Borghi e Città

Scoprire la storia e le tradizioni coniugando il piacere di una gita e quelli del palato, per vivere l’anima profonda del Lazio millenario. Borghi e città arroccati su crinali montuosi o distesi lungo un golfo di acqua chiarissima, intorno ai laghi o nel verde dei boschi a un’ora da Roma invitano all’esperienza del buon vivere antico.

Santopadre

Santopadre

Santopadre è un caratteristico borgo medievale della Ciociaria, circondato da boschi, vigneti e uliveti, non lontano dalle Gole del Melfa. Scale e sottarchi, vicoli e sporti, avvolti nel silenzio, disegnano la struttura di questo piccolo centro storico in alta...

Saracinesco

Saracinesco

Saracinesco e il suo centro medievale dove i saraceni, che le diedero il nome, perché qui si stanziarono all'epoca della loro invasione delle coste italiane, sono una meta imperdibile. Dalla preziosa statua lignea del XIV secolo raffigurante la Vergine con il Bambino...

Scandriglia

Scandriglia

Era il più sicuro appoggio della repubblica romana, per questa ragione era chiamato “Il fior d’Italia” dove venivano ospitate le ville patrizie, tra queste, quella degli Scandilli, dalla quale il paese prese il nome di Scandriglia. Come molti paesi della Sabina, anche...

Segni

Segni

Segni è un gioiello tra i monti Lepini che risale all’età del bronzo, una piccola città gemellata con Micene per le sue mura poligonali intervallate dalle porte. La più famosa è la Porta Saracena, un monolite di copertura lungo oltre tre metri. Questa porta è uno dei...

Selci

Selci

Selci sorge tra i secoli X e XII e fa parte dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio. Il toponimo è dovuto alla strada romana lastricata in selce nera che lo attraversava. Selci si è sviluppato su un colle in seguito alle invasioni barbariche e al fenomeno...

Sermoneta

Sermoneta

Sermoneta è uno splendido balcone sulla Pianura Pontina. Sulla cima di una collina dei monti Lepini, il borgo è meravigliosamente circondato da oliveti, castagneti e faggeti. Il suo centro medievale è tra i più integri e suggestivi di tutto il territorio. La struttura...

Serrone

Serrone

Serrone è il “paradiso del parapendio” ai piedi del monte Scalambra, la meta ideale per i temerari appassionati. Dall’alto dei suoi oltre 700 metri, Serrone vanta un primato con i primi decolli dal monte Scalambra già nel 1978. Passeggiando sulla variante Prenestina –...

Settefrati

Settefrati

Settefrati si affaccia sulla vallle di Comino da uno sperone del monte Cavallo. A quasi 800 m di altezza, è il punto di accesso al Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise per raggiungere il Santuario della Madonna nera di Canneto. All’ombra dei monti che toccano i...

Sezze

Sezze

Su una collina che domina la Pianura Pontina, Sezze è ai piedi del monte Semprevisa. Sezze è nota come la Città della Passione per la sua Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo quasi centenaria. Si narra che il mitico fondatore della città fu Ercole, giunto a...

Sgurgola

Sgurgola

Sgurgola è un borgo ciociaro situato sulle pendici dei monti Lepini, immerso nella valle del fiume Sacco tra le coltivazioni di vite e ulivo. Imperdibile, la Cena dei Mille alla Festa dell'Uva. Qualcuno dice che Sgurgola fu fondata da Spartaco, ma più probabilmente...

Sonnino

Sonnino

Sonnino sorge su un colle dei Monti Ausoni ricco di oliveti, lecci, querce e ginepri che si alternano alla macchia mediterranea. Come molti centri dell’area ha origini romane ed è diviso in quattro rioni. Passeggiare senza fretta fra le stradine tortuose, le...

Sora

Sora

Sora fu fondata dai Volsci sulle rive del fiume Liri tra le tre valli del Liri, di Comino e di Roveto. La storia millenaria di questa città è ancora oggi raccontata dai resti di epoca preromana del Castello di San Casto e Cassio. Il Castello di San Casto e Cassio, o...

Soriano nel Cimino

Soriano nel Cimino

Soriano nel Cimino è un piccolo borgo nella Tuscia Viterbese caratterizzato da due diverse forme di insediamento urbanistico: medievale attorno al Castello Orsini e rinascimentale. La città sembra sia stata abitata già nel Paleolitico. Al tempo degli Etruschi era un...

Sperlonga

Sperlonga

Sperlonga nasce su un costone di roccia del Colle San Magno che affonda nel mare. Questo antico borgo marinaro in provincia di Latina è oggi uno dei Borghi più Belli d’Italia. Sperlonga ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Bandiera Blu F.E.E anche nel 2024. A...

Spigno Saturnia

Spigno Saturnia

Spigno Saturnia è un piccolo borgo affacciato sul Golfo di Gaeta dal versante orientale del Monte Petrella, il più alto dei monti Aurunci. Ha una doppia anima: Spigno Superiore o Vecchia è arroccato sul monte Petrella a 375 metri di altitudine, mentre Spigno Inferiore...

Stimigliano

Stimigliano

Stimigliano, conosciuto per essere la porta della Sabina, si trova sulla sommità di una collina sulle sponde settentrionali del Tevere, di fronte al Monte Soratte. Il centro storico si sviluppa lungo un’unica via principale, Corso Umberto I, con vari caratteristici...

Strangolagalli

Strangolagalli

Strangolagalli, piccolo borgo della Ciociaria sulle pendici dei monti Ernici, conserva ancora oggi un impianto medievale con i suoi vicoli caratteristici. L’origine del nome è curiosa e incerta. Potrebbe derivare dal bizantino Strongylos (circolare) e da quello...

Subiaco

Subiaco

Immersa nel Parco Naturale dei Monti Simbruini, Subiaco è la culla del monachesimo benedettino e della stampa in Italia. È anche il luogo che Nerone scelse per la sua villa, resa magnifica dagli specchi d’acqua creati imbrigliando le acque del fiume Aniene, tra il...

Supino

Supino

Posto sulle falde del Monte Gemma (dove nidifica l'aquila reale) e aggrappato alle pendici del versante orientale dei Monti Lepini, Supino è come una lunga balconata che si affaccia sulla valle del Sacco. Supino, l’antica Ecetra, è soprattutto noto per il Santuario di...

Sutri

Sutri

Affascinante borgo della Tuscia, Sutri ha origini antichissime risalenti all’Età del bronzo. Raggiunse la massima espansione a partire dal periodo della dominazione etrusca. Dal 2019 è tra I Borghi più belli d’Italia e ha ricevuto dal Touring Club Italiano la Bandiera...

Tarano

Tarano

Percorrendo l'autostrada Roma-Firenze e superando Stimigliano, si arriva a Tarano che compare all'improvviso eretto su un colle tutto racchiuso nelle sue mura medievali. Se si supera il paese per andare verso Montebuono, lo si può ammirare in tutta la sua estensione...

Tarquinia

Tarquinia

Tarquinia è una delle più antiche città italiane con un centro storico raccolto da mura medievali e ricco di testimonianze risalenti a diverse epoche storiche. Il luogo ideale per gli amanti della storia, dell’arte e della natura. Le innumerevoli torri presenti...

Terelle

Terelle

Terelle è un borgo medievale “invisibile”! Dalla valle del Liri sottostante non si vede, a meno che non si risalga il monte Cairo sul quale è abbarbicato a 900 metri d’altitudine. Seguendo i sentieri dal rifugio Le Casermette si raggiunge la cima del monte Cairo a...

Terracina

Terracina

Il blu e il verde, l’antico e il moderno, i sapori e le tradizioni: Terracina è tutto questo. Era la porta dello Stato Pontificio fino al 1870 e la città romana sulla Regina delle Vie consolari. La via Appia portava a Brindisi, l’imbarco per il ricco commercio con...