Rosso. Il colore dell’Estate quando arrivano fragole e ciliegie. Tanti luoghi nel Lazio raccontano le loro storie dal gusto intenso. Assaporate le sfumature più deliziose dei succosi protagonisti di questo tour gastronomico di rosso vestito!

CELLENO VT Sagra delle Ciliegie

Sagra delle Ciliegie a Celleno

Il rosso intenso della ciliegia arriva tra maggio e giugno. Prodotta in uno spicchio dell’Alta Tuscia sin dal tardo Medioevo, la Ciliegia di Celleno iniziò a diffondersi solo dal Secondo Dopoguerra là dove si cela un tenebroso segreto: Celleno Antica. Questo insediamento etrusco è spopolato dal 1855 ed è tra i paesi fantasma più belli d’Italia. Una vera “ciliegina sulla torta”, lasciateci dire, su uno sperone di tufo affacciato sul Lago di Bolsena e la valle del Tevere. La Festa delle Ciliegie di Celleno è all’inizio di giugno! Tutti in attesa della “Crostatona” di confettura di ciliegie, uno “spuntino” di 20 metri!

Sagra delle Cerase a Palombara Sabina

Provengono dall’Asia e si diffusero lungo la valle del Tevere al tempo del proconsole Lucullo ma a Palombara Sabina la Ciliegia Ravenna della Sabina ha invaso la zona solo cento anni or sono. La dolcissima polpa rosa ha stimolato la fantasia di artigiani enogastronomici persino nella creazione della birra. Un verde accattivante incornicia le case acchiocciolate attorno al castello Savelli, tra gli ulivi e i ciliegi ai piedi del monte Gennaro, nel Parco dei Monti Lucretili. All’inizio di giugno, le Reginette si mettono in mostra alla Sagra delle Cerase di Palombara Sabina, la più antica manifestazione sulle ciliegie in Europa.

PASTENA - FR SAGRA CILIEGIE

Sagra delle Ciliegie a Pastena

Sempre in coppia, si sa, ma a Pastena le ciliegie non si mangiano solamente. Straordinarie le sculture di ciliegie che colorano di rosso il borgo ciociaro alla Sagra delle Ciliegie all’inizio di giugno. Siamo nel Parco Naturale Monti Ausoni e Lago di Fondi, dove scorre un fiume sotterraneo nelle famose Grotte di Pastena, un curioso complesso speleologico da perlustrare al più presto!

Affacciatevi sul lago di Nemi dalla Terrazza degli Innamorati, uno dei luoghi più romantici del Lazio dove lasciarsi invaghire dalle storie d’amore al sapor di fragolina. Con zucchero e limone, con la panna, e ancora sciroppi, gelati, granite, liquori e il mitico Fragolino, le fragole e fragoline di bosco di Nemi sono pronte a sfiziarvi ai Castelli Romani! La domenica è il giorno clou della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori.

gelati alla ciliegia e alla fragola

Il Rosso Fragola scatena il cuore ma attenti: la fragola Favette di Terracina è afrodisiaca! Vero o falso, i gelatieri hanno creato un gelato a Km0 al gusto di latte di bufala dell’Agro Pontino e fragola Favette.

 

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.