Borghi e Città

Scoprire la storia e le tradizioni coniugando il piacere di una gita e quelli del palato, per vivere l’anima profonda del Lazio millenario. Borghi e città arroccati su crinali montuosi o distesi lungo un golfo di acqua chiarissima, intorno ai laghi o nel verde dei boschi a un’ora da Roma invitano all’esperienza del buon vivere antico.

Arpino

Arpino

Arpino è uno dei centri più antichi della provincia di Frosinone ed è stata la città natale di Cicerone, Caio Mario, Vipsanio Agrippa e del pittore Giuseppe Cesari, maestro del Caravaggio, le cui opere pittoriche si possono osservare nelle chiese del borgo. E'...

Arsoli

Arsoli

Arsoli è un museo a cielo aperto tra i monti Simbruini. Luigi Pirandello la definì ‘la piccola Parigi’ per l’urbanistica e la preziosità architettonica. In passato il territorio di Arsoli fu degli Equi e poi dei Romani. Rimangono i resti di una villa del II secolo aC...

Artena

Artena

Arroccata sui monti Lepini, Artena è una cascata di tetti e case costruite a strapiombo sulla roccia. Nel centro storico, inaccessibile ai mezzi a motore, vicoletti e rampe in pietra si snodano davanti a grandi portoni in legno. Siamo nella più grande isola pedonale...

Ascrea

Ascrea

Ascrea domina il Lago del Turano da uno sperone roccioso, a 757 metri sul livello del mare, alle pendici del Monte Navegna. Deliziose case in pietra si inerpicano addossate l’una all’altra lungo il fianco della montagna immergendosi in una natura fitta di boschi di...

Atina

Atina

Atina è ricordata dall’illustre poeta latino Virgilio come Atina potens, una delle cinque città del Lazio alleate contro Enea. Secondo la leggenda Atina fu fondata da Saturno che giunse nel Lazio dando vita all’Età dell’Oro, fondando cinque grandi e floride città. Nel...

Ausonia

Ausonia

Ausonia è un borgo accoccolato in Ciociaria sulla cima di una collina, in posizione strategica. Affacciandosi dal Castello Medievale si scorgono infatti l’Abbazia di Montecassino e il golfo di Gaeta sul mar Tirreno. Il piccolo borgo medievale di Ausonia è ricco di...

Bagnoregio

Bagnoregio

Bagnoregio è il paese dei Calanchi e del famosissimo borgo di Civita, raggiungibile solo a piedi. Si entra nel centro storico da una porta rinascimentale. La Cattedrale protegge con il suo sfarzo due monumenta medievali: la Bibbia miniata e il Santo Braccio con le...

Barbarano Romano

Barbarano Romano

Barbarano Romano è un piccolo borgo medievale che si stende su una rupe di roccia tufacea stretta su due lati da uno strapiombo e su un terzo da una cinta muraria ricca di torri cilindriche e quadrate. La struttura del borgo ricalca perfettamente il modello della...

Bassano in Teverina

Bassano in Teverina

Bassano in Teverina e il suo suggestivo borgo medievale "a spina di pesce" sorgono sul crinale della collina, affacciati sulla valle del Tevere. Era già frequentato in epoca etrusca, come è ancora visibile nella necropoli di tombe a camera in località Poggio Zucco....

Bassano Romano

Bassano Romano

Bassano Romano si trova a metà strada tra il lago di Bracciano e il lago di Vico. Il borgo deve la sua fortuna urbanistica e artistica alla famiglia Giustiniani proprietaria del feudo. Con meno di cinquemila abitanti, Bassano Romano sfogiia panorami incontaminati...

Bassiano

Bassiano

Bassiano è un borgo in provincia di Latina circondato dai monti Lepini e il verde dei boschi. Siamo in uno dei borghi lungo il percorso della via Francigena del Sud, sulla Direttrice Appia Pedemontana. A Bassiano sventola la Bandiera Arancione dal 2018, marchio di...

Bellegra

Bellegra

Le origini di Bellegra risalgono al VI secolo a.C. quando sulla cima del Monte Celeste si trovavano insediamenti degli Equi, poi degli Ernici e infine dei Romani. È una terrazza panoramica che spazia a 360 gradi tra il Fiume Aniene e la Valle del Sacco, tra i Monti...

Belmonte Castello

Belmonte Castello

Il comune di Belmonte Castello è l’antico Bellus Mons. Sorge su uno sperone di roccia tra la stretta valle che collega la Val di Comino con Cassino, dominato dai fitti boschi del monte Cairo. L’antico castello è andato distrutto nei bombardamenti della Seconda Guerra...

Belmonte in Sabina

Belmonte in Sabina

Posto nel cuore della Sabina, Belmonte sorge ad oltre 700 metri di altezza su un costone dei verdeggianti Monti Sabini che dividono la Valle Santa del Cammino di Francesco dalla Valle del Turano;  il borgo di origine medievale è circondato da boschi incontaminati che...

Blera

Blera

Blera è uno straordinario borgo della Tuscia a cui si accede attraversando un paesaggio naturale ricchissimo di boschi, selve verdi e profondi canyon. Arroccata su una rupe tufacea al di sopra di una vasta e ricca necropoli rupestre, Blera ha origini antichissime. La...

Bolsena

Bolsena

Lungo la Via Francigena del Nord e la Strada dei Vini dell’Alta Tuscia, Bolsena è nota come la Città del Miracolo Eucaristico. Al Corpus Domini è dedicata l’Infiorata che l’ha fatto intitolare anche Città dell’Infiorata. Il borgo di Bolsena risale al III secolo a.C.,...

Bomarzo

Bomarzo

Sulla Strada del Vino della Teverina sorge Bomarzo su uno degli speroni rocciosi originati dalle colate laviche dell’apparato vulcanico dei monti Cimini. L’uso del peperino, la roccia magmatica tipica del borgo, ha avuto il suo culmine nella realizzazione...

Borbona

Borbona

Borbona sorge nell’Alta Valle del Velino costellata di molte chiese spesso legate a San Francesco. È un piccolo borgo rurale a 750 m d’altezza, caratterizzato dal forte legame con antichi usi e costumi, dal Canto a Braccio e la Pasquarella al Ballo delle Pupazze, fino...

Borgo Velino

Borgo Velino

Borgo Velino sorge lungo la Via Salaria a sinistra del Velino in una pittoresca pianura tra Castel Sant'Angelo e Antrodoco dove si raccoglie il celebre e prelibato marrone; terra del celebre brigante Pezzola la cui storia è tuttora intrisa di legenda e mistero. Le...

Borgorose

Borgorose

Borgorose è uno dei sette borghi del Cicolano che racchiudono il lago del Salto, la gemma turchese che scintilla vigorosa tra i boschi smeraldo di due riserve naturali, dei monti Navegna e Cervia e delle Montagne della Duchessa. Questo piccolo borgo a circa 700 metri...

Boville Ernica

Boville Ernica

Boville Ernica è una città d’arte in Ciociaria, uno dei Borghi più Belli d’Italia, affacciato sulle valli del Sacco e del Liri da una collina a circa 500 metri sul livello del mare. Il toponimo deriva dall’antica cittadina volsca, e poi romana, di Bovillae, cosiddetta...

Bracciano

Bracciano

Il Comune di Bracciano è immerso tra i monti Sabatini sulle sponde del lago omonimo. L’incantevole borgo medievale di Bracciano è attraversato da strette stradine è dominato dal celebre Castello Orsini Odescalchi del XV secolo. Il Castello è di forma pentagonale ed è...

Broccostella

Broccostella

Il borgo collinare di Broccostella domina la Conca di Sora all’ingresso della valle di Comino. Nel centro storico si concentrano diverse tracce del passato del passato di Broccostella, in particolare armi e suppellettili del Neolitico. Il Castello di Brocco è un...

Calcata

Calcata

Calcata è una meraviglia arroccata su uno sperone tufaceo nel Parco Naturale Regionale Valle del Treja. È uno dei luoghi più suggestivi in Italia naturalmente fortificati sulla Via Francigena. Le tortuose stradine pedonali s’affacciano sugli incredibili panorami delle...