Lazio color Verdone… Carlo Verdone

Viaggiamo tra le battute storiche dei successi cinematografici girati a Roma e nel Lazio per rivivere i film cult di Carlo Verdone. Attore, regista e sceneggiatore, Carlo Gregorio Verdone inizia la sua carriera con il cabaret. I suoi personaggi sono un apriporta per...

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Buon compleanno Gigi, “Te saluta coso”!

Come solo Raffaello e pochi altri hanno saputo fare, Luigi, o meglio Gigi Proietti è uscito di scena in modo indimenticabile, al suo 80° compleanno. Lo ricordiamo oggi, 2 novembre, con un tour nei luoghi che parlano di lui, a Roma e Viterbo. Esordisce cantando e...