Se vedete gigli araldici di Francia su finestre e portali di antichi palazzi, non avete sbagliato strada. Siete intorno a Viterbo e il giglio a tre petali è lo stemma dei Farnese, i Signori della Tuscia dal 1500. Ricchi, famosi, potenti. I pontefici li proteggono e loro estendono potere e dominio, facendo della Tuscia un vero e proprio regno. Andiamo alla scoperta dei segni indelebili lasciati al loro passaggio.

Castro

La ‘caccia al tesoro’ dei loro possedimenti inizia a Ischia di Castro tra le rovine di Castro, la cinquecentesca capitale del ducato, realizzata Antonio da Sangallo il giovane. Un papa la fece costruire, un papa la distrusse come punizione esemplare per lo ‘sgarbo’ di aver sfidato il potere della Chiesa. Era il 1649 e il mondo andava così. La vegetazione, pietosamente, provvide poi a nascondere la storia. Ora tra le sue rovine è bello passeggiare in una giornata a ritmo lento e ricostruire con la fantasia chiese, case e conventi, piazze e strade, o andare alla ricerca di affreschi, ancora visibili.

Gli abiti dei Farnese

Per la cronaca, il Sangallo era l’architetto di papa Paolo III, quello di Palazzo Farnese a Roma, quello dei bastioni ‘alla moderna’ delle antiche mura aureliane, che ancora contornano il centro di Roma. Quello che solo Michelangelo poteva completare. Ma non solo, Sangallo fu colui che subentrò a Raffaello come architetto capo della Basilica di San Pietro!

Palazzo Farnese a Caprarola

Dalle rovine passiamo alla gloria sfarzosa di Caprarola, che mostra intatto l’orgoglio del potere: il maestoso Palazzo Farnese. Questa scenografica quinta di una via creata appositamente per farlo risaltare è opera del Vignola. E pazienza se il necessario rialzo per creare la giusta prospettiva a cannocchiale della via andava a ‘ferire’ palazzi e palazzetti, riducendone gli ingressi.

Palazzo Farnese a Caprarola – Foto Roberto Ricci

Certo è che l’impatto è incredibile, da fuori e ancora di più dopo essere entrati. La scala elicoidale da percorrere a cavallo, come quello bianchissimo di Paolo III, è tutta affrescata. Permette di raggiungere le splendide sale dipinte: quella dell’eco, tanto amata dai bambini, quella della enorme carta geografica del mondo, come era noto allora. E infine il giardino all’italiana, tra i più belli del Lazio.

Panoramica di Canino - Foto di Pippo-b da Wikipedia

Canino – foto di Pippo-b @ Wikipedia

Non basta una lunga giornata estiva per conoscere i ‘segni’ farnesiani: tra Castro e Caprarola una serie di piccoli centri furono dominati dalla famiglia. A caccia di gigli Farnese, fermiamoci a Canino. Diede i natali a papa Paolo III Farnese e ora è noto per l’ottimo olio EVO Dop, verde smeraldo con riflessi d’oro.

Lago di Bolsena

Lago di Bolsena

Proseguiamo per Gradoli, nell’antico palazzo Farnese che domina il lago di Bolsena. Sono bellissimi i fregi del salone del piano nobile, i pavimenti di cotto che resistono da oltre 500 anni, i soffitti a cassettoni. Ma ciò che affascina tutti è la ‘sfilata di moda’ del Museo del Costume Farnesiano. Qui si trovano abiti sfarzosi come su un set cinematografico, per lo più riproduzioni, in un percorso di storia fatto di stoffe e ornamenti preziosi che copre tutto il periodo della dominazione farnesiana.

Capodimonte

Da Gradoli si vedono tutti i borghi che, dall’alto o sulle riva, contornano il lago di Bolsena, o vi si appoggiano. Fermiamoci a Capodimonte, proprio sull’acqua. Il borgo è piccolo e grazioso, perfetto per il gusto femminile di Giulia Farnese. La bella Giulia amava molto soggiornare nella splendida dimora e affacciarsi alle finestre a picco sul lago. La vista è sulla selvaggia Isola Bisentina, l’ultima dimora dei rampolli della casata.

Ronciglione

Ronciglione

Ronciglione è l’unico esempio sopravvissuto dell’urbanistica farnesiana. Proprio per essere sulla variante Cimina della Via Cassia Francigena, via di grande transito dall’Europa a Roma, e verso l’Oriente, vanta una tradizione enogastronomica che mercanti, eserciti, papi, re e pellegrini in transito hanno arricchito di sapori e commistioni. Lattarini e anguille del vicino Lago di Vico, funghi fettuccine e carni alla brace, nonché ottimo olio EVO sono solo alcuni degli esempi. Ma su tutto padrona è la nocciola, utilizzata nelle cucine e da acquistare in tutte le versioni, dolci, salate, e in tante creme.

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Il Castaldato Interocrino ad Antrodoco

Esplodono le magiche atmosfere medievali ad Antrodoco al Castaldato Interocrino, la rievocazione storica degli avvenimenti tra il 1228 e il 1371.

Un salto alle Cascate di Monte Gelato

Nella Valle del Treja c’è una meta ideale per ricaricarvi di energia positiva tra i boschi rigogliosi vicino a Mazzano Romano: le Cascate di Monte Gelato.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

I Caraibi di Roma, l’oasi dell’Aniene nel Lazio

I Caraibi di Roma sono uno spicchio di Paradiso nel Lazio tra i monti Simbruini. Qui, a Subiaco, l’Aniene dà vita alla cascata nel Laghetto di San Benedetto.

Isola… rsi nella magica Ponza

Un giorno sull’isola di Ponza non vi basterà per assaporarne tutte le sfumature paradisiache. Le emozioni sono tante e tutte da vivere, sopra e sotto il mare!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

Roma e l’acqua, un’antica storia d’amore

Ecco le storie delle Fontane del Facchino, dei Quattro Fiumi, di Trevi, delle Tartarughe e “der Fontanone”, simboli della grandezza di Roma basata sull’acqua.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

6 magnifici Monumenti Naturali nel Lazio

Immergiamoci nelle bellezze naturali nel Lazio, un viaggio tra quei monumenti che Madre Natura ha ideato e forgiato con vento, acqua e ghiaccio!

Nel Lazio dove i tronchi svelano arte e poesia

Alla scoperta delle opere artistiche cariche di poesia realizzate dal giovane scultore che scolpisce sui tronchi mozzi abbandonati lungo il ciglio delle strade.