Borghi e Città

Scoprire la storia e le tradizioni coniugando il piacere di una gita e quelli del palato, per vivere l’anima profonda del Lazio millenario. Borghi e città arroccati su crinali montuosi o distesi lungo un golfo di acqua chiarissima, intorno ai laghi o nel verde dei boschi a un’ora da Roma invitano all’esperienza del buon vivere antico.

Tessennano

Tessennano

Con circa 400 abitanti, Tessennano è uno dei borghi più piccoli della Tuscia Viterbese. Il toponimo curioso deriva da "Tuscia Nana" per differenziarsi da "Tuscia Grande", ovvero l’odierna Tuscania. Nel periodo etrusco fu sotto il dominio sia di Vulci che di Tarquinia....

Tivoli

Tivoli

La città di Tivoli è sulle pendici dei monti Tiburtini, lungo il fiume Aniene. La ricchezza delle acque favorisce l'impianto di grandi complessi architettonici, tra cui le straordinarie Villa Adriana, Villa d'Este e Villa Gregoriana. Villa Adriana è la più grande...

Toffia

Toffia

Lungo il Cammino di San Francesco s'incontra Toffia, il borgo in Sabina dove l’aria profuma d’olio molito in inverno e di ciliegi in fiore in estate. Noto nel Medioevo come Tophiae, fu edificato da un certo Teofilo. Il borgo è cinto da mura ora diroccate. Ritrovamenti...

Tolfa

Tolfa

Tolfa ha radici storiche e culturali importanti i cui resti spiccano tra le colline che scendono verso il mare. In oltre 17.000 ettari, si apre il sipario sulla biodiversità con flora e fauna eccezionali, come le orchidee selvatiche, i falconiformi tra gli uccelli,...

Torre Cajetani

Torre Cajetani

Torre Cajetani è un piccolo borgo ciociaro sorto attorno al poderoso Castello Teofilatto sulla sommità di un colle nella Riserva Naturale Lago di Canterno. Vicoli, scalinate, portali e piazzette tipicamente medievali si sparpagliano nel centro storico intorno alla...

Torri in Sabina

Torri in Sabina

Torri in Sabina è un piccolo borgo dal fascino medievale immerso nel tipico territorio sabino, ricco di boschi, di distese di ulivi e di corsi d’acqua. I primi cenni di Torri in epoca medievale risalgono al 747, quando nel Regesto di Farfa (il registro in cui si...

Torrice

Torrice

Posta su un colle, a 320 m di altitudine, ad appena 7 km da Frosinone e a poco più di 100 km da Roma, Torrice (FR) ha un centro storico di chiara conformazione medievale, con una Rocca circondata dalle case, racchiuse entro una cinta muraria. Le prime notizie della...

Torricella in Sabina

Torricella in Sabina

Torricella in Sabina è un piccolo borgo sul 3^ tappa del Cammino di San Francesco, da Rieti a Poggio San Lorenzo. Il Cammino di San Francesco fa parte della Rete dei Cammini del Lazio. Il toponimo sembra derivare da Turris Celiae, la torre nel borgo dove si narra sia...

Torrita Tiberina

Torrita Tiberina

L'insediamento di Torrita Tiberina (RM), a circa 56 km da Roma, è situato su una cresta collinosa a picco sul Fiume Tevere tra i comuni di Nazzano e Filacciano. Proprio la posizione dominante di Torrita sul fiume ne determina l'importanza strategica nel corso della...

Trevi nel Lazio

Trevi nel Lazio

Trevi nel Lazio sorge intorno all'antica Rocca, vera fortezza strategica sull'alta valle del fiume Aniene. Trevi nel Lazio è sul Cammino di San Benedetto. Il Monastero femminile benedettino è uno dei dodici esistenti nella valle dell’Aniene, dove nel VI secolo si...

Trevignano Romano

Trevignano Romano

Trevignano Romano è un pittoresco borgo sulla sponda settentrionale del lago di Bracciano dove sventolano la Bandiera Blu F.E.E e la  Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Costruito su una rupe di lava leucitica, Trevignano Romano è situato all'estremità di un...

Trivigliano

Trivigliano

Trivigliano, a circa 94 km da Roma, circondato da boschi di castagno e cerro, è situato su un colle a forma di cono molto caratteristico e suggestivo, ad un'altitudine di 850 m, di fronte all'altro centro medievale di Torre Caietani. Ai piedi del paese vi sono...

Turania

Turania

A circa 75 km da Roma, Turania è un piccolo centro della Sabina, a 703 m s.l.m. con 250 abitanti. Le scarse notizie sull'origine di questo insediamento fanno risalire la sua fondazione alla seconda metà del sec. XI. Petescia, antico nome del paese, si legge per la...

Tuscania

Tuscania

Vi sono molte leggende sull'origine della città di Tuscania: le più accreditate attribuiscono la sua fondazione ad Ascanio, figlio di Enea, o a Tusco figlio di Ercole. Quel che sappiamo per certo è che le sue origini sono antichissime, riconducibili all'Età del...

Vacone

Vacone

Vacone, piccolo paese di 267 abitanti che si trova a circa 90 km da Roma. Grandi poeti dell'antichità, come Orazio, Ovidio e Virgilio hanno cantato in versi l'amenità della zona e possono introdurre all'esplorazione dei differenti paesaggi naturalistici offerti da...

Valentano

Valentano

Valentano si affaccia sulla Tuscia Viterbese da un versante dei monti Volsini che cingono il lago di Bolsena, il bacino vulcanico più grande d’Europa. Ha origini molto antiche testimoniate da preziosi reperti archeologici. Suggestivo è il Palazzo Farnese. Il Palazzo...

Vallecorsa

Vallecorsa

Vallecorsa si trova a circa 110 km da Roma. La zona dove sorge è ricca di ulivi, coltivati su terrazzamenti costruiti su muri a secco: le macére che si inerpicano fino ai massicci rocciosi che la incorniciano, un autentico monumento al lavoro umano, riconosciuto...

Vallemaio

Vallemaio

Vallemaio si trova a circa 140 km da Roma. Situato sulle propaggini settentrionali di Monte Maio, da cui prende il nome, il paese sorge su un piccolo colle a 337 m di altitudine. Fino al 1332 era denominato Vallefredda, data la rigidità delle condizioni atmosferiche....

Vallepietra

Vallepietra

Nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, il borgo di Vallepietra è circondato da alte montagne ricoperte da fitti boschi. L'elemento che maggiormente caratterizza il territorio è la copiosa presenza d'acqua: infatti dall'arco montuoso della valle...

Vallerano

Vallerano

Vallerano è il “Borgo delle Castagne e delle Candele” affacciato sulla Tuscia Viterbese da una collina tra i monti Cimini. Lo chiamano "Borgo delle Castagne" per la Castagna DOP e "Borgo delle Candele" per la famosa Notte delle Candele a fine agosto. Le origini...

Vallerotonda

Vallerotonda

Il paese si sviluppa sul fianco orientale del Monte Castello, poco distante dal pittoresco lago Selva in località di Cardito, meta apprezzata da gitanti ed amanti della pesca. Al pari di altri borghi della provincia, venne costruita nel primo Medioevo come rifugio...

Vallinfreda

Vallinfreda

Fu toccata dalla Campagna dell’Agro Romano per la liberazione di Roma quando nel 1867 ci fu il passaggio sul suo territorio dei garibaldini. Siamo a Vallinfreda, un piccolo comune a pochi passi dalla capitale. Molti sono gli elementi di natura artistico-religiosa che...

Valmontone

Valmontone

Valmontone, a circa 30 km dalla Capitale, sorge su un colle tufaceo a 330 metri s.l.m. ed è circondata da un paesaggio prevalentemente collinoso e ricco di verde, grazie alla presenza del vicino Fiume Sacco e di numerose fonti d'acqua. Le origini di Valmontone...

Varco Sabino

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750 metri s.l.m., all’interno della Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia ed è circondato da una lussureggiante vegetazione, caratterizzata da boschi di faggi, cerri e carpini ed estesi castagneti...