Idee di Viaggio

Fatti ispirare dai nostri itinerari da favola: borghi, natura, percorsi enogastronomici perfetti per vivere il meglio della regione.

Quando Mozart suonò a Civita Castellana

Quando Mozart suonò a Civita Castellana

All’età di 13 anni, nel 1769, Wolfang Amadeus Mozart accompagnato dal padre, Leopold, lasciava Salisburgo per compiere il suo primo viaggio in Italia diretto verso Napoli. Durante il viaggio di andata i due viaggiatori sostarono a Centeno (frazione di Proceno), ad...

7 posti “al bacio” nel Lazio per San Valentino

7 posti “al bacio” nel Lazio per San Valentino

Fra i rumori della folla ce ne stiamo noi due felici di essere insieme, parlando poco, forse nemmeno una parola Così scrisse Walt Whitman. Un pensiero stupendo ma dove si può stare soli soletti a San Valentino nel Lazio? Ecco 7 posti "al bacio" riservati solo a voi e...

Il wellness termale nel Lazio

Il wellness termale nel Lazio

Nel Lazio tra le bellezze naturali e culturali fatte di laghi, mare, colline, c'è anche un bacino naturale ricco di acque termali di storica tradizione, che costituiscono un vero e proprio patrimonio da riscoprire e da vivere; proprietà preziose e caratteristiche...

Luoghi nel Lazio della Seconda Guerra Mondiale

Luoghi nel Lazio della Seconda Guerra Mondiale

Viaggiamo a ritroso nel tempo alla scoperta di alcuni luoghi che raccontano la Seconda Guerra Mondiale nel Lazio. Attraversare lentamente i borghi e la natura vi farà conoscere e rivivere i paesaggi emozionanti del tempo. Iniziamo dalla Linea Gustav, una linea...

9 Presepi Straordinari nel Lazio nel 2023

9 Presepi Straordinari nel Lazio nel 2023

Cacciatori di curiosità natalizie, instancabili sognatori d'ogni età, indossate scarpe comode e aprite il vostro cuore. Inizia un’indimenticabile avventura tra 9 presepi straordinari nel Lazio. Scolpiti, ricamati, viventi o subacquei, sono imperdibili, tutti da vedere...

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Viaggiare è scoprire, scoprire è conoscere attraverso i sensi. Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese. Mettete in borsa una fetta di pane casareccio, lo degusterete a breve con una...

Una gita a Percile tra lagustelli e ramiccia

Una gita a Percile tra lagustelli e ramiccia

Una meta ideale per le tiepide giornate autunnali è Percile, un piccolo gioiello immerso tra boschi e radure del Parco dei Monti Lucretili. Qui si respira ancora un’atmosfera medievale, il tempo sembra sospeso. Perdiamoci tra vicoli, archi e piazzette a caccia di...

Il Lazio color Verdone… Carlo Verdone

Il Lazio color Verdone… Carlo Verdone

Viaggiamo tra le battute storiche dei successi cinematografici girati a Roma e nel Lazio per rivivere i film cult di Carlo Verdone. Attore, regista e sceneggiatore, Carlo Gregorio Verdone inizia la sua carriera con il cabaret. I suoi personaggi sono un apriporta per...

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

A Subiaco, culla della stampa in Italia e culla del monachesimo occidentale, si trova il Borgo dei Cartai, in cui sono stati ricostruiti gli interni della cartiera del 1800. Oggi qui si produce carta fatta a mano con tecniche antiche. Riprendendo l’esperienza e la...

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2017, è un luogo da vivere, un'opera d'arte della Natura cangiante di colori in ogni stagione dell’anno. È un’oasi rigogliosa ideale per praticare il forest bathing e il bouldering! Di...

Buon compleanno Gigi, “Te saluta coso”!

Buon compleanno Gigi, “Te saluta coso”!

Come solo Raffaello e pochi altri hanno saputo fare, Luigi, o meglio Gigi Proietti è uscito di scena in modo indimenticabile, al suo 80° compleanno. Lo ricordiamo oggi, 2 novembre, con un tour nei luoghi che parlano di lui, a Roma e Viterbo. Esordisce cantando e...

La storia di Roma in romanesco

La storia di Roma in romanesco

Incredibile a dirsi ma nel Cimitero Monumentale del Verano si fanno "incontri" straordinari! Così nascono gli itinerari tematici che parlano di storia e personaggi famosi della letteratura, del cinema, del teatro e della musica qui sepolti. Ripercorrendone gesta e...

Castel Gandolfo, l’elegante borgo e il suo lago

Castel Gandolfo, l’elegante borgo e il suo lago

Basta una giornata di sole per farci desiderare di visitare uno dei più suggestivi borghi dei Castelli Romani. Castel Gandolfo, famoso per essere la residenza estiva dei pontefici e i suoi bellissimi giardini che ospitano i resti della Villa di Domiziano e la Fattoria...

6 luoghi “sottosopra” nel Lazio in Autunno

6 luoghi “sottosopra” nel Lazio in Autunno

L'Autunno è la stagione ideale per visitare il Lazio "sottosopra", grotte e sotterranei, monumenti naturali di rara bellezza e antichi passaggi sotto terra. Iniziamo il nostro viaggio sotterraneo nelle Grotte di Pastena in Ciociaria, inserite nel Parco Naturale...

Grotta di Selvascura tra templari e stalattiti

Grotta di Selvascura tra templari e stalattiti

Entriamo in un luogo più unico che raro, dove misticismo e natura si fondono. Siamo a Bassiano nella Grotta di Selvascura, nota anche come la Grotta dei Templari. Un’escursione tra gli angoli nascosti dei monti Lepini vi farà scoprire un paesaggio naturale e...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

4 sfumature al profumo d’Autunno in Sabina

4 sfumature al profumo d’Autunno in Sabina

In autunno la natura si tinge delle mille sfumature calde del rosso, del giallo e del marrone. Tanti prodotti tipici stagionali appaiono sulle tavole nei borghi in Sabina e si celebrano nelle sagre e feste popolari. Il borgo dove si incontrano il Cammino di Benedetto...

Nel Lazio con Da Vinci, Troisi e un divano

Nel Lazio con Da Vinci, Troisi e un divano

Che c'entrano Leonardo da Vinci, Massimo Troisi e un divano? Anno 2023. A 70 anni dalla nascita di Massimo Troisi, lo omaggiamo con il "divaning". Non sapete di cosa stiamo parlando? Non vi va di uscire di casa? Mettete la vostra tuta più comoda e… non andate a...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

Artena, tra storia e set cinematografici

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero di 8 Borghi Fantasma. Siamo a metà strada fra Palombara Sabina e Moricone, a Stazzano Vecchio, un borgo fantasma nella Sabina Romana datato 1600. La...

Sulle orme di Nino Manfredi a Castro dei Volsci

Sulle orme di Nino Manfredi a Castro dei Volsci

‘Fusse che fusse la vorta bbona’ è la battuta di ‘Bastiano, il barista di Ceccano’, paese confinante con Castro dei Volsci, quando Nino conquista il pubblico nazionale con la partecipazione a Canzonissima nel 1959 e nella stessa trasmissione si esibisce in uno sketch...

Il ‘marchio’ Farnese, i Signori della Tuscia

Il ‘marchio’ Farnese, i Signori della Tuscia

Se vedete gigli araldici di Francia su finestre e portali di antichi palazzi, non avete sbagliato strada. Siete intorno a Viterbo e il giglio a tre petali è lo stemma dei Farnese, i Signori della Tuscia dal 1500. Ricchi, famosi, potenti. I pontefici li proteggono e...

A Subiaco tra Storia, Arte, Natura e Sport

A Subiaco tra Storia, Arte, Natura e Sport

In estate non può mancare un tour a Subiaco, un luogo poco distante da Roma dove s'intrecciano racconti di Storia, Arte, Natura e Sport! Perlustriamo vari luoghi, quei simboli della città che la rendono unica. Subiaco è uno de I Borghi più Belli d'Italia in una...