Borghi e Città

Scoprire la storia e le tradizioni coniugando il piacere di una gita e quelli del palato, per vivere l’anima profonda del Lazio millenario. Borghi e città arroccati su crinali montuosi o distesi lungo un golfo di acqua chiarissima, intorno ai laghi o nel verde dei boschi a un’ora da Roma invitano all’esperienza del buon vivere antico.

Contigliano

Contigliano

Contigliano sorge sulle rovine di un insediamento romano, ancora visibili sulla Pieve di San Lorenzo, che si formò quando Quintiliano si ritirò nell’ager Quintilinus. Siamo sul Cammino di San Francesco, immersi nella Riserva Naturale Laghi Lungo e Ripasottile. I...

Corchiano

Corchiano

Corchiano è un borgo dal fascino inaspettato che ha ispirato Gabriella Ferri negli ultimi anni della sua vita. Una corolla di vicoletti e piazzette affacciati sulla Forra del Rio Fratta, un monumento naturale unico in Europa. Nelle Forre va in scena il suggestivo...

Coreno Ausonio

Coreno Ausonio

Coreno Ausonio è un piccolo centro situato alle falde dei Monti Aurunci, a metà strada tra le località turistiche di Scauri, Formia, Gaeta in provincia di Latina e quelle storiche di Cassino e Montecassino in provincia di Frosinone. Armonioso e un po’ selvaggio, vi si...

Cori

Cori

Cori è uno scrigno di sorprendenti opere d’arte incastonate tra i monti Lepini. Il piccolo centro storico è visitabile a piedi, ricco di storia e deliziose tipicità enogastronomiche. Passeggiate lungo le Mura Poligonali del VI e IV secolo a.C., un percorso di circa 2...

Cottanello

Cottanello

Arroccato su una collina ricca di olivi e circondato da un panorama verdeggiante, Cottanello conserva ancora l’aspetto di un antico borgo medievale. La Porta del Regno, ricostruita nel 1572, accoglie ancora oggi chi entra e s’inoltra tra i vicoli stretti che conducono...

Esperia

Esperia

Esperia sorge in un affascinante paesaggio roccioso alle pendici del Monte Cecubo. Il comune ciociaro è immerso nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, dove fanno capolino i resti del castello normanno di Roccaguglielma. Il Castello di Roccaguglielma fu costruito...

Fabrica di Roma

Fabrica di Roma

Fabrica di Roma, vicino al lago di Vico nella provincia di Viterbo, è la culla dell’antica capitale dei Falisci e di invitanti tradizioni culinarie. Il Castello Farnese con l’alta torre che svetta sulle case, e la Collegiata di San Silvestro Papa caratterizzano...

Faleria

Faleria

Faleria è posizionata su uno sperone di tufo, circondato dalle forre in cui scorrono i fiumi Treja e Mola. Al centro del borgo antico domina il Castello degli Anguillara, il monumento più rilevante del paese, una delle più possenti fortezze della Tuscia viterbese....

Falvaterra

Falvaterra

Falvaterra è un piccolo borgo affacciato sul fiume Sacco con una vista meravigliosa su tutta la Ciociaria. Il borgo è impreziosito dal castello del XIII secolo, le Grotte di Falvaterra e la Riserva Naturale di Fregellae e Fabrateria Nova e Lago di San Giovanni...

Fara in Sabina

Fara in Sabina

Fara in Sabina è affacciata su un paesaggio verde che si estende a perdita d’occhio tra boschi di faggi e querce, colline, uliveti e tanti piccoli villaggi disseminati nella campagna. Autentico paradiso per gli amanti del turismo lento e per i visitatori alla ricerca...

Farnese

Farnese

Immerso nella Selva del Lamone, Farnese è il "Borgo di Pinocchio" sopra uno sperone di tufo nella Tuscia Viterbese, circondato da fossi che difesero e, al tempo stesso, furono il nascondiglio perfetto dei briganti nel 1800. Dalle antiche chiese e palazzi ai “pozzi a...

Ferentino

Ferentino

Ferentino sorge su un’altura dei Monti Ernici, nella provincia di Frosinone, in posizione panoramica sulla Valle del Sacco. E’ noto per il territorio ricco di acque sorgive, che hanno dato vita alle splendide terme, e per i notevoli reperti archeologici perfettamente...

Fiamignano

Fiamignano

Fiamignano è un paese dall'interessante centro storico con le vecchie case in pietra e una magnifica vista sulla valle del Salto che appare tra un vicolo e l'altro, ideale per chi vuole trascorrere periodi di riposo ristoratore nella quiete più assoluta a contatto con...

Fiano Romano

Fiano Romano

Nella Valle del Tevere si estende il borgo di Fiano Romano, situato sulla sponda del fiume, per una superficie di oltre quaranta chilometri quadrati. Il territorio, così come tutta l'Italia settentrionale e centrale, vide l’affermarsi della civiltà etrusca tra l'VIII...

Filacciano

Filacciano

Filacciano è un borgo medioevale che conserva tuttora testimonianze delle sue origini romane. Il nome sembra derivare da Faliscanum o Faliscianum, la popolazione i Falisci stanziata nel territorio. Adagiato su una collina che domina la Valle del Tevere, faceva parte...

Filettino

Filettino

Filettino è il borgo più alto nel Lazio. Siamo in un territorio incontaminato tra il Parco Naturale Regionale Monti Simbruini e la Riserva Regionale Zompo lo Schioppo, su una splendida terrazza panoramica a quota oltre 1000 metri sui monti Viglio, Cotento e Tarino. Il...

Fiuggi

Fiuggi

Immersa nei boschi di castagno sui monti Ernici, Fiuggi racchiude le antiche Terme, il Golf Club e il lago "fantasma" di Canterno. Imperdibile, la festa delle Stuzze. Nel centro storico di Fiuggi si cela un elogio alla Natura, un tronco d'albero vicino al parco...

Fondi

Fondi

L’arco lunare del lago di Fondi caratterizza Fondi, uno splendido borgo nella Pianura Pontina, ai piedi dei monti Aurunci e Ausoni. Secondo la leggenda, la città fu fondata da Ercole e nel nucleo urbano mantiene le tracce della sua storia. “…nulla è più ridente di...

Fontana Liri

Fontana Liri

300 gradini panoramici collegano il borgo medievale di Fontana Liri Superiore, su una collina di ulivi affacciata sul fiume Liri, a Fontana Liri Inferiore, sorta nella pianura sottostante intorno al Regio Polverificio dell’Esercito di fine dell’Ottocento. Solo nel...

Fonte Nuova

Fonte Nuova

Fonte Nuova sorge nella Bassa Sabina lungo la Via Nomentana, principale via di accesso al territorio dalla città di Roma, insieme al corso dei fiumi Tevere ed Aniene. Intorno alla Via Nomentana sorgevano all'inizio del primo millennio a.C. piccoli centri come...

Fontechiari

Fontechiari

Si chiamava Schiavi perché custodiva gli schiavi di Caio Mario, il condottiero romano di Arpino. Fontechiari è un piccolo borgo medievale, con stradine strette e ripide intorno al palazzo fortificato. Come lascia intuire il nome, attribuito solo nel 1862, limpide...

Forano

Forano

Il borgo di Forano, nato come villaggio sabino all'incirca nell'XI secolo a.C. assunse la denominazione di Forum Iani nell’VIII secolo in seguito all'edificazione da parte dei Romani di un tempio dedicato al dio Giano. Il Castello medioevale di Forano (sec. X-XI)...

Formello

Formello

Immerso nel Parco Natuale Regionale di Veio troviamo Formello, con folti boschi, ampi crinali e formazioni in tufo adibite alle coltivazioni agricole (vitigni, oliveti e colture di cereali). Gli studiosi hanno accertato la presenza di abitazioni già nell’era...

Formia

Formia

Formia ha un ricco patrimonio artistico, culturale, storico e archeologico, con numerosi resti romani, tra ville e tombe, tra le quali quella di Cicerone. Siamo nella terra di Marco Vitruvio Pollione, il genio che in Età Imperiale scrisse il De Architectura, il...