Borghi e Città

Scoprire la storia e le tradizioni coniugando il piacere di una gita e quelli del palato, per vivere l’anima profonda del Lazio millenario. Borghi e città arroccati su crinali montuosi o distesi lungo un golfo di acqua chiarissima, intorno ai laghi o nel verde dei boschi a un’ora da Roma invitano all’esperienza del buon vivere antico.

Pescosolido

Pescosolido

Il paese di Pescosolido si trova a 630 m s.l.m., affacciato sulla piana di Sora, in provincia di Frosinone, e dista circa 120 km da Roma. Nacque come pagus, agglomerato di case, così come testimoniato nelle Cronache cassinesi, ed il suo nome deriva dai termini della...

Petrella Salto

Petrella Salto

Affacciato sul Lago del Salto, Petrella Salto è un affascinante borgo ricco di storia, arte e resti archeologici di epoca romana. Petrella Salto comprende oltre al Comune anche 15 frazioni: Borgo San Pietro, Capradosso, Castel Mareri, Cerreta, Colle della Sponga,...

Piansano

Piansano

A poco più di 100 km da Roma, Piansano è un borgo in collina dalle origini etrusche, quando esisteva un insediamento urbano chiamato Maternum, situato in località Po' de Metino, in posizione strategica rispetto all’allora importantissima Tuscania, alla quale era...

Picinisco

Picinisco

Picinisco è un borgo medievale fortificato adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, circondato da faggi, castagneti e boschi di querce. In questo piccolo borgo della Valle di Comino sventola la Bandiera Arancione,...

Pico

Pico

Il borgo ciociaro di Pico è immerso nel Parco Naturale dei monti Aurunci. In questo paesaggio collinare dominano coltivazioni di ulivo e vite. “strade e scale che salgono a piramide, fitte d’intagli, ragnateli di sasso” Così Montale descrive l’aspetto medievale,...

Piedimonte San Germano

Piedimonte San Germano

Il borgo di Piedimonte San Germano si trova a 107 m s.l.m., in provincia di Frosinone, e dista 135 km da Roma. In epoca romana Pesmons, in epoca medievale Oppidum Pedemontis, Piedimonte San Germano deve i suoi nomi dalla posizione ai piedi del Monte Cairo, la cui...

Piglio

Piglio

Piglio è un borgo ciociaro aggrappato allo sperone roccioso del monte Scalambra, affacciato sulla valle del Sacco. Siamo sulla via Francgena del Sud. Il borgo si articola in una serie di stradine che conducono alle rovine del Castello Colonna o Castello Alto. Le case...

Pignataro Interamna

Pignataro Interamna

Il borgo di Pignataro Interamna dista da Roma 130 km ed è in provincia di Frosinone, a circa 70 m s.l.m., alla confluenza tra il Fiume Liri e il Rio Spalla Bassa. Proprio a questa sua posizione tra due fiumi, il paese deve il nome Interamna; probabilmente Pignataro...

Pisoniano

Pisoniano

Il borgo di Pisoniano si trova in provincia di Roma, dalla quale dista 50 km, ad un'altitudine di 532 m s.l.m. Il nome del paese trae origine dalla villa, situata in località Le Grotte, in cui trovò rifugio, dopo la congiura contro Nerone, l’aristocratico romano C....

Pofi

Pofi

Il borgo di Pofi sorge sulla sommità di una collina, un antico vulcano ormai spento da cui si gode una vista a 360° sulla Ciociaria, dove spiccano le serre per la coltivazione dei fiori. Pofi di trova alla 7^ tappa sulla Direttrice Prenestina – Casilina della Via...

Poggio Bustone

Poggio Bustone

Aggrappato al monte Rosato, Poggio Bustone domina la conca reatina e i laghi Lungo e Ripasottile. Il piccolo borgo nella Sabina è immerso nello spirito francescano, tra le melodie di Lucio Battisti, a cui diede i natali, e il profumo della tipica porchetta locale....

Poggio Catino

Poggio Catino

Nel cuore della verde Sabina, tra foltissimi boschi e uliveti, si erge solitario su un colle il piccolo borgo di Poggio Catino. L’abitato è situato sulle propaggini sud occidentali dei Monti Sabini ad una quota di 400 metri di altezza. Caratteristica di questo borgo è...

Poggio Mirteto

Poggio Mirteto

L’antico Poggio Mirteto, Podium Myrtetum, è un grazioso borgo della Sabina nella Valle del Tevere. Nell’Ottocento cresce e si sviluppa, sia economicamente che culturalmente, e partecipa attivamente ai moti per l’Unità d’Italia. Proprio qui si accampò il, 6 luglio...

Poggio Moiano

Poggio Moiano

Poggio Moiano è un paese dell'alta Sabina e si trova ubicato in collina a 500 metri di altezza sul livello del mare, all'interno del Parco regionale dei Monti Lucretili. Il territorio è ricco di monumenti di origine romana e medievale. Tra i luoghi da visitare vi è la...

Poggio Nativo

Poggio Nativo

Il borgo di Poggio Nativo è allungato su uno sperone roccioso che domina la valle del Farfa è conosciuto soprattutto per la bontà dei suoi prodotti dall’ olio extra vergine d’oliva alle ciliegie. Il territorio è tipico della Sabina con oliveti inframmezzati da...

Poggio San Lorenzo

Poggio San Lorenzo

Le origini del centro abitato di Poggio San Lorenzo e della comunità poggiana sono molto antiche e risalgono all’età romana con le mura e le arcate in opus reticolatum, Pontiche Romane. La tradizione vuole che il nome di Poggio San Lorenzo sia stato dato al paese dai...

Poli

Poli

Tra i monti Prenestini sorge Poli, è un borgo “a fuso d’acropoli”, con il nucleo abitativo sul piano più alto e più largo del costone di tufo sul quale si erge. Il centro storico si estende su più di trenta vicoli stretti e una struttura "a spina di pesce", con una...

Pomezia

Pomezia

Pomezia è una delle Città Nuove fondata nel 1939 e sviluppatasi dagli anni Sessanta come centro industriale. La sua architettura è quella razionalista, tipico stile littorio geometrico-monumentale riconoscibile nel Lazio anche a Latina, Sabaudia, Pontinia e Aprilia....

Pontecorvo

Pontecorvo

Nel Parco Naturale Regionale dei Monti Aurunci, Pontecorvo è il regno del Peperone di Pontecorvo DOP e del Carnevale. La sua posizione era di tale importanza che già nel IX secolo il Castello dominava il fiume Liri. L'origine della città è da ricondurre infatti al 860...

Pontinia

Pontinia

Pontinia é la Città di Fondazione distesa sulla Pianura Pontina, inaugurata il 18 dicembre 1935. Con Sabaudia, Latina, Pomezia e Aprilia, le 5 Città di Fondazione furono create negli anni 30 da un progetto unitario nell’Agro Pontino. Il MAP - Museo dell'Agro Pontino è...

Ponzano Romano

Ponzano Romano

Il borgo di Ponzano Romano era già abitato dagli etruschi, stanziatisi sulla sponda destra del Tevere, la linea di confine con i Sabini, insediati sulla sponda sinistra. A circa 50 km da Roma, in questo piccolo borgo nella valle del Tevere, nacque Agostino Tassi nel...

Posta

Posta

L'antico borgo di Posta sorse intorno al preesistente Convento Francescano su un’altura di fronte al Monte Machilone. Qui si trovano ancora i resti dell’antico castello. Questo nuovo borgo lungo la Salaria nacque dove già esisteva la Chiesa di San Felice, il ristoro...

Posta Fibreno

Posta Fibreno

Posta Fibreno si affaccia sulla Riserva Regionale Naturale Lago di Posta Fibreno, la val di Comino e quella del Liri, da un colle addossato ai monti del Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise. Nel 2025, la nota rete televisiva americana CNN ha inserito le sorgenti del...

Pozzaglia Sabina

Pozzaglia Sabina

Pozzaglia è un borgo immerso nella magnifica pineta che rende piacevole il soggiorno a contatto con la natura e con escursioni al lago del Turano incastonato tra i monti. Particolarmente interessante sempre in chiave naturalistica è la Grotta Pila una cavità naturale...