A 50 anni dalla sua scomparsa il 13 novembre 1974, ricordiamo alcuni dei luoghi nel Lazio toccati dal Cinema Immortale di Vittorio De Sica, il padre del Neorealismo Italiano.

targa sulla Casa di Vittorio De Sica a Sora - www.comune.sora.fr.it

targa sulla Casa di Vittorio De Sica a Sora – www.comune.sora.fr.it

Passeggiando tra i vicoli del centro storico di Sora s’incontra la casa in cui nacque Vittorio De Sica, nel lontano 7 luglio 1901. Siamo in un borgo ciociaro attraversato dal fiume Liri, meravigliosamente immerso tra le tre valli del Liri, di Comino e di Roveto.

Lya Franca e Vittorio De Sica ballano Parlami d'amore Mariù in "Gli uomini, che mascalzoni..."

Parlami d’amore Mariù in “Gli uomini, che mascalzoni…”

Parlami d’amore, Mariù
Tutta la mia vita sei tu
Gli occhi tuoi belli brillano
Come due stelle scintillano

Ricordate questa vecchia canzone? Non tutti sanno che fu la prima colonna sonora di un film italiano presentata al primo Festival di Venezia nel 1932. È con “Parlami d’Amore Mariù” che De Sica diventò, non solo un supremo attore e regista teatrale e cinematografico, ma un cantante. Il grande attore raggiunse la fama mondiale intonando questa canzone di Cesare Andrea Bixio in “Gli uomini, che mascalzoni…” di Mario Camerini.

Gina Lollobrigida e Vittorio De Sica in "Pane amore e fantasia"

Gina Lollobrigida e Vittorio De Sica in “Pane amore e fantasia”

Tra i tanti film che lo hanno visto protagonista come attore o regista, resta indimenticabile il mambo ammiccante di Sophia Loren per Vittorio De Sica in “Pane, amore e…”, girato da Dino Risi nella Penisola Sorrentina. “Pane, amore e fantasia” fu invece girato a Castel San Pietro Romano con due protagonisti d’eccezione: De Sica e Lollobrigida, la Bersagliera. Ancora a Castel San Pietro Romano, Sergio Corbucci fu alla regia di “I due Marescialli”, con il duetto De Sica – Totò.

lo striptease di Sophia per Marcello in "Ieri, oggi e domani"

lo striptease di Sophia per Marcello in “Ieri, oggi e domani”

E poi ancora, “Ieri, oggi e domani” (1963) con l’indelebile scena dello spogliarello di Sophia per Marcello, e “Il giardino dei Finzi Contini”, girato da De Sica in parte a Villa Ada e Villa Strohl-Fern a Roma e vincitore dell’Oscar Miglior Film Straniero nel 1972.

"Ladri di biciclette" a Piazza Vittorio in Roma

“Ladri di biciclette” a Piazza Vittorio Veneto in Roma

La bellezza di Roma in bianco e nero trasforma “Ladri di biciclette” in un capolavoro universale del Neorealismo Italiano, annoverato tra i “100 film italiano da salvare” e al 4° posto tra “I 100 migliori film del cinema mondiale – I più grandi film non in lingua inglese” secondo la rivista Empire.

E poi c’è “La ciociara” del 1960, la cui sceneggiatura fu scritta da Vittorio De Sica e Cesare Zavattini, tratta dal romanzo di Alberto Moravia. Con la colonna sonora di Armando Trovajoli, nel cast brillano stelle del firmamento cinematografico come Sophia Loren (Cesira) e sua figlia Rosetta (Eleonora Brown), Jean-Paul Belmondo, Carlo Ninchi, Andrea Checchi e una comparsa di Pupella Maggio.

Molte scene di questo film sono state girate nel Basso Lazio e in Ciociaria, ambientazioni scelte per diverse pellicole cinematografiche dal Dopoguerra. Tra i luoghi dove si erano rifugiate le due protagoniste in fuga da Roma, si riconoscono gli esterni della Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Vallecorsa, la chiesa sconsacrata di San Francesco d’Assisi a Fondi, Sperlonga, Sermoneta, Itri e Saracinesco, il villaggio di Sant’Eufemia nel film, oltre a Roma.

Alberto Sordi in "Mamma mia che impressione!"

Alberto Sordi in “Mamma mia che impressione!”

“Signorina Margherita!”

Ricordate questo tormentone? Era il tentativo goffo e petulante di approccio al gentil sesso di Alberto Sordi in “Mamma mia, che impressione!”. Girato nei quartieri romani, Vittorio De Sica fu coproduttore con Sordi della pellicola nel 1951. Non solo.

Alberto Sordi e Vittorio De Sica in "Il Conte Max"

Alberto Sordi e Vittorio De Sica in “Il Conte Max”

Spavaldo con i deboli e servile con i forti, l’italiano medio di Sordi lo troviamo anche nel 1957 in “Il conte Max”. Attraversando alcuni tra gli angoli più belli di Roma, le vicende del “giornalaro” di via Vittorio Veneto raccontano lo sforzo maldestro di salire sulla scala sociale imparando “a fare il nobile” dal conte in miseria Max Orsini Varaldo, in arte Vittorio de Sica.

 

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Mongolfiere e Festa di S. Candida a Ventotene

La Festa Patronale di Santa Candida si svolge dal 10 al 20 settembre sull’Isola di Ventotene, un saluto all’estate tutto da vivere all’ombra delle mongolfiere.

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

La Macchina di Santa Rosa Patrimonio UNESCO

La Macchina di S.Rosa è la festa più importante di Viterbo, la Città dei Papi. Rievoca il trasporto del corpo di S.Rosa, patrona della città, avvenuto nel 1258.

L’alchimia delle Valli Reatine… esoteriche

Sapete che c’è una Porta Alchemica a Rivodutri? Partiamo da questa “chicca” per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità che aleggiano sulle Valli Reatine.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.