Estate vuol dire vacanza e vacanza vuol dire anche e soprattutto mare, un mare pulito, con servizi e offerte adeguate alle nostre esigenze, ma non sempre possiamo decidere dove andare senza tenere conto di chi vorrà godersi relax e divertimento insieme a noi. Questo è tanto più vero e giusto se chi ci accompagna sono i nostri piccoli figli o nipoti.
E allora come essere sicuri di non sbagliare? di non rimanere delusi?
Semplice, affidiamoci alle Bandiere Verdi, l’ambito riconoscimento assegnato annualmente dal Comitato Tecnico Scientifico dei Pediatri Italiani alle località turistiche marine, che tiene conto di alcuni elementi di particolare importanza per una vacanza a misura di bambini ma dove anche gli adulti non hanno modo di annoiarsi: acqua pulita, fondali bassi, spiagge con spazi tra gli ombrelloni, presenza di aree giochi, locali di svago, bar, gelaterie, ristoranti, aree verdi, attrezzature e servizi sportivi e per il tempo libero nelle vicinanze delle spiagge.
Quest’anno, la scelta della vacanza “giusta” è ancora più importante perché dovrà servire anche a ripagarci delle tante rinunce che la pandemia Covid 19 ci ha imposto, e a farci riconquistare quella normalità e quelle gioie che la vita ci offre. Una vacanza che sia anche e soprattutto possibilità di svagarci, conoscere e socializzare, dimenticando social network, whatsapp e tutto il virtuale che troppo spesso riempiono le nostre giornate.
La costa laziale è la risposta giusta, e lo testimonia la riconferma delle 10 spiagge eccellenti a marchio verde lungo la costa di Enea e la Riviera di Ulisse, con la sua ricca offerta di servizi, ma anche territori dove spaziare alla scoperta di bellezze monumentali, artistiche, culturali ed ambientali e delle tante prelibatezze locali che soddisfano il palato di grandi e piccini.
A circa 110 km. a nord di Roma ci aspetta Montalto di Castro (Vt), adagiata su uno sperone tufaceo, un bellissimo borgo di origine medievale, sormontato dal Castello Guglielmi, che si pregia della presenza del Parco Archeologico Naturalistico di Vulci e delle Terme di Vulci al confine tra Lazio e Toscana da dove, immersi e massaggiati dall’acqua calda, possiamo farci rapire dagli splendidi panorami maremmani, a mezz’ora dal Lago di Bolsena.
A circa 60 km. a sud della Capitale, Anzio (Roma), città natale di Nerone, con le ampie spiagge della Riviera di Levante e della Riviera di Ponente, elegante centro balneare dai primi del Novecento, ma rinomata anche in epoca romana come testimonia la Villa Imperiale di Nerone. La Riserva Naturale di Tor Caldara ed il Museo dello Sbarco di Anzio sono tra i luoghi a cui dedicare un po’ del nostro tempo. Dal porto ci si può imbarcare per le Isole Pontine dove ci aspetta un mare limpido e cristallino che non teme confronti al mondo.

Tor Caldara – Anzio
Entriamo nella Riviera di Ulisse in provincia di Latina, che si fregia di 8 bandiere verdi. La spiaggia del Lido di Latina, a circa 8 km dal centro della città, ci accoglie in un’area che ricade nel Parco Nazionale del Circeo, con il Lago di Fogliano e l’omonimo parco, dove i nostri piccoli potranno osservare gli allevamenti di bufale che ci danno la materia prima per la produzione della rinomata mozzarella e i tanti uccelli migratori, e fare escursioni in canoa.

Sabaudia
Sabaudia, con la sua architettura razionalista immersa anch’essa nel verde del Parco Nazionale del Circeo e la lunga lingua di spiaggia bianca, a ridosso della tipica duna mediterranea punteggiata da magnifici fiori che divide il Mare Tirreno dal lago di Paola. Il paesaggio un po’ selvaggio della costa è anche il punto di forza della sua bellezza e l’aspetto pianeggiante della città consente di visitarla agevolmente in bicicletta.
San Felice Circeo, la terra del mito della Maga Circe, il cui profilo si staglia netto sull’omonimo promontorio. Alla bella spiaggia bianca si aggiunge il fascino del piccolo centro storico: un borghetto che ruota attorno alla Torre dei Templari, ed alla piazzetta che di sera si trasforma in un elegante salotto tra luci soffuse, suoni e profumi nei quali immergersi per un rilassante aperitivo o una cena romantica. In estate imbarco e partenza per le Isole Pontine.

Terracina
Terracina, con oltre 7 km di costa, di cui oltre 2 km di lungomare nel centro della città sul quale passeggiare con un gustoso gelato in mano, oppure andare sulle due ruote sulla pista ciclabile che lo percorre per tutta la sua lunghezza. La città offre molteplici occasioni di svago per grandi e piccini e in estate il suo centro storico si trasforma in un vero e proprio palcoscenico per i tanti eventi a cui assistere, ammirando dal basso l’incantevole Tempio di Giove. La città negli anni é diventata un vero e proprio paradiso per gli amanti e praticanti di sport di spiaggia ed è porto d’imbarco per le Isole Pontine.

Sperlonga – Grotta di Tiberio
Sperlonga, ricercato centro di villeggiatura già in epoca romana, come dimostrano i resti della Villa e Grotta di Tiberio, abbarbicato su un piccolo sperone di roccia, dal quale si domina il mare con le sue larghe spiagge di sabbia bianca. I vicoli e le piazzette del centro storico con le piccole botteghe, bar e ristoranti tipici sono il regno della vita mondana ma anche un invito a romantiche passeggiate al chiaro di luna per un’estasi totale.
Gaeta, ci propone le sue ampie spiagge bianche ancor prima di entrare nel centro abitato. Il lungo arenile, punteggiato dal blu, dal verde e rosso degli ombrelloni, è così invitante che si è tentati di fermare l’auto per correre giù lungo la sabbia e fare un bagno ristoratore. La città è una magnifica commistione di natura, storia, tradizione e arte marinara che convivono in particolar modo nel Quartiere Medioevale, da vivere da terra ma anche da mare grazie alla possibilità di fare escursioni in battello lungo le 7 spiagge, e di cimentarsi in sport acquatici.

Gaeta
Formia, città ricca di evidenze di epoca romana, è un centro vivace e moderno, raggiungibile agevolmente anche in treno da Roma. Stazione balneare già in età imperiale, vanta un clima mite durante tutto l’anno grazie alla protezione offerta dal promontorio di Gaeta e dalle colline retrostanti, ed un ricco patrimonio artistico, storico e culturale, fatto di antichi resti, tra acquedotti e cisterne, ville e tombe, tra le quali troviamo quella di Cicerone. La sua costa si offre come luogo ideale per praticare vela, surf e windsurf. Porto d’imbarco per le Isole Pontine.

Cala Nave – Ventotene
Ventotene, la bellissima e un po’ selvaggia “isola del vento” è un vero e proprio concentrato di natura, ambiente, storia e paesaggi mozzafiato dove trascorrere le lunghe giornate estive in acqua e sulle spiagge come quella di Cala Nave, in prossimità del centro abitato e raggiungibile a piedi. La sua sabbia soffice, l’acqua particolarmente trasparente, i suoi fondali ricchi di fauna colorata ed i piccoli scogli che affiorano a breve distanza trasformandosi in punti d’approdo per brevi e rinfrescanti nuotate, sono quanto di meglio si possa desiderare. Di sera l’isola assume un’atmosfera magica grazie alle tante piccole luci che ne delineano il profilo e lo spettacolo della luna che si riflette nell’acqua. L’isola è raggiungibile, in differenti periodi dell’anno, da Anzio, Formia e Terracina.
Per maggiori informazioni: Comune di Montalto di Castro – Comune di Anzio – Comune di Latina – Comune di Sabaudia – Comune di S.Felice Circeo – Comune di Terracina – Comune di Sperlonga – Comune di Gaeta – Comune di Formia – Comune di Ventotene