Se vedete gigli araldici di Francia su finestre e portali di antichi palazzi, non avete sbagliato strada. Siete intorno a Viterbo e il giglio a tre petali è lo stemma dei Farnese, i Signori della Tuscia dal 1500. Ricchi, famosi, potenti. I pontefici li proteggono e loro estendono potere e dominio, facendo della Tuscia un vero e proprio regno. Andiamo alla scoperta dei segni indelebili lasciati al loro passaggio.

Castro

La ‘caccia al tesoro’ dei loro possedimenti inizia a Ischia di Castro tra le rovine di Castro, la cinquecentesca capitale del ducato, realizzata Antonio da Sangallo il giovane. Un papa la fece costruire, un papa la distrusse come punizione esemplare per lo ‘sgarbo’ di aver sfidato il potere della Chiesa. Era il 1649 e il mondo andava così. La vegetazione, pietosamente, provvide poi a nascondere la storia. Ora tra le sue rovine è bello passeggiare in una giornata a ritmo lento e ricostruire con la fantasia chiese, case e conventi, piazze e strade, o andare alla ricerca di affreschi, ancora visibili.

Gli abiti dei Farnese

Per la cronaca, il Sangallo era l’architetto di papa Paolo III, quello di Palazzo Farnese a Roma, quello dei bastioni ‘alla moderna’ delle antiche mura aureliane, che ancora contornano il centro di Roma. Quello che solo Michelangelo poteva completare. Ma non solo, Sangallo fu colui che subentrò a Raffaello come architetto capo della Basilica di San Pietro!

Palazzo Farnese a Caprarola

Dalle rovine passiamo alla gloria sfarzosa di Caprarola, che mostra intatto l’orgoglio del potere: il maestoso Palazzo Farnese. Questa scenografica quinta di una via creata appositamente per farlo risaltare è opera del Vignola. E pazienza se il necessario rialzo per creare la giusta prospettiva a cannocchiale della via andava a ‘ferire’ palazzi e palazzetti, riducendone gli ingressi.

Palazzo Farnese a Caprarola – Foto Roberto Ricci

Certo è che l’impatto è incredibile, da fuori e ancora di più dopo essere entrati. La scala elicoidale da percorrere a cavallo, come quello bianchissimo di Paolo III, è tutta affrescata. Permette di raggiungere le splendide sale dipinte: quella dell’eco, tanto amata dai bambini, quella della enorme carta geografica del mondo, come era noto allora. E infine il giardino all’italiana, tra i più belli del Lazio.

Panoramica di Canino - Foto di Pippo-b da Wikipedia

Canino – foto di Pippo-b @ Wikipedia

Non basta una lunga giornata estiva per conoscere i ‘segni’ farnesiani: tra Castro e Caprarola una serie di piccoli centri furono dominati dalla famiglia. A caccia di gigli Farnese, fermiamoci a Canino. Diede i natali a papa Paolo III Farnese e ora è noto per l’ottimo olio EVO Dop, verde smeraldo con riflessi d’oro.

Proseguiamo per Gradoli, nell’antico palazzo Farnese che domina il lago di Bolsena. Sono bellissimi i fregi del salone del piano nobile, i pavimenti di cotto che resistono da oltre 500 anni, i soffitti a cassettoni. Ma ciò che affascina tutti è la ‘sfilata di moda’ del Museo del Costume Farnesiano. Qui si trovano abiti sfarzosi come su un set cinematografico, per lo più riproduzioni, in un percorso di storia fatto di stoffe e ornamenti preziosi che copre tutto il periodo della dominazione farnesiana.

Capodimonte

Da Gradoli si vedono tutti i borghi che, dall’alto o sulle riva, contornano il lago di Bolsena, o vi si appoggiano. Fermiamoci a Capodimonte, proprio sull’acqua. Il borgo è piccolo e grazioso, perfetto per il gusto femminile di Giulia Farnese. La bella Giulia amava molto soggiornare nella splendida dimora e affacciarsi alle finestre a picco sul lago. La vista è sulla selvaggia Isola Bisentina, l’ultima dimora dei rampolli della casata.

Ronciglione è l’unico esempio sopravvissuto dell’urbanistica farnesiana. Proprio per essere sulla variante Cimina della Via Cassia Francigena, via di grande transito dall’Europa a Roma, e verso l’Oriente, vanta una tradizione enogastronomica che mercanti, eserciti, papi, re e pellegrini in transito hanno arricchito di sapori e commistioni. Lattarini e anguille del vicino Lago di Vico, funghi fettuccine e carni alla brace, nonché ottimo olio EVO sono solo alcuni degli esempi. Ma su tutto padrona è la nocciola, utilizzata nelle cucine e da acquistare in tutte le versioni, dolci, salate, e in tante creme.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...