Borgo marinaro della provincia di Latina, Sperlonga nasce su un costone di roccia del Colle S.Magno che affonda nel mare, ed è annoverata tra i Borghi più belli d’Italia.
Il suo litorale è incantevole, spiagge di sabbia dorata si distendono ai piedi del borgo e per circa 10 chilometri fanno da cornice ad un mare cristallino. Lungo tutta la costa si possono osservare rocce modellate dal vento in cui si aprono grotte marine, torri costiere di difesa, la rigogliosa collina di flora mediterranea con orti e uliveti e il porticciolo dei pescatori colorato dalle piccole barche da diporto.
Il nucleo originario tipicamente mediterraneo è intatto: incantevoli costruzioni bianche, vicoli stretti pieni di botteghe artigiane che, di tanto in tanto, si aprono su incredibili scorci di acqua e cielo.
Importante testimonianza archeologica è la Villa di Tiberio portata alla luce alla fine degli anni ’50. Il suggestivo sito archeologico comprende una grotta-ninfeo, che si apre sul mare e che ci riporta ai fasti della Roma imperiale, un vivaio ittico, che ci ricorda che l’itticoltura era diffusa nelle dimore dei ricchi Romani, e un impianto termale, immancabile nelle abitazioni dei personaggi importanti dell’epoca. Sul luogo è sorto il Museo Archeologico Nazionale e Villa di Tiberio che mostra le ricostruzioni di grandi gruppi statuari, rievocanti il mito di Ulisse, collocati in origine nelle grotte naturali che fungevano da veri e propri spazi espositivi.
Da non perdere sulla punta del promontorio la particolarissima Torre Truglia, edificata nel 1532 su una precedente torre romana e, nel centro storico, la ex Chiesa di Santa Maria de Speloncae (oggi sala convegni)e la famosa Piazzetta del Pozzetto.
Per gli amanti della natura e dello sport, oltre a quelli acquatici, sarà davvero un’esperienza unica praticare escursioni in un territorio ricco di paesaggi ambientali che ricadono all’interno di una delle aree più belle della nostra regione, il Parco naturale regionale Riviera di Ulisse, che include anche un‘Oasi Blu gestita dal W.W.F. Il patrimonio turistico-ambientale é arricchito dai c.d. “Occhi di Sperlonga“, i laghi di S.Puoto e Lungo.
Il paese, anche per il 2019 e per il 22° anno, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Bandiera Blu F.E.E.