Idee di Viaggio

Fatti ispirare dai nostri itinerari da favola: borghi, natura, percorsi enogastronomici perfetti per vivere il meglio della regione.

San Lorenzo Nuovo e le Perseidi

San Lorenzo Nuovo e le Perseidi

Sognare non costa nulla così, se da piccolo sogni di diventare un astronauta, raggiungere le stelle e i vari pianeti, da grande il sogno si realizza su un poggio solitario proteso verso il lago di Bolsena. Mentre nel cielo costellazioni e pianeti brillano...

Tra gli Altipiani di Arcinazzo di bianco vestiti

Tra gli Altipiani di Arcinazzo di bianco vestiti

Si apre un sipario candido sugli Altipiani di Arcinazzo: inizia lo spettacolo della neve ad Arcinazzo Romano, Trevi nel Lazio e Piglio. Sorvoliamo la zona dei monti Simbruini e lasciamoci ammaliare dal manto luccicante dell’inverno! Siamo a soli 800 metri d’altitudine...

Stelle e segreti dei Castelli Romani

Stelle e segreti dei Castelli Romani

In questo periodo dell’anno se guardiamo sopra ai nostri occhi ci accorgiamo che il cielo limpido regala emozioni e rende affascinanti le nostre serate invernali. Con il naso all’insù è possibile vedere ad occhio nudo Giove poco dopo il tramonto, la brillante Sirio,...

Tra la dolce e porosa roccia granitica dell’Eremo di San Cataldo

Tra la dolce e porosa roccia granitica dell’Eremo di San Cataldo

Se sei alla ricerca di un monumento naturale, immerso nella Sabina che accolse, durante il suo cammino San Francesco… ebbene ti aspettiamo all’Eremo di San Cataldo, un piccolo oratorio incavato nella roccia granitica alle pendici di una montagna, poco fuori dal paese...

Ciaspolando sul Terminillo tra miti e leggenda

Ciaspolando sul Terminillo tra miti e leggenda

Se in città piove sicuramente in montagna nevica. Ed è per dare forma alla nostra prima giornata sulla neve che seguiamo questa indicazione, partendo alla volta del Terminillo unitamente al gruppo “gli amanti del trekking”. Nel salire i tornanti osserviamo infatti...

Aspettando il solstizio d’inverno al Pantheon

Aspettando il solstizio d’inverno al Pantheon

Che fermento l’attesa del Natale! Un tuffo nel passato ci riporta a quando i nostri nonni raccontavano di tutti i rituali che venivano fatti come auspicio di un periodo sereno. L’importante è rispettare le antiche tradizioni che vengono talvolta da molto lontano,...

Antiche Tradizioni e suggestioni lungo l’Alta Valle del Velino

Antiche Tradizioni e suggestioni lungo l’Alta Valle del Velino

C’era una volta e ci sono ancora, nell’Alta Valle del Velino, quelle tradizioni del Natale che si perdono nella notte dei tempi caratterizzando il periodo più magico e suggestivo dell’anno, non parliamo solo dell’albero o del presepe ma di quelle consuetudini...

A Villa Torlonia riapre la Serra Moresca

A Villa Torlonia riapre la Serra Moresca

Dopo 14 anni di restauro, ha riaperto i cancelli la Serra Moresca a Villa Torlonia. Un’esperienza tra storia, natura e arte da vivere nel cuore di Roma. La Serra Moresca fu realizzata nel 1840 dall’architetto Giuseppe Jappelli per il principe Alessandro Torlonia....

San Giovenale, lo scrigno dell’età antica

San Giovenale, lo scrigno dell’età antica

Non tutti sanno che nel cuore della maremma viterbese tra Blera e Barbarano Romano è possibile visitare liberamente l’area archeologica di San Giovenale. Quest’area archeologica tra le meglio conservate nella zona fu portata alla luce dopo il 1956 grazie...

I rifugi antiaerei della Città Morandiana

I rifugi antiaerei della Città Morandiana

Curiosi di conoscere i rifugi antiaerei di Colleferro, la città sotterranea che durante l’ultimo conflitto mondiale, nel periodo dal novembre 43' al giugno 44', ha accolto oltre tremila persone? I sei chilometri di cunicoli alti dai 3 ai 4 metri e larghi 3 metri, con...

La via dei castelli in Sabina

La via dei castelli in Sabina

C’era una volta… e ci sono ancora castelli, luoghi fiabeschi e intrisi di magia e mistero, che da sempre affascinano grandi e piccini. Così ci troviamo a seguire la via dei Castelli in Sabina partendo da Labro, un passato ricco di storia, un presente ricco di...

Un weekend tra briganti, lupi ed eremi

Un weekend tra briganti, lupi ed eremi

C’è un territorio nell’alta valle del fiume Aniene, all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, dove le cime dei monti sembrano elevarsi fino in cielo e le loro pareti sono coperte da boschi di faggete e corsi d’acqua che creano un’atmosfera magica....

Andar per funghi, il tesoro dei Monti Cimini

Andar per funghi, il tesoro dei Monti Cimini

Quando il sole sorge e l’aria è frizzantina, ecco pronti gli amanti dei funghi. Cestino di vimini, bastone e patentino: è tutto pronto per andare sui Monti Cimini a raccogliere i preziosi frutti del bosco nascosti tra castagni e cerri. I ricercatori di funghi...

In viaggio nel Lazio tra i castelli pontini

In viaggio nel Lazio tra i castelli pontini

Che siano stati fortezze, strutture difensive di controllo e tutela del territorio, dimore di campagna delle potenti famiglie medievali, centri di amministrazione o simboli di potere, i castelli incuriosiscono da sempre. Alcuni abbandonati o destinati ad altri usi, ma...

Cacciatori di castagne è aperta la vostra stagione!

Cacciatori di castagne è aperta la vostra stagione!

Caldarrosta, caldarrosta dei miei desideri, dov’è che ti trovo? Siamo nel Lazio, terra di bellezze e bontà… e castagne, e marroni, perché in questa regione l’autunno è la stagione dei sapori! Dal nord al sud non mancano le località in cui immergersi alla ricerca del...

Fiumicino, dall’antica Roma a città del presente e del futuro

Fiumicino, dall’antica Roma a città del presente e del futuro

Sin da piccoli abbiamo ascoltato a scuola che tutte le strade partono da Roma, crescendo e studiando sui libri di storia abbiamo appreso che da Roma partivano non solo strade, ma anche navi alla scoperta e alla conquista del mondo. E’ Fiumicino la città che vive già...

Ripartiamo tourism: Sant’Elia Fiumerapido

Ripartiamo tourism: Sant’Elia Fiumerapido

Storia del paese La storia di Sant’Elia Fiumerapido si lega strettamente a quella del vicino Monastero di Montecassino: infatti il primo nucleo abitato, fu fondato su una collinetta alla sinistra del fiume Rapido, dall'abate Mansone nell'anno 991. Il nome deriva da...

I Monasteri Benedettini candidati UNESCO

I Monasteri Benedettini candidati UNESCO

Il Lazio è “culla di arte, cultura e paesaggio”. È un connubio che rende unici i siti candidati a Patrimonio Mondiale dell’UNESCO come i Monasteri Benedettini del Lazio. Sono l'Abbazia di Santa Maria di Farfa, i Monasteri di Subiaco (Sacro Speco e Complesso di Santa...

Atmosfere di autunno nella provincia di Latina

Atmosfere di autunno nella provincia di Latina

Ci siamo lasciati alle spalle l’estate e con essa le lunghe e calde giornate, sole, mare, divertimento e tempo libero, nostri compagni di vacanza. Ora invece iniziamo ad assaporare ed apprezzare un’aria più fresca, e gli splendidi colori dell’abito che la natura...

La Valle di Comino: natura, cultura, tradizione e folklore

La Valle di Comino: natura, cultura, tradizione e folklore

Benvenuti nella Valle di Comino, dove la natura incontaminata incontra la storia in un connubio di tradizioni, gastronomia, cultura e folklore. Aspettando la regina dell’autunno: la castagna, con le feste e sagre a lei dedicate in numerosi borghi, riprendiamo le...

I 150 anni di Trilussa ner core de Roma

I 150 anni di Trilussa ner core de Roma

I versi di Trilussa, riecheggiano e si sparpagliano lungo i vicoli di quella Roma bella e maledetta dove nacque e visse dal lontano 26 ottobre 1871. Nel suo centocinquantesimo compleanno, passeggiamo “con lui” a Trastevere nella città che ha amato e criticato, cantato...

I castelli della Tuscia: come nelle favole!

I castelli della Tuscia: come nelle favole!

«Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto…» quanta poesia in questi versi di Ludovico Ariosto che ci riconducono ad un mondo lontano ma non per questo irraggiungibile: il Lazio è colmo di ambientazioni antiche che ci fanno...

Un giorno da tartufaio in giro nel Lazio

Un giorno da tartufaio in giro nel Lazio

Lasciamoci il Lago di Bolsena alle spalle, che già tante soddisfazioni ci ha regalato durante l’estate, bastava avere un telo da spiaggia e il costume e non c’è skyline migliore per voi di questo. Una tavola d’acqua, mite e affascinante, calda ma fresca che vi...